Tutti gli articoli
-
5×1000: cos’è, come funziona e come puoi donarlo al pianeta
Scopri come funziona il 5xmille e come puoi donarlo: il tuo aiuto sarà fondamentale per la difesa del pianeta!
-
L’artivist Laika in azione in solidarietà con Greenpeace: «L’attivismo non si può mettere a tacere»
L’ARTIVIST LAIKA IN AZIONE IN SOLIDARIETÀ CON GREENPEACE: «L’ATTIVISMO NON SI PUÒ METTERE A TACERE»
-
Amazzonia, Greenpeace denuncia: l’estrazione illegale di oro ha distrutto in due anni oltre 4 mila ettari di foresta nei territori indigeni
Il rapporto "Toxic Gold" di Greenpeace Brasile traccia il percorso dell'oro illegale dall'Amazzonia ai mercati globali.
-
Manifestazione contro il riarmo, Greenpeace interviene dal palco: “Armi e carri armati non proteggono dalla crisi climatica e sociale e non rendono l’Europa più sicura”
L'intervento del direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, alla manifestazione per la pace del 5 aprile a Roma.
-
Greenpeace presenta istanza contro ENI: «La sinergia con Ithaca-Delek danneggia il clima e alimenta la guerra a Gaza»
Greenpeace Italia ha presentato oggi all’organo preposto del ministero per le Imprese e il Made in Italy un’istanza per accertare la violazione delle linee guida OCSE sui diritti umani da…
-
Deep Sea Mining, arriva la prima richiesta di estrazione mineraria in acque profonde che elude i negoziati ONU
La compagnia mineraria The Metals Company ha annunciato che richiederà un permesso in base alle normative USA che risalgono agli anni Ottanta.
-
PFAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili. Greenpeace: «Grazie alla mobilitazione della società civile finalmente il governo prende sul serio questo grave problema ambientale e sanitario»
È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici)…
-
Causa temeraria di Energy Transfer contro Greenpeace: giuria stabilisce che Greenpeace negli USA e Greenpeace International sono responsabili per oltre 660 milioni di dollari
Una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso nella tarda serata di ieri (ora italiana) un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro…
-
«Ghiacciai italiani, addio»
Greenpeace Italia ha lavorato con gli esperti del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion, in Svizzera, per offrire un quadro previsionale della fusione dei ghiacciai italiani al 2050 e al 2100.
-
Verso la neutralità climatica con energia 100% rinnovabile
Il report propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi.