I benefici fiscali della tua donazione
Tutte le donazioni a Greenpeace godono di benefici fiscali: fare una donazione entro il 31 dicembre di ogni anno ti permetterà di detrarla, o dedurla, già dalla successiva dichiarazione dei redditi.
SE SEI UNA PERSONA FISICA PUOI:
- detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- dedurre dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
- dedurre dal tuo reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1, lettera g del D.P.R. 917/86).
SE SEI UN’IMPRESA PUOI *:
- dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86);
- dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Solo a titolo esemplificativo, se sei una persona fisica e hai donato a Greenpeace 200€, nella dichiarazione dei redditi potrai detrarre fino a 52€, questo significa che la donazione per te avrà un “costo” di 148€. Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al commercialista o al CAF.
N.B. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione.
* Importante: se sei un’azienda, nel rispetto delle nostre policy, è in ogni caso escluso qualsiasi tipo di promozione e comunicazione esterna, utilizzo del logo, cobranding, e/o utilizzo del nome di Greenpeace.