Questo sito utilizza cookie tecnici propri per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti per analisi statistiche e condivisione dei contenuti. Procedendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.

Effetti delle piccole dosi

Pubblicazione - 1 febbraio, 2006
Parere del Dr. Tomatis

Alcuni grandi problemi con i quali dobbiamo confrontarci, quali sono quello di valutare gli effetti avversi sulla salute degli inquinanti ambientali anche a piccole, o relativamente piccole dosi, il possibile effetto additivo fra loro, sia che agiscano contemporaneamente che a distanza di tempo, e la possibile persistenza transgenerazionale degli effetti avversi, sono stati (deliberatamente) trascurati dalle grandi linee della ricerca biomedica.

E' per questa ragione che solo da relativamente poco tempo la ricerca ha messo in evidenza gli effetti nocivi di alcuni inquinanti a concentrazioni estremamente basse. Quelli dei quali si è più parlato sinora sono gli effetti di disturbo sullo sviluppo e le funzioni del sistema endocrino. Altrettanto rilevanti sono però i dati che riguardano un metallo, come il Cadmio, che a concentrazioni che si registrano in ambienti "normalmente" inquinati inibisce il sistema di riparazione del DNA alterando la capacità di risposta cellulare ad altri insulti sia esogeni che endogeni.

Il Piombo (Pb) è stato valutato dallo IARC come probabile cancerogeno umano e incluso quindi nel gruppo 2A della sua classificazione dei cancerogeni. L'esposizione al Pb è stata associata ad un aumento di frequenza di tumori dello stomaco, del rene e dell'encefalo. Il pb causa lesioni del sistema nervoso centrale e a basse concentrazioni può deprimere lo sviluppo mentale e causare serie deficienze nell'apprendimento. Può traversare la barriera placentare e alterare lo sviluppo del sistema nervoso di bambini. Dopo l'abolizione del Pb tetraetile dalla benzina, una fra le fonti principali di emissione di Pb nell'atmosfera è la combustione di residui solidi.

Forse ancora più preoccupanti sono i dati che indicano i rischi legati all'esposizione prenatale, per via transplacentare, a piccole dosi di sostanze chimiche nocive che, senza dare apparenti disturbi alla madre, causano alterazioni permanenti nelle cellule fetali e sono all'origine di una maggiore sensibilità a effetti avversi di esposizioni postanatali, con possibili conseguenze gravi, come l'induzione di leucemie infantili.

Dati recenti hanno anche messo in evidenza che gli effetti avversi causati da esposizione a livelli bassi di sostanze nocive non si manifestano soltanto nella presente generazione, ma possono estendere i loro effetti avversi sulle generazioni a venire attraverso un meccanismo di trasmissione transgenerazionale.

Una prevenzione primaria efficace non può prescindere dalla riduzione drastica delle esposizioni a inquinanti ambientali e quindi, a monte, delle fonti di emissione di inquinanti nocivi.

Categorie