La nave ammiraglia di Greenpeace ha bloccato un carico di carbone nelle Filippine presso la centrale di Pigbilao. Obiettivo: protestare contro i piani di espansione dell'impianto e ricordare ai Ministri dell'ambiente dei Paesi del G8 riuniti a...
Grande risultato per Francesco Galanzino. Il corridore italiano è arrivato secondo nella maratona Anctartica. E si è aggiudicato il grande slam dei Quattro Deserti, edizione 2007. Soltanto 27 persone al mondo sono riuscite a completare la Quattro...
Al World Energy Congress Greenpeace colpisce ancora. Dopo il blitz di domenica scorsa, oggi un nuovo striscione si è aperto "magicamente" sulla testa di Fulvio Conti: "ENEL: Do Not Export Nuclear Risk", per denunciare l’intenzione di Enel di...
Ha già percorso un milione di passi correndo nei deserti più estremi. Oggi Francesco Galanzino è pronto a ripartire: ad agosto correrà sulle orme di Marco Polo, percorrendo la parte occidentale della Via della Seta. Anche in queste terre...
Greenpeace lancia a Cagliari la "MARATONA EOLICA 2007". L'eolico in Sardegna deve correre se vogliamo combattere il cambiamento climatico. Questa Regione è una delle più ventose in Italia. L'eolico avrebbe ottime opportunità di crescita.
La sfida del cambiamento climatico bussa alle porte, l'anniversario del Protocollo di Kyoto si avvicina e Greenpeace presenta oggi, a Milano, "La rivoluzione dell'efficienza". Secondo questo studio di fattibilità, entro il 2020, sarà possibile...
Siccità, alluvioni, uragani, scioglimento dei ghiacciai e innalzamento dei mari: è allarme rosso sul clima. Il quarto rapporto dell'Ipcc – il panel di scienziati che studia il cambiamento climatico – afferma che, entro il 2100, le temperature...
Si riuniscono a Parigi gli scienziati dell'IPCC e 44 attivisti di Greenpeace scalano i 327 metri della Torre Effeil per stendere un enorme striscione con un messaggio sul cambiamento climatico: "Non è troppo tardi per salvare il clima!". LE FOTO
Greenpeace lancia, oggi in tutto il mondo, la prima strategia globale e dettagliata su come ristrutturare il sistema energetico mondiale. Si tratta di una vera "rivoluzione energetica": grazie alle rinnovabili e all'efficienza energetica sarà...
Più biodiesel e sempre meno orang utan! È questo il risultato della distruzione delle foreste indonesiane per far posto a piantagioni di palma da olio, in grado di soddisfare la crescente domanda europea di biodiesel. Ogni anno in Papua e...
Greenpeace e Ises Italia hanno presentato oggi, a Roma, il rapporto "Generazione eolica e solare - elettricità rinnovabile e posti di lavoro: prospettive globali e italiane". La Germania si conferma il "paese del sole". L'Italia, invece, rimane...
L’industria delle energie rinnovabili può creare otto milioni e mezzo di posti di lavoro entro il 2030 se i governi colgono l’opportunità di investire in un futuro più verde. Lo dimostra Energy [R]evolution, lo studio diffuso oggi da Greenpeace e...
Si è appena concluso l’incontro di Greenpeace con il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. “Il ministro ha dichiarato di utilizzare nella sua casa solare fotovoltaico e termico – riferisce Francesco Tedesco, responsabile della...
“Respingiamo al mittente le accuse di disinformazione. Disinformazione la fa chi parla di ‘carbone pulito’, chi si lascia strumentalizzare dai grandi interessi industriali che non guardano in faccia a nessuno, tanto meno alla salute dei...
Greenpeace esprime soddisfazione per la decisione della Procura della Repubblica di Genova di sequestrare la banchina San Giorgio del Terminal Rinfuse, dove le navi scaricano il carbone destinato alla vicina centrale Enel della Lanterna. Il...
Ponendo la crisi climatica in fondo alla propria agenda, i leader del G20 hanno fallito. È stata persa un’opportunità strategica per mettere al sicuro l’economia globale nel lungo termine e la salute dell’ambiente. È questo il commento di...
