Foreste
Le foreste sono preziose oltre ogni immaginazione: aiutano a stabilizzare il clima, sono culla di una grande biodiversità e sono la casa di moltissimi popoli indigeni. Proteggerle è un dovere non solo per chi ci vive, ma per tutti noi.

Articoli correlati
-

Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini in 5 mosse infallibili
Provale subito: darai ai più piccoli degli strumenti efficaci per imparare ad avere un impatto positivo sul mondo!
-

IKEA si rifornisce ancora da aziende che distruggono le foreste antiche dei Carpazi rumeni
Un paradosso che contraddice le dichiarazioni dell’azienda sulla gestione responsabile delle foreste.
-

Lavazza vuole rinviare l’EUDR, la legge contro la deforestazione (perché le fa comodo)
Aziende (e politica) stanno cercando di sabotare la normativa nata per impedire ai prodotti legati alla distruzione delle foreste di entrare nei nostri supermercati.
Report
-

Cieli avvelenati: l’agribusiness che soffoca l’Amazzonia
Il nuovo report di Greenpeace International rivela come in Amazzonia si siano raggiunti livelli d’inquinamento atmosferico pari a quelli di alcune grandi megalopoli.
-

Come l’UE finanzia la distruzione degli ecosistemi naturali
Un nuovo rapporto svela i crediti e gli investimenti forniti dalle banche europee a società leader in settori legati alla distruzione degli ecosistemi.
-

Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell’Ue e dell’Italia di soia che divora le foreste.
-

Sabotaggio! Come alcune aziende cercano di ostacolare la nuova normativa europea nata per proteggere le foreste
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave
Comunicati Stampa
-

L’agribusiness soffoca l’Amazzonia, nuovo studio di Greenpeace: «Aria più irrespirabile che nelle megalopoli»
L’allarme nel report diffuso alla vigilia della COP30: livelli di particolato superiori a quelli in città come San Paolo, Londra, Pechino. «Al summit serve fermare lo strapotere del comparto».
-

Accordo UE-Mercosur, Greenpeace: «Intesa rischia di svendere agricoltura europea, danneggiare i Popoli Indigeni, aggravare crisi climatica»
Secondo l’organizzazione ambientalista, l’Italia dovrebbe opporsi a un accordo che rischia di accelerare il punto di non ritorno climatico, arricchendo settori che basano il profitto su modelli predatori.
-

Rinvio EUDR, Greenpeace: «Pressioni di governi e aziende come Lavazza e Mondelez inaccettabili. L’ue smetta di importare deforestazione»
Aziende come Lavazza e Mondelez hanno chiesto di posticipare ulteriormente l’applicazione della normativa europea contro la deforestazione (EUDR), che dovrebbe entrare in vigore a dicembre 2025.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace

