FAQ – Domande frequenti
C’è qualcosa che vuoi chiederci? Prima di scriverci controlla l’elenco delle domande frequenti per vedere se alla tua domanda è già stata data una risposta.
Greenpeace è un’organizzazione indipendente che con azioni creative e nonviolente denuncia i problemi ambientali globali e incoraggia soluzioni per creare un mondo pacifico e sostenibile.
Le attività di Greenpeace includono Campagne di sensibilizzazione, proteste pacifiche, azioni dirette nonviolente e pressioni politiche per ottenere da parte di aziende e governi cambiamenti e soluzioni. Greenpeace opera a livello globale con uffici in oltre 55 Paesi e accetta donazioni solo da persone e fondazioni per mantenere la propria indipendenza.
Nonviolenza. Usiamo il confronto pacifico e creativo per denunciare i problemi ambientali globali e sviluppare soluzioni per un futuro verde e di pace.
Indipendenza. Non accettiamo denaro da governi, aziende o partiti politici. I contributi individuali, insieme alle sovvenzioni delle fondazioni, sono l’unica fonte del nostro finanziamento.
Greenpeace non ha amici né nemici permanenti. Se i governi o le aziende sono disposti a cambiare, lavoreremo insieme a loro per raggiungere gli obiettivi. Ciò che conta non sono le parole, ma i fatti.
Cerchiamo soluzioni. Non basta puntare il dito: cerchiamo e promuoviamo soluzioni concrete per raggiungere un futuro verde e pacifico per tutti.
A livello globale, l’obiettivo principale di Greenpeace è preservare la capacità di questa Terra sempre più fragile di sostenere la vita di tutti gli esseri viventi. Per raggiungere questo obiettivo, Greenpeace si batte per fermare la distruzione ambientale in corso e offrire alternative e soluzioni.
Vogliamo cambiare il mondo in meglio, fermare i crimini ambientali e costringere politici e multinazionali a rispondere delle loro azioni. Per raggiungere questi obiettivi, portiamo avanti Campagne di sensibilizzazione e azione su temi globali e nazionali.
Greenpeace è stata fondata a Vancouver nel 1971, quando un piccolo gruppo di attivisti intraprese un’azione pacifica e diretta per fermare i test nucleari statunitensi ad Amchitka, a ovest dell’Alaska. Noleggiarono un peschereccio, lo ribattezzarono “Greenpeace” e salparono verso l’isola per impedire i test. Scopri di più sulla nostra storia.
Per mantenere l’indipendenza assoluta Greenpeace non accetta denaro da aziende, governi o partiti politici. Prendiamo molto seriamente questo punto, per questo controlliamo tutte le donazioni e le restituiamo quando provengono da enti da cui non possiamo accettarle. Tutti i finanziamenti per il nostro lavoro provengono da donazioni individuali e da alcune fondazioni private.
Per sapere da chi riceviamo le donazioni e come le usiamo puoi consultare la sezione Bilancio Sociale.
Grazie di aver considerato la possibilità di fare una donazione a Greenpeace. Significa molto per noi perché non accettiamo donazioni da aziende e governi, perciò possiamo mantenere una voce indipendente solo grazie ai sostenitori come te.
Per scoprire tutti i modi in cui puoi donare, visita la pagina Sostienici.
Tra tutte le tipologie di donazione, quella mensile regolare è il modo migliore per sostenerci perché ci permette di pianificare le nostre Campagne sapendo che avremo il tuo sostegno ogni mese.
Ogni anno produciamo una relazione annuale, comprensiva di rendiconti finanziari certificati, per fornire una panoramica del nostro lavoro e della nostra gestione finanziaria, in modo che tu possa vedere come è stato speso il tuo denaro e cosa abbiamo ottenuto di conseguenza.
Puoi consultare tutte le informazioni nella pagina Bilancio Sociale.
È molto semplice. Ecco i passaggi per devolvere il tuo 5 per mille alla nostra associazione:
• Compila i moduli CU, 730 o Modello Unico
• Nella scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” cerca il riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts“
• Metti la tua firma e inserisci nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale Greenpeace 97046630584
Per maggiori info, visita la sezione 5×1000.
Per revocare la donazione, ricevere informazioni o modificare i dati anagrafici e bancari, il Servizio Sostenitori è a disposizione al Numero Verde 800.969.834 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00), su WhatsApp al numero 348.39.88.614 e all’indirizzo email [email protected]
Se nel corso dell’anno passato hai fatto una donazione a Greenpeace, puoi scaricare il riepilogo delle tue donazioni dall’Area Riservata. Per accedere inserisci la tua email e la password che hai scelto.
Sì. Un testamento ti dà l’opportunità di decidere dove vanno i tuoi beni: fare un lascito a Greenpeace è un modo positivo ed efficace per contribuire a costruire un pianeta sano e pacifico per le generazioni future. Se desideri ricevere maggiori informazioni su come fare un lascito testamentario a Greenpeace visita la pagina Lasciti, contatta la nostra referente al numero 347 7946062 oppure invia un’e-mail a [email protected].
La rete di volontari è una parte fondamentale del lavoro di Greenpeace e aiuta a diffondere sul territorio le nostre Campagne svolgendo attività di informazione, sensibilizzazione, denuncia o protesta.
Per tutte le altre info, visita la pagina Volontariato e Attivismo.
Se vuoi iniziare il tuo percorso di volontariato in Greenpeace contatta il Gruppo Locale più vicino a te. Se nella tua città non c’è un Gruppo Locale, aprilo tu! Ti basterà scrivere un’email a [email protected]
Per tutte le altre info, visita la pagina Volontariato e Attivismo.
Ci sono molti modi per partecipare attivamente alle nostre iniziative. Per cominciare puoi aiutarci a dar voce al pianeta e diffondere i nostri messaggi in rete entrando a far parte della community dei Cyberattivisti di Greenpeace.
Per attivarti invece nel volontariato – e partecipare all’organizzazione di eventi e attività – puoi verificare se nella tua zona esiste già un Gruppo Locale.
Se non trovi un Gruppo nella tua zona possiamo crearlo insieme. Scrivici all’indirizzo [email protected] e ti contatteremo per dare inizio a questa esperienza!
La nostra flotta è gestita direttamente da Greenpeace International: per candidarti puoi contattare l’ufficio internazionale.
L’attivismo è composto da persone volontarie che scelgono di impegnarsi in prima persona praticando l’azione diretta nonviolenta. Attraverso azioni creative rifiutano il ciclo della violenza e si oppongono in modo determinato a soprusi e ingiustizie. Entrano in azione ovunque ce ne sia bisogno dedicando tempo ed energie, senza ricevere alcun compenso.
L’attivismo è un percorso di crescita che nasce dentro il volontariato, abbraccia le Campagne e gli obiettivi dell’organizzazione e partecipa alla vita dei Gruppi Locali.
Se vuoi diventare attivista di Greenpeace, visita la pagina Volontariato e Attivismo.
Il dialogatore lavora nel nostro programma di raccolta fondi al fine di acquisire nuovi sostenitori. Nello specifico, coinvolge e motiva le persone a sostenere le attività di Greenpeace in difesa del clima, dei mari e delle foreste allo scopo di preservare il nostro meraviglioso pianeta
Se vuoi diventare dialogatore, consulta le posizioni aperte nella sezione Lavora con noi.
Sì, è il numero al quale puoi inviare un SMS per ricevere maggiori informazioni e sapere come sostenere Greenpeace.
Se vuoi lavorare insieme a noi, dai un’occhiata all’elenco delle posizioni aperte nella pagina Lavora con noi.
Di qualsiasi cosa tu abbia bisogno, trovi tutti i nostri recapiti nella pagina dei Contatti.