Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "Archives of Environmental Contamination and Toxicology" ha analizzato i risultati dei test sulla sicurezza sottoposti dalla Monsanto alla Commissione europea e ha concluso che il mais geneticamente...
Una nuova ricerca, condotta su cavie da laboratorio nutrite con un mais geneticamente modificato prodotto dalla Monsanto, mostra segni di tossicità per reni e fegato: è la prima volta che un prodotto transgenico, autorizzato per il consumo umano...
È la prima volta che un prodotto transgenico, autorizzato per il consumo umano e animale, mostra segni di tossicità. È il caso del mais Ogm MON863, prodotto dalla Monsanto e autorizzato dalla Commissione europea. A rischio reni e fegato. Lo...
Greenpeace si batte contro il rilascio di OGM nell'ambiente, dannosi per la biodiversita' e un rischio inutile per la salute umana. Trasforma il tuo frigorifero in una "Zona libera da OGM".
Il ritiro odierno di cinque Ogm dal mercato, deciso dalla Commissione Europea, è un passo dovuto nella giusta direzione ma non basta. Dopodomani, l'Efsa si riunirà per riconsiderare il proprio parere positivo al MON863 alla luce del nuovo...
L'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha ammesso oggi pubblicamente che è necessaria maggiore ricerca sul mais Ogm MON863. La realtà è che spesso i dati forniti dalle aziende biotech vengono assunti acriticamente, senza...
Da tempo Greenpeace sostiene che il mais Ogm della Monsanto MON863 non è un prodotto sicuro. Soltanto ieri l'Efsa ha ammesso pubblicamente che è necessaria una maggiore ricerca sul MON863. In precedenza la stessa Efsa aveva minimizzato le...
Greenpeace accoglie con favore il rifiuto da parte del Parlamento europeo della proposta che avrebbe permesso la contaminazione dei prodotti biologici con Ogm fino allo 0,9 per cento. "Il rifiuto della proposta e' una chiara indicazione che il...
"L'impiego di Ogm in campo agroalimentare continua a comportare enormi problematiche per l'ambiente e rischi per il consumo umano e animale, quali che sia la provenienza dei geni usati": commenta così Federica Ferrario, responsabile Ogm di...
Il riso cinese Ogm illegale arriva in Italia. I NAS di Brescia hanno sequestrato 11.880 confezioni di un prodotto a base di riso cinese. I prodotti sequestrati sono risultati positivi alla presenza di riso transgenico illegale Bt63, una varietà...
Greenpeace ha ricevuto comunicazione dal Ministero della Salute che sono state poste sotto sequestro 11.880 confezioni di un prodotto a base di riso, di provenienza cinese, con data di produzione 06/12/2006. I prodotti in questione sono risultati...
Divieto globale alla brevettabilità di sementi e animali da allevamento. Questa la richiesta avanzata oggi a Roma dalla nuova coalizione “No Patent on Seeds” formata da Greenpeace, Swissaid e Coldiretti, la più grande organizzazione agricola...
“Il Consiglio dell’agricoltura UE ha messo in discussione il diritto dei consumatori europei a consumare alimenti privi di Ogm” - così Federica Ferrario, responsabile campagna Ogm di Greenpeace, commenta la decisione del Consiglio di permettere...
Il Parmigiano-Reggiano è a rischio Ogm. Le mucche del Consorzio mangiano soia geneticamente modificata. E gli Ogm entrano nella filiera produttiva di uno dei prodotti italiani più famosi e apprezzati al mondo. Per salvare il Parmigiano e...
Questa mattina, in occasione della discussione alla Camera del Disegno di legge sulle produzioni biologiche, Greenpeace, insieme alla coalizione Liberi da Ogm, ha manifestato di fronte al Parlamento per salvare il biologico italiano dalle...
Questo documento si divide in due parti: nella prima si parla di problematiche ambientali e sanitarie legate alle colture geneticamente modificate e al loro utilizzo nel settore dell'alimentazione animale. Nella seconda si analizza, invece, un...
“Greenpeace desidera precisare che non ha mai affermato che nel prodotto finito o nel latte che viene utilizzato per la produzione di parmigiano-reggiano, ci siano tracce di Ogm, anche se la possibilità che DNA transgenico possa trovarsi nel...