L'Italia continua a fare la parte dell'ultima ruota del carro nel dibattito su clima ed energia. Anche l'ultimo chiaro cambio di rotta degli Usa di Obama - introdotto dal pacchetto di misure in discussione al Congresso - è stato sostanzialmente...
A diciannove anni ha organizzato a Palermo una manifestazione contro il nucleare con trecento ciclisti. Oggi, che di anni ne ha 50, inaugura il suo mandato come nuovo Direttore esecutivo di Greenpeace Italia. Giuseppe Onufrio, fisico, ricercatore...
Luci e ombre sul voto di oggi del Comitato Ambiente del Parlamento europeo riguardo il sistema di scambio europeo delle emissioni di CO2 (ETS), parte del “pacchetto” europeo in materia di energia e clima. Il Parlamento ha confermato che...
Entro il 2030 il solare fotovoltaico fornirà energia elettrica a due terzi della popolazione mondiale, oltre 4 miliardi di persone. Questa la conclusione del nuovo rapporto ‘Solar Generation’ di Greenpeace ed EPIA (European Photovoltaic Industry...
“Il piano industriale presentato dall’Enel nei giorni scorsi è uno schiaffo alla politica ambientale dell’Italia per il contenimento delle emissioni di gas serra.” Questo il commento di Greenpeace alle dichiarazioni rilasciate dal Gruppo. “Se da...
Greenpeace prende atto della volontà del Ministero dell’Ambiente di iniziare la revisione del Piano nazionale per la riduzione dei gas serra (contenuto nella Delibera CIPE 2002, numero 123). La mancata applicazione del Piano – come ricorda anche...
Questa volta Francesco Galanzino correrà sulle orme di Marco Polo. Ad Agosto, infatti, il maratoneta italiano, testimonial della campagna Energia e Clima di Greenpeace, percorrerà la parte occidentale della Via della Seta, in una gara di 460...
Al termine dell'incontro con il presidente della Camera Fausto Bertinotti i rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste italiane (Greenpeace, Legambiente e Wwf) e del Forum Ambientalista esprimono soddisfazione perché finalmente le...
Il piano ambientale annunciato oggi dall’Enel merita il premio di “bufala dell’anno”. L’Enel parla di rinnovabili e pensa al carbone. Sostiene di poter tagliare le emissioni di anidride carbonica (CO2) di 4 milioni di tonnellate, ma ha progetti...
Non è possibile continuare a ostacolare l'espansione dell'energia eolica e solare se non nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico. Solo dando un serio impulso alle fonti rinnovabili si potrà vincere la battaglia contro i cambiamenti...
Una di quelle giornate che non dimentichi, i volti, la passione delle migliaia di persone accorse oggi al teatro Quirino di Roma. Tutti per gridare la loro rabbia verso un Governo che in un sol colpo ha ucciso le speranze in un'Italia...
Quanto sono gravi i cambiamenti climatici e cosa possiamo/dobbiamo fare per contrastarli? Basandoci sull’ultimo report dell’IPCC e su altri recenti studi, ecco la nostra opinione su cosa bisogna conoscere in relazione a questo...
La buona, il brutto, il cattivo. Un western atomico.
Apple, Facebook e più in generale il 'cloud computing' – la nuvola delle tecnologie informatiche disponibili online - non aiuteranno a combattere i cambiamenti climatici. Anzi. I giganti dell'IT stanno costruendo data center che saranno...
Un Berlusconi di ghiaccio è apparso questa mattina al fianco delle statue dei grandi imperatori del passato nei Fori Imperiali a Roma. La statua di ghiaccio dovrebbe sciogliersi in circa quattro giorni, esattamente all'apertura del vertice delle...
Continua da ieri pomeriggio la nostra protesta a Londra. 31 attivisti sono ancora sul tetto di Westminister, pronti a salutare i politici che oggi tornano al Parlamento dopo la pausa estiva. Il nostro messaggio è "Change the politics, save the...
L’Italia non si opponga all’obiettivo del 30% al 2020 per la riduzione dei gas serra e punti sull’energia verde come volano di crescita economica.
