Nucleare
In un futuro sicuro e sostenibile non c’è posto per il nucleare. I costi enormi, i pericoli connessi e le enormi quantità di scorie radioattive sono un rischio inaccettabile per l’ambiente e per l’umanità. L’alternativa esiste e sono le fonti energetiche rinnovabili.

Articoli correlati
-
David McTaggart e la costruzione di una organizzazione
Pragmatico, motivato e molto determinato, fu David McTaggart a trasformare Greenpeace in un’organizzazione internazionale.
-
Un viaggio per la vita, la pace… e l’indipendenza
Come un viaggio intrapreso per fermare dei test nucleari ad Amchitka si trasformò in molto di più.
-
1986: Greenpeace sbarca in Italia
David McTaggart decide di aprire a Roma la sede italiana di Greenpeace: è l’inizio di tutto.
Report
-
GPNews147 – Intervista al Professore Giovanni Battista Zorzoli
Si torna a parlare di nucleare, ma non è una cosa seria. Per cercare di capirne qualcosa abbiamo interpellato il professore Giovanni Battista Zorzoli.
-
Il prezzo dell’atomica sotto casa
La nuova inchiesta dell’Unità Investigativa di Greenpeace sui rischi e i costi del nuclear sharing in Italia
-
“Italiani e il nucleare”: sondaggio Ipsos-Greenpeace
Il verdetto degli italiani sulle armi atomiche è inequivocabile.
-
Disastro di Fukushima, i diritti violati di donne e bambini
La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani.
Comunicati Stampa
-
Greenpeace critica lo scarico in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima
Secondo Greenpeace, si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fallimento del piano di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi distrutta dal terremoto del 2011. Nei prossimi anni, altre decine di migliaia di tonnellate di acqua contaminata continueranno infatti ad accumularsi senza alcuna soluzione efficace
-
Nucleare, report di Greenpeace: Framatome e Siemens supportano la Russia, gli accordi con la società statale russa Rosatom favoriscono gli interessi di Mosca
La compagnia francese Framatome e la tedesca Siemens Energy stanno sostenendo gli interessi economici e geopolitici di Mosca, continuando a fornire alta tecnologia e know-how a Rosatom, società statale russa attiva nel settore dell’energia nucleare. È quanto rivela il nuovo rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Francia e Greenpeace Germania
-
Prima bozza PNIEC: Troppo gas e biofuels e poche rinnovabili, troppa ideologia (CCS e nucleare) e poche scelte
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) sembra non avere una visione chiara pur dicendo di voler perseguire la decarbonizzazione, prende per buoni molti diversivi per rallentarla
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