Oggi l'EFSA (l'Autorita' Europea per la Sicurezza Alimentare, con sede a Parma), ha perso l'occasione di riguadagnare credibilita' come ente di controllo delle autorizzazioni sugli OGM in Europa.
Gli attivisti di Greenpeace hanno aperto questa mattina in Lussemburgo un enorme striscione “Proteggete l’Europa dai rischi degli alimenti OGM” fuori dal Consiglio per l’Ambiente, rivolgendosi ai Ministri riuniti per un incontro sul tema. Tra gli...
La campagna "Amiamo il Parmigiano-Reggiano. Liberiamolo dagli Ogm" continua. E Greenpeace tira fuori un doppio asso dalla manica: due cuochi impegnati - due tra i migliori chef italiani - diventano i paladini del Parmigiano-Reggiano senza Ogm.
I bolognesi Marcello e Gianluca Leoni sono considerati tra i migliori cuochi italiani, così definiti anche dal Gambero Rosso. Due chef impegnati che hanno deciso di sostenere la campagna di Greenpeace per eliminare gli Ogm dalla filiera...
Il Parmigiano-Reggiano è a rischio Ogm. Le mucche del Consorzio mangiano soia geneticamente modificata. E gli Ogm entrano nella filiera produttiva di uno dei prodotti italiani più famosi e apprezzati al mondo. Greenpeace vuole salvare il...
Greenpeace aderisce alla coalizione ‘Italia-Europa Liberi Da Ogm’. Greenpeace ha iniziato nel 1996 a lavorare per impedire il rilascio in ambiente di Ogm. Da allora molti tentativi di introdurre Ogm in ambiente sono falliti e la tecnologia è...
30 attivisti hanno messo in quarantena l'isola di Braila, in Romania, per prevenire la diffusione della contaminazione di soia OGM illegale, mentre in Francia hanno marcato in rosso un intero campo di mais transgenico.
Greenpeace, all'interno della coalizione "Italia-Europa Liberi da Ogm", promuove la grande consultazione nazionale sul tema degli OGM, che partirà il prossimo 15 settembre, affinché l'agricoltura italiana sia basata su qualità, sicurezza e quindi...
Gli attivisti di Greenpeace saranno dal 13 fino al 16 settembre al SANA, la più grande fiera italiana del biologico che ogni anno si tiene a Bologna. I volontari, travestiti da mucche, prepareranno numerose iniziative per sensibilizzare...
Quest’anno al SANA, presso lo stand di Greenpeace, padiglione n.22, "mucche attiviste" incontreranno consumatori e produttori per parlare dei problemi legati agli OGM. Venerdì 14, ospite d’eccezione sarà lo chef testimonial Gianluca Leoni che...
A meno di un mese dal lancio ufficiale, sono già più di 5000 i voti espressi per il concorso on line “Scaglie di creatività” e più di 80 i contributi creativi in gara. A fine novembre si fermeranno i giochi. E il primo classificato diventerà...
Budweiser e riso OGM. È la denuncia di Greenpeace, che diffonde i risultati delle analisi condotte da un laboratorio indipendente. L'indagine rileva la presenza di riso transgenico, non testato, in uno dei birrifici della Anheuser- Busch, in...
Greenpeace denuncia l’utilizzo di Ogm per l’americana Budweiser. In occasione dell’incontro alla camera “Sovranità alimentare e politica”, pubblica i risultati delle analisi che dimostrano l’utilizzo di riso Ogm, non testato, in uno dei birrifici...
Anheuser-Busch, la proprietaria della birra Budweiser, pur non avendo ancora negato l’utilizzo di riso Ogm sperimentale nella produzione di birra, ha accusato Greenpeace International di fare dichiarazioni fuorvianti, false e diffamatorie.
In attesa di conoscere quali azioni concrete il Consorzio per il Parmigiano Reggiano intenda intraprendere per eliminare la soia transgenica dalla filiera produttiva, Greenpeace accoglie come primo passo l’adesione alla campagna “Italia-Europa...
