AREA FORMATIVA: Raccolta Fondi
DURATA: 3 mesi con la possibilità di proroga per ulteriori 3 mesi
LUOGO: Via della cordonata, 7, Roma.
ORARIO: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30 con un’ora di pausa pranzo.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLO STAGE

Il tirocinio si svolgerà all’interno del Dipartimento di Raccolta Fondi e avrà l’obiettivo di far acquisire al(la) tirocinante competenze specifiche nelle attività di raccolta fondi, con particolare attenzione alle tecniche e ai programmi volti all’acquisizione di nuovi donatori e donatrici finanziari, con particolare attenzione ai programmi di digital FR e dialogo diretto. Lo stage si propone di fornire gli strumenti teorici e pragmatici delle attività di raccolta fondi, 

La/il tirocinante parteciperà alle attività del Dipartimento e sarà coinvolta/o attivamente nello sviluppo e nella realizzazione dei suoi progetti e delle sue attività.

ATTIVITÀ

Nell’ambito delle attività di Digital Fundraising potrà approfondire le conoscenze connesse all’utilizzo delle piattaforme di email marketing e l’uso dei canali di digital advertising volti ad acquisire nuovi donatori regolari e one-off.

Nell’ambito dell’E-commerce, potrà approfondire il monitoraggio delle attività con fornitori esterni, l’uso del gestionale e il controllo della logistica dei prodotti, l’analisi e la reportistica dei dati e lo sviluppo di campagne di digital marketing.

Il/la tirocinante nell’ambito del Dialogo Diretto parteciperà con il team al processo di reclutamento dei dialogatori e all’individuazione di location utili allo svolgimento delle attività di dialogo.

La/il tirocinante avrà l’opportunità di acquisire le tecniche di analisi ed estrazione dal database dell’organizzazione. Inoltre, sarà affiancata/o nella comprensione degli aspetti legati all’organizzazione di una campagna di acquisizione di Raccolta fondi.

Infine, la/il tirocinante avrà l’opportunità di apprendere e seguire da vicino le attività dipartimentali attraverso la partecipazione alle riunioni d’ufficio, gli incontri con i responsabili e lo staff del dipartimento e eventuali incontri con il Dipartimento di Raccolta Fondi internazionale.

REQUISITI RICHIESTI

  • Inglese scritto e parlato ottimo
  • Formazione in Fundraising e/o marketing 
  • Interesse per le attività di raccolta fondi da individui
  • Passione per l’ambiente
  • Voglia di imparare

PER CANDIDARSI

L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali di chi si candida alle nostre offerte di tirocinio rappresentano un nostro preciso impegno. Nei nostri processi di reclutamento e selezione del personale il trattamento dei dati personali avviene con la massima cura ed in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza. Per questo, prima di inviare la tua candidatura, è importante che tu prenda visione della nostra privacy policy, che è consultabile a questo link.

La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77).

Chi è interessata/o, è pregata/o di inviare il proprio CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003), e una lettera motivazionale nella quale indicherà le aspettative e i motivi per i quali vuole effettuare uno stage a Greenpeace (sarà importante rispondere anche alle domande: cosa mi aspetto di imparare in questo stage? perché Greenpeace? cosa penso di dare a Greenpeace durante lo stage?) ed eventuali esperienze pregresse di stage o lavorative, all’indirizzo e-mail  [email protected] citando il riferimento nell’oggetto: Rif: Stage Fundraising.

Nota bene:

Verranno contattate esclusivamente le persone che riteniamo in linea con i requisiti necessari previsti per ogni tirocinio formativo.
Greenpeace Ente del Terzo Settore gestisce i tirocini in conformità alle disposizioni normative vigenti fino alla D.G.R. 533/2017. Il riconoscimento di una indennità mensile dipenderà dalla natura del tirocinio che verrà attivato (curriculare oppure ai sensi della D.G.R. 533/2017).
Verrà inoltre considerato requisito indispensabile la possibilità di poter stipulare una convenzione di tirocinio con realtà accreditate in base alla D.G.R. 533/2017.
Il tirocinio non è un percorso privilegiato per entrare nell’organico dell’associazione. Greenpeace ha una policy ben definita: quando cerchiamo nuovo personale apriamo sul nostro sito una vacancy dove sono specificati i criteri di reclutamento. Poi eseguiamo uno screening dei curricula in base a tali parametri e quindi i colloqui di selezione.