Tutti gli articoli
-
Leader Face to Face Friuli – Venezia Giulia
Organizzazione Greenpeace Onlus Dipartimento: Fundraising Ruolo: Leader Face to Face collaboratrice/collaboratore autonoma/o Competenze necessarie: Esperienza maturata nel programma di dialogo diretto Persone richieste: 1 Rif: LFR_11/24 Scadenza della vacancy: 31 Dicembre 2024 Inizio previsto: Gennaio 2025
-
L’impronta climatica delle grandi aziende di carne e latticini. Focus sul metano
Il nuovo report di Greenpeace mostra per la prima volta il livello di riscaldamento che potremmo evitare trasformando il settore della carne e dei latticini.
-
La contaminazione da PFAS in Italia
La nostra ultima inchiesta svela quanto è diffusa la presenza di queste sostanze chimiche pericolose nei corsi d'acqua italiani.
-
Lettera aperta della società civile sulla revoca delle misure ambientali nell’UE
Insieme a 145 associazioni rappresentanti della società civile abbiamo inviato una lettera-appello alla politica Ue.
-
Stage presso l’Unità Comunicazione
Il tirocinio si svolgerà all'interno del dipartimento Comunicazione.
-
Leader Face To Face Lazio
ORGANIZZAZIONE: Greenpeace Onlus DIPARTIMENTO: Fundraising RUOLO: Leader Face to Face collaboratrice/collaboratore autonoma/o COMPETENZE NECESSARIE: Esperienza maturata nel programma di dialogo diretto PERSONE RICHIESTE: 1 Rif: LLA_12/24 SCADENZA DELLA VACANCY: 31 Dicembre 2024 INIZIO PREVISTO: Gennaio 2024
-
PFAS in Piemonte, 125 mila persone potrebbero aver bevuto acqua potabile contaminata da una sostanza cancerogena
Un nuovo rapporto, basato su dati ufficiali degli enti pubblici piemontesi ottenuti da Greenpeace Italia tramite istanze di accesso agli atti, dimostra come la contaminazione da PFAS nelle acque potabili…
-
Al Festival di Sanremo torna il greenwashing di ENI
Per fingersi green, il colosso del petrolio e del gas sarà presente sul palco dell'Ariston sia con Plenitude che con EniLive.
-
Nuovo studio Greenpeace su media e clima: «Più attenzione a eventi estremi su giornali e tv, ma si diffonde negazionismo climatico»
Nell’estate più calda di sempre, sui mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma si è assistito a un ritorno del negazionismo più sfacciato, anche per voce di esponenti del governo.
-
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane