Il governo egiziano ha deciso di lasciar passare la portaerei francese Clemenceau attraverso lo Stretto di Suez. La nave ha iniziato il passaggio dello Stretto, che dovrebbe durare 15 ore, alle 24 di domenica, trascinata da 4 rimorchiatori e...
Donatella Massai, direttore generale di Greenpeace, intervenuta questa mattina ad un convegno su REACH organizzato da Forza Italia, al quale ha partecipato anche Franco Frattini, commenta positivamente le parole del Commissario europeo:
Bloccata poco prima di entrare nelle acque territoriali egiziane la portaerei francese Clemenceau. La sensazionale notizia arriva a poche ore dall'abbordaggio da parte di Greenpeace della nave da guerra diretta in India per lo smantellamento.
Greenpeace ha intercettato e abbordato questa mattina la portaerei francese Clemenceau, nei pressi dello Stretto di Suez, in acque internazionali 50 miglia al largo delle coste egiziane. La nave francese è diretta in India per lo smantellamento...
Tre imbarcazioni di Greenpeace si sono posizionate questa mattina di fronte al Centro Congressi di Hong Kong dove è in corso questa settimana il vertice del Wto. Gli attivisti hanno proiettato sull'edificio un grande slogan, "Stop Toxic trade",...
I Ministri dell'Unione Europea non sono riusciti a cogliere, oggi, un'opportunità unica per tutelare la salute dell'uomo e quella dell'ambiente dalla minaccia dei prodotti chimici nocivi: ad affermarlo sono le associazioni ambientaliste WWF,...
Greenpeace ha "assaltato" questa mattina la portaerei francese Clemenceau in rada a Tolone. Tre attivisti si sono arrampicati sul pontone della nave e quattro sulla gru di scarico aprendo striscioni con scritto "Porta amianto, né qui, né altrove...
Il naufragio della nave cementiera Margaret, al largo di La Spezia, con a bordo 85 mila litri di carburante, ripropone per Greenpeace il drammatico tema delle carrette dei mari. Le navi obsolete sono considerate "rifiuti tossici" dal diritto...
Sono passati 21 anni. La notte fra il 2 e il 3 dicembre 1984, a Bhopal, in India, si consumò il più grande disastro nella storia dell'industria chimica. Quaranta tonnellate di una miscela di gas letali fuoriuscirono dall'impianto di produzione di...
Greenpeace, insieme alla Rete nazionale Rifiuti Zero, organizza domani una serie di iniziative in 31 città, in tutta Italia, contro gli incentivi pubblici agli inceneritori, da Arezzo a Genova, da Firenze a Milano, da Torino a Napoli.
Greenpeace commenta con soddisfazione l'operazione condotta dal Corpo Forestale dello Stato di sequestro del latte Nestlè. La multinazionale era già stata costretta nel 2000 a ritirare dal commercio il latte in polvere Alsoy per la presenza di...
Greenpeace chiede ai deputati italiani al Parlamento Europeo, che domani voteranno la riforma della chimica europea (REACH) di far sì che possa davvero costituire un'opportunità per tutelare ambiente e salute ma anche per elevare la competitività...
Il 17 novembre, il Parlamento Europeo voterà REACH, la riforma della politica chimica europea. Greenpeace ha consegnato lo scorso 2 novembre al Ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, le oltre 20.000 cartoline di cittadini italiani che chiedono...
Anguille in forte declino e per di più contaminate da sostanze pericolose, come Pcb e ritardanti di fiamma bromurati. E' quanto emerge da uno studio di Greenpeace pubblicato oggi, a due settimane dal voto al Parlamento Europeo, previsto per il 17...
Soddisfazione di associazioni ambientaliste, di tutela della salute e dei consumatori per il voto di oggi alla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo su REACH, la riforma della politica chimica europea. Le associazioni sono soddisfatte del...
Greenpeace ha esortato, ancora una volta, i membri del Parlamento europeo a sostenere le imprese che stanno facendo concreti passi avanti per eliminare le sostanze chimiche pericolose presenti nei loro prodotti. La proposta REACH per la riforma...
Circa 100.000 differenti sostanze chimiche sono oggi in commercio e circa 1.500 nuovi composti chimici vengono introdotti ogni anno. Stime OMS indicano in circa 30.000 i principi per i quali non sono chiari i possibili effetti sulla salute,...
A undici anni dalla morte della giornalista italiana Ilaria Alpi e dell'operatore Miran Hrovatin, la pista dei rifiuti tossici torna alla ribalta. Un'inchiesta di Famiglia Cristiana, che rivela il ritrovamento di materiale ferroso negli stessi...
Nel sangue delle donne incinte e nei cordoni ombelicali dei loro bambini sono presenti sostanze chimiche pericolose che provengono da oggetti che usiamo tutti i giorni. Attraverso il cordone ombelicale questi veleni raggiungono il feto che viene...
I cittadini di oltre 50 nazioni, riuniti in piu' di 200 tra associazioni e comitati, hanno organizzato oggi e per tutto il fine settimana iniziative per celebrare la Giornata mondiale contro gli inceneritori, giunta ormai alla sua quarta edizione...
201 - 220 di 592 risultati.