• Skip to Navigation
  • Skip to Content
  • Skip to Footer
Greenpeace
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre vittorie
    • Le nostre navi
    • Integrità e valori
    • Bilancio sociale
    • Lavora con noi
    • Ufficio Stampa
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Mare
    • Foreste
    • Clima
    • Cibo e agricoltura
    • Inquinamento
    • Nucleare
    • Pace
    • Indagini e Report
  • Cosa puoi fare tu
    • Firma le nostre petizioni
    • Diventa Cyberattivista
    • Fai volontariato e attivismo
    • News
    • Sostienici
    • 5x1000
  • Sostienici
    • Dona online
    • Shop
    • 5x1000
    • Lasciti
    • Grandi donazioni
    • Altri modi per donare
    • Area donatori
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Cosa puoi fare tu
  • Sostienici
Greenpeace
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le nostre vittorie
    • Le nostre navi
    • Integrità e valori
    • Bilancio sociale
    • Lavora con noi
    • Ufficio Stampa
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Mare
    • Foreste
    • Clima
    • Cibo e agricoltura
    • Inquinamento
    • Nucleare
    • Pace
    • Indagini e Report
  • Cosa puoi fare tu
    • Firma le nostre petizioni
    • Diventa Cyberattivista
    • Fai volontariato e attivismo
    • News
    • Sostienici
    • 5x1000
  • Sostienici
    • Dona online
    • Shop
    • 5x1000
    • Lasciti
    • Grandi donazioni
    • Altri modi per donare
    • Area donatori

Skip to search results

Affina la ricerca

Categoria
Tipologia
Tipo di azione
Contenuto

Affina la ricerca

FILTRI ATTIVI
Categoria
Tipologia
Tipo di azione
Contenuto
  • Greenpeace Brazil conducted an aerial survey in southern Amazonas and northern Rondônia to monitor deforestation and fires in July 2024. With over 10,000 hotspots just this month, the country has set a record for fire activity in nearly twenty years in the Amazon. Forest fires and burns were also reported in Conservation Units and properties financed with rural credit.
O Greenpeace Brasil realizou sobrevoo no sul do Amazonas e no norte de Rondônia para monitorar o desmatamento e queimadas em julho de 2024. Com mais de 10 mil focos somente neste mês, o país tem recorde de fogo para o período em quase vinte anos na Amazônia. Incêndio florestal e queimadas também foram registrados em Unidades de Conservação e propriedades financiadas com crédito rural.
    Lavazza vuole rinviare l’EUDR, la legge contro la deforestazione (perché le fa comodo)

    Aziende (e politica) stanno cercando di sabotare la normativa nata per impedire ai prodotti legati alla distruzione delle foreste di entrare nei nostri supermercati.

    17/07/2025
  • Discarica di Akkaway, in Ghana, situata vicino alle zone umide protette del Delta del Densu
    L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion

    Una quota enorme di rifiuti tessili – quasi la metà di quelli prodotti nell'Unione Europea – sta trasformando il continente in una discarica.

    15/07/2025
  • Due to the climate crisis summers in Vienna get hotter each year. The city becomes an urban heat islands, where it doesn't cool down in the nights as concrete keeps the heat trapped. A lot of citizens struggle with the heat - it causes each year severe health- and sleeping problems. 766 people in 2018 died in Austria due to heatwaves.
    L’ondata di calore di fine giugno, intensificata dalla crisi climatica, ha causato almeno 1500 decessi in più in 12 città europee

    I dati ci parlano di picchi anomali e di mortalità che aumenta di pari passo al caldo estremo. E di un colpevole: i combustibili fossili.

    09/07/2025
  • “Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia
    “Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia

    Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata una presenza costante nella nostra vita quotidiana.

    07/07/2025
  • Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
    Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari

    Gli allevamenti ittici non sono la soluzione sostenibile che vorrebbero farci credere: ecco perché.

    03/07/2025
  • Greenpeace International
  • A
    • Africa
      • English •
      • Français
    • Aotearoa
    • Argentina
    • Australia
    • Austria
  • B
    • Belgium
      • Français •
      • Nederlands
    • Brazil
    • Bulgaria
  • C
    • Canada
      • English •
      • Français
    • Chile
    • Colombia
    • Croatia
    • Czech Republic
  • D
    • Denmark
  • E
    • East Asia
      • 中文简体 •
      • 繁體 •
      • 正體 •
      • 한국어 •
      • English
    • European Union
  • F
    • Finland
    • France
  • G
    • Germany
    • Greece
  • H
    • Hungary
  • I
    • India
      • English •
      • Hindi
    • Indonesia
    • Israel
    • Italy
  • J
    • Japan
  • L
    • Luxembourg
      • Deutsch •
      • Français
  • M
    • Malaysia
    • Mexico
    • Middle East and North Africa
      • العربية •
      • English •
      • Français
  • N
    • Netherlands
    • Norway
  • P
    • Peru
    • Philippines
    • Poland
    • Portugal
  • R
    • Romania
  • S
    • Slovakia
    • Slovenia
    • South Asia
    • Southeast Asia
    • Spain
      • Español •
      • Català •
      • Euskara •
      • Galego
    • Sweden
    • Switzerland
      • Deutsch •
      • Français
  • T
    • Thailand
    • Turkey
  • U
    • UK
    • Ukraine
    • USA
Follow us
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • TikTok
  • YouTube
  • News
  • Lavora con noi
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • FAQ – Domande frequenti
  • Privacy policy
  • Condizioni d’uso del sito
  • Cookies
  • Sitemap
Greenpeace Italia 2025 Greenpeace - Ente del Terzo Settore | Via della Cordonata, 7 00187 Roma - C.F. 97046630584 - Tel: 0668136061 - Email: [email protected] Salvo diversa indicazione, la copia del sito web è concessa in licenza  CC-BY International License

Gestisci le tue preferenze sui cookie

Seleziona i cookie che desideri memorizzare.

Cookies Necessari Sempre abilitato

Questi cookie ti forniranno una migliore esperienza del nostro sito web. Sarai in grado di nascondere il banner di accettazione dei cookie e utilizzare meglio le funzionalità del sito web. La mancata accettazione di questi cookie ti darà un'esperienza senza cookie.

Oltre ai cookie per le prestazioni sopra menzionati, potremmo anche inserire nel tuo browser cookie di servizi di terze parti (ad es. Facebook o Google) per monitorare l'efficacia delle nostre strategie di marketing online e per fornire annunci più pertinenti per te e per i tuoi interessi. Questi cookie possono anche essere utilizzati per inviarti pubblicità dopo che hai lasciato il nostro sito (cookie di retargeting).

Questi cookie aiutano a migliorare le prestazioni di Greenpeace.org. Sono impostati per raccogliere dati quali il tempo di permanenza degli utenti su una pagina o su quali link sono stati cliccati. Questo ci aiuta a creare contenuti migliori in base alla tua esperienza di navigazione nel sito web.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti per analisi statistiche e condivisione dei contenuti. Procedendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.