Questa sintesi del rapporto "Agricoltura al bivio" fornisce alcuni principi che, anche se non applicabili in ogni singola circostanza, indicano comunque la via giusta da seguire in molti casi per un'agricoltura sostenibile.
Questo è il bugiardino del "Nuclease65". Il "Nuclease65" è una finta scatoletta di pillole allo iodio che contiene materiale informativo sui rischi del nucleare per la salute umana.
La notte fra il 2 e il 3 dicembre 1984, quaranta tonnellate di una miscela di gas letali fuoriuscirono dall’impianto di produzione di pesticidi della Union Carbide a Bhopal, in India. La miscela era composta di isocianato di metile, acido...
Una delegazione di Greenpeace sarà presente al prossimo incontro delle Parti della Convenzione di Barcellona, che si terrà a Marrakesh in Marocco dal 3 al 5 di novembre 2009, per promuovere la necessità dell’istituzione di una rete di riserve...
Nokia si riconferma prima in classifica, con 7,5 punti su 10 e Philips fa un salto dal settimo al quarto posto con 5,9 punti. Scalata alla classifica anche per Sony che passa dal dodicesimo all'ottavo posto. Nintendo ultima.
Silvio Berlusconi ha cercato di trattare con l‘Unione Europea per ottenere maggiori quote di Co2. Greenpeace spiega perché e fa i nomi di chi c’è dietro questa mossa. Greenpeace pubblica oggi in esclusiva la classifica 2009 delle emissioni di gas...
Questo rapporto di Greenpeace International determina l’ammontare dei nuovi posti di lavoro nello scenario della Rivoluzione Energetica, risultante dall’aumento della produzione di energia verde e dagli interventi globali per incrementare...
Gli impatti sull’ambiente delle piante geneticamente modificate, che vengono create per resistere a un parassita o a un erbicida, sono stati ampiamente dimostrati. Gli Ogm, conosciuti come resistenti agli insetti, vengono modificati per uccidere...
Il riso Ogm LL62 è stato sviluppato dalla Bayer CropScience, una sussidiaria del gigante tedesco della chimica Bayer. Il riso è stato geneticamente modificato per resistere ad alte dosi di glufosinato, irrorato dagli agricoltori sui campi di riso...
Lo stretto di mare che separa Sardegna e Corsica prende il nome di Bocche di Bonifacio. Si tratta di un’area marina ricchissima di biodiversità, dal notevole valore paesaggistico e turistico, ma purtroppo sottoposta a un alto rischio di disastro...
201 - 210 di 412 risultati.
Sostieni Greenpeace Lavora con noi Diventa Cyberattivista Entra in un gruppo locale Devolvi il 5x1000