Foreste
Le foreste sono preziose oltre ogni immaginazione: aiutano a stabilizzare il clima, sono culla di una grande biodiversità e sono la casa di moltissimi popoli indigeni. Proteggerle è un dovere non solo per chi ci vive, ma per tutti noi.

Articoli correlati
-
Lavazza vuole rinviare l’EUDR, la legge contro la deforestazione (perché le fa comodo)
Aziende (e politica) stanno cercando di sabotare la normativa nata per impedire ai prodotti legati alla distruzione delle foreste di entrare nei nostri supermercati.
-
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Attiviste e attivisti hanno protestato in contemporanea in Brasile, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia contro il gigante mondiale della carne e il suo contributo alla deforestazione.
-
Alla COP16 di Roma si decide il futuro della biodiversità
La posta in gioco è altissima: la sopravvivenza di interi ecosistemi.
Report
-
Come l’UE finanzia la distruzione degli ecosistemi naturali
Un nuovo rapporto svela i crediti e gli investimenti forniti dalle banche europee a società leader in settori legati alla distruzione degli ecosistemi.
-
Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell’Ue e dell’Italia di soia che divora le foreste.
-
Sabotaggio! Come alcune aziende cercano di ostacolare la nuova normativa europea nata per proteggere le foreste
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave
-
Il pellet che distrugge le foreste europee
La nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi mostra come le norme europee che incoraggiano l’uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi di energia rinnovabile stanno causando la distruzione e il degrado delle foreste europee.
Comunicati Stampa
-
Rinvio EUDR, Greenpeace: «Pressioni di governi e aziende come Lavazza e Mondelez inaccettabili. L’ue smetta di importare deforestazione»
Aziende come Lavazza e Mondelez hanno chiesto di posticipare ulteriormente l’applicazione della normativa europea contro la deforestazione (EUDR), che dovrebbe entrare in vigore a dicembre 2025.
-
UE-Mercosur, Greenpeace: «L’accordo va respinto. A rischio foreste, clima e agricoltura sostenibile»
Pubblicate nuove stime sugli impatti dell’intesa: maxi profitti solo per i colossi dell’agroalimentare come JBS, primo produttore di carne al mondo, legato alla distruzione della natura.
-
Deforestazione in Amazzonia, proteste globali di Greenpeace contro il colosso della carne JBS
Attivisti in azione anche in Italia contro Rigamonti, di proprietà della multinazionale brasiliana che contribuisce alla distruzione dell’ambiente e al collasso climatico.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