Evento di Greenpeace al Palazzo delle Esposizioni. L'artista Massimo Catalani e il cuoco Antonello Colonna aderiscono alla campagna Parmigiano-Reggiano libero da Ogm. Intanto - dopo più di 12.000 email di protesta inviate dai consumatori...
Gli attivisti di Greenpeace sono entrati in scena a Bruxelles. Hanno eseguito una parodia di fronte alla sede della Commissione Europea: "travestiti" da lobbisti di aziende biotech chiedevano autorizzazioni per vendita e commercio di Ogm in...
Dal Piemonte alla Sicilia, i volontari di Greenpeace, sabato 15 dicembre, saranno impegnati in attività di denuncia e sensibilizzazione sugli Ogm. Punti informativi, raccolta firme, mostre itineranti e pubblicità alternative, sabato animeranno 12...
Greenpeace diffonde dieci consigli per rendere il nostro Natale più verde e sostenibile.
Uno studio - pubblicato su Nature Biotechnology - dimostra che un parassita del cotone, il lepidottero Helicoverpa Zea, ha sviluppato la resistenza alle piante che sono state geneticamente modificate per uccidere gli insetti della sua specie.
Si materializzano i problemi legati alle colture Ogm da sempre denunciati da Greenpeace. Ora uno studio, pubblicato su Nature Biotechnology, dimostra che un parassita del cotone, il lepidottero Helicoverpa Zea, ha sviluppato la resistenza alle...
Il governo rumeno annuncia di mettere al bando il mais Ogm della Monsanto (MON810. Dopo Francia, Ungheria, Grecia, Austria, Polonia e Italia, la Romania è il settimo Paese in Europa a vietare le coltivazioni di mais transgenico. Greenpeace chiede...
Greenpeace accoglie con soddisfazione la decisione odierna del governo rumeno di bandire la coltivazione di mais transgenico dal Paese. Il procedimento e’ particolarmente significativo dato che il mais e` il solo Ogm autorizzato per la...
Dopo l’allarme dovuto ai recenti picchi di deforestazione in Brasile, Greenpeace accoglie favorevolmente la decisione delle associazioni dei commercianti di soia di estendere fino a luglio 2009 la moratoria sul commercio della soia proveniente da...
Da tempo l'industria biotecnologica prova a sfruttare la crisi alimentare e la fame nel mondo per imporre come soluzione gli OGM. È la più grande bugia del mondo biotech. Gli organismi geneticamente modificati, infatti, vengono utilizzati...
Questo rapporto presenta le vere soluzioni alla crisi alimentare e alla fame nel mondo. Non certo gli Ogm rivendicati dall'industria bio-tech né un uso più massiccio della chimica.
Greenpeace diffonde dieci consigli per una vacanza più verde e sostenibile.
"Analisi di laboratorio mostrano chiaramente che il mais MON863 produce segni di tossicitá per gli animali, ció nonostante la Commissione europea continua a permettere l’ingresso di questo Ogm nella filiera alimentare." denuncia Federica Ferrario...
Il governo austriaco ha pubblicato uno studio molto preoccupante sui rischi sanitari legati agli OGM. La fertilità dei topi nutriti con mais OGM è risultata molto indebolita rispetto a topi alimentati con prodotti naturali: hanno generato una...
Un’alimentazione a base di organismi geneticamente modificati potrebbe compromettere la capacità riproduttiva. E’ quanto sostiene uno studio pubblicato dal governo austriaco, di una delle pochissime analisi di lungo termine mai condotte sul tema.
Gli attivisti di Greenpeace travestiti da topi hanno protestato per i rischi sanitari legati agli OGM a Bruxelles, dove i ministri dell'Ambiente stanno decidendo suil sistema di valutazione dei rischi OGM
“Nonostante i pericolosi tentativi di un ristretto gruppo di Paesi, i ministri dell’Ambiente dell’Ue hanno richiesto un netto miglioramento della procedura con la quale viene valutato l’impatto degli OGM” così Federica Ferrario, responsabile...
Greenpeace diffonde oggi le sue più belle immagini del 2008 in un’appassionante galleria video e foto (disponibili in bassa e alta risoluzione) Le principali vittorie di Greenpeace nel 2008:
151 - 200 di 530 risultati.