Nella giornata di apertura del G8 Economia, Greenpeace chiede ai Ministri riuniti a Lecce di prendere un impegno concreto per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici nei Paesi in Via di Sviluppo. “Dopo aver salvato la banche e l’industria...
Il nucleare non contribuirà a ridurre la bolletta energetica del nostro Paese perché è la fonte d’energia più costosa che ci sia. Non è la risposta al mutamento climatico, perché richiederebbe investimenti tali da sottrarre risorse per lo...
Fondazione Culturale Responsabilità Etica, con il sostegno di Greenpeace e CRBM (Campagna per la riforma della Banca Mondiale), è intervenuta oggi all’assemblea degli azionisti di Enel per portare all’attenzione di management e investitori un...
Sul Monte Ararat, a 2.500 metri sopra il livello del mare, una nuova Arca di Noè sta prendendo forma per richiamare l’attenzione dei Grandi del mondo sui cambiamenti climatici e stimolarli ad intervenire subito per arrestare quella che...
Mentre l'emergenza nucleare in Giappone è ancora fuori controllo, in Italia politici e cosiddetti esperti del nucleare continuano con dichiarazioni idiote che minimizzano ciò che sta accadendo per completare il loro compito di sciacalli: far...
Mercoledì 20 aprile Greenpeace scenderà in piazza, insieme ai sindacati e a SOS Rinnovabili, per chiedere al governo di varare quanto prima un nuovo decreto che rimetta in moto il settore della produzione energetica da fonti rinnovabili,...
Il rapporto EU Energy [R]evolution mostra come sia possibile un taglio del 95% delle emissioni di CO2 al 2050, obiettivo richiesto dalla comunità scientifica per evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici. Lo scenario elimina il ricorso...
Poco solare nella ricostruzione in Abruzzo
Il solare a concentrazione (CSP) è la nuova frontiera dell'energia rinnovabile. Da questo rapporto - redatto assieme a Estella (European Solar Thermal Electricity Association) e SolarPACES - emerge che gli investimenti nel "solare a...
Secondo questo rapporto, nel 2007 il carbone è costato al mondo circa 360 miliardi di euro. Il rapporto, realizzato con il contributo dell’istituto indipendente olandese “CE Delft”, ha monetizzato gli impatti sulla salute, gli incidenti in...
In questo rapporto Greenpeace presenta alcune riflessioni sulle politiche per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in Italia, strette nella contraddizione degli obiettivi di Kyoto e dell'espansione del consumo di carbone. Nello...
"Solar Generation II" è un aggiornamento di un rapporto pubblicato da Greenpeace nel 2001, in collaborazione con l'Associazione Europea dell'Industria Fotovoltaica. Questo rapporto analizza il ruolo che il solare fotovoltaico - con il necessario...
Il rapporto "Offshore Wind - Implementing a new Power House for Europe" analizza il ruolo e le potenzialità dell'energia eolica offshore nella battaglia per ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera e contrastare il cambiamento climatico.
Entro il 2020 il 12% del fabbisogno energetico globale potrà essere soddisfatto grazie all'energia eolica si potranno risparmiare all'atmosfera 11 miliardi di tonnellate di CO2. L'Italia è tuttavia in ritardo nel campo delle energie rinnovabili...
Bruxelles, 4.06.2014 – In vista del G7 che si terrà a partire da questo pomeriggio per discutere della crisi in Ucraina, Greenpeace chiede ai leader delle nazioni più industrializzate del mondo di non sacrificare la sicurezza energetica...
Nel momento in cui abbiamo deciso di lanciare la campagna www.IoNonViVoto.org eravamo coscienti che avremmo sollevato polemiche e discussioni: sapevamo di usare un messaggio provocatorio, che a prima vista sembra rimandare...
Greenpeace inaugura il suo primo ufficio in Africa, a Johannesburg. L'obiettivo è la lotta contro i problemi ambientali più urgenti che minacciano il continente: cambiamenti climatici, deforestazione e pesca illegale. Il secondo ufficio verrà...
201 - 250 di 347 risultati.