Le Foreste sono preziose oltre ogni immaginazione. Proteggerle è un dovere non solo per chi ci vive, ma per tutti noi.
Aiutano a stabilizzare il clima, sono culla di una grande biodiversità e sono la casa di moltissimI Popoli Indigeni… ma, agli occhi di alcuni soggetti spregiudicati, le foreste sono solo terra, pronta a diventare piantagioni o strade, fonte di legname, carta e di altre materie prime.
Insieme possiamo combattere la deforestazione e lavorare sodo alla salvaguardia delle foreste e al loro ripristino, a vantaggio di tutte le forme di vite sulla Terra.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
Deforestazione, inquinamento, commercio di armi e allevamenti intensivi: il nostro Pianeta era già gravemente malato prima dell’arrivo della pandemia. La…
L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime, soprattutto agricole: praticamente, cibo che divora le…
Ettari di foreste vengono distrutte per piantare palma da olio.
Dicembre 2020
Più rispettiamo le foreste e più loro salvano il clima
Dicembre 2020
Nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania sul potenziale delle foreste dell'Ue.
Dicembre 2020
Nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca “Natural Forest Academy”
Dicembre 2020
Si è conclusa pochi giorni fa la consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” con oltre 1 milione di adesioni.
Dicembre 2020
Ampia adesione alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue”
Novembre 2020
Una bella notizia che riguarda la battaglia del Popolo Karipuna per proteggere le loro terre da industria del legname e da altre aziende
Ottobre 2020
Ecco perché bisogna dare un taglio alla produzione della carne che minaccia le foreste del mondo
Ottobre 2020
Greenpeace Germania è riuscita a ottenere e pubblicare oggi per la prima volta l'Accordo di Associazione del trattato UE-Mercosur.
Settembre 2020
Greenpeace Italia invita a prendere parte alla consultazione pubblica “Deforestazione e degrado forestale - riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue"
Settembre 2020
Non vogliamo essere complici della distruzione dell’Amazzonia o di altri ecosistemi preziosi
Settembre 2020
Questa mattina cinque attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea per denunciare il ruolo dell’Ue negli incendi in Amazzonia
Settembre 2020
Greenpeace replica al presidente brasiliano Bolsonaro che, durante un discorso in diretta streaming, il 3 settembre ha pronunciato le seguenti frasi: “Sai che le ONG, in larga misura, non possono…
Settembre 2020
Questa mattina siamo in azione in 14 città italiane per sensibilizzare le persone sul legame tra incendi nella foresta amazzonica e consumo di carne in Europa!
Settembre 2020
Greenpeace diffonde oggi nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che hanno colpito anche le aree protette.
Agosto 2020
Inizia oggi una mobilitazione globale di tre giorni dei “Fridays for Future” per l’Amazzonia.
Agosto 2020
Il nuovo rapporto "Un Paese che brucia" realizzato con SISEF spiega il legame tra cambiamenti climatici e incendi boschivi nel nostro Paese.
Agosto 2020
Dall’incendio scoppiato sul Gran Sasso a inizio mese, per il quale è stato chiesto lo stato di emergenza, ai roghi del palermitano, passando per Campania e Calabria, anche questa estate…
Luglio 2020
Greenpeace Brasile, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni, ha trasportato oltre 28 tonnellate di forniture mediche nelle aree più remote dell’Amazzonia utilizzando il suo idrovolante.
Giugno 2020
I leader dei popoli indigeni lanciano una campagna internazionale per allontanare i cercatori d'oro e il rischio Covid19 dall'Amazzonia brasiliana.
Giugno 2020
Greenpeace lancia il rapporto “Foreste al macello II” che svela il legame tra deforestazione e produzione di carne, denunciando quanto accade nell’Amazzonia brasiliana.
Giugno 2020
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente pubblichiamo una nuova indagine sul legame tra deforestazione e produzione di carne.
Maggio 2020
Una tigre di Sumatra è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP.
Maggio 2020
Tuteliamo la diversità biologica del Pianeta
Maggio 2020
Oggi la Commissione europea pubblicherà la strategia "Farm to Fork", dedicata al sistema agroalimentare, e "Biodiversità 2030"
Maggio 2020
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La pandemia da Covid19 rappresenta una nuova minaccia per i Popoli Indigeni.
Aprile 2020
Una serie TV di 10 episodi che si ispira a fatti realmente accaduti nell’Amazzonia brasiliana
Aprile 2020
Salviamo invece l’agricoltura su piccola scala
Aprile 2020
Allevamenti intensivi tra le cause dell'emergere delle pandemie cone il Covid19 e altri virus.
Aprile 2020
La diffusione di nuovi virus e il cibo che divora le foreste, allevamenti e pascoli.
Marzo 2020
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali ha conseguenze molto più complesse, e serie, di quanto potremmo immaginare.
Marzo 2020
In occasione della Giornata internazionale delle foreste denunciamo la tendenza di governi e multinazionali a spacciare per “riforestazione” la creazione di piantagioni ad uso commerciale.
Marzo 2020
Con questo rapporto Greenpeace denuncia la tendenza di governi e multinazionali a mascherare la creazione di piantagioni ad uso commerciale come riforestazione.
Gennaio 2020
La nostra casa è in fiamme: i dati della tragedia e dell’emergenza climatica
Dicembre 2019
Il 2019 inizia per Greenpeace con la partecipazione al Carnevale di Viareggio dove i volontari hanno sfilato davanti a un carro rappresentante una gigantesca balena morente, di oltre 20 metri,…
Dicembre 2019
La nuova indagine "Under Fire" evidenzia nuovi casi di violenze contro le popolazioni indigene nella regione brasiliana del Cerrado
Dicembre 2019
Lo scorso 17 ottobre il Consiglio Indigeno Missionario ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla violenza contro i Popoli Indigeni. Secondo il rapporto, solo nel 2018 sono stati 135 gli…
Novembre 2019
Persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio
Novembre 2019
Le scelte alimentari che compiamo possono avere degli effetti non sostenibili. 10 consigli per una dieta amica del pianeta
Novembre 2019
Verdure di stagione e prodotti locali per una spesa sostenibile
Novembre 2019
La distruzione delle foreste indonesiane a causa dell’espansione delle piantagioni di palma da olio non ha mostrato alcun segno di rallentamento, anzi.
Novembre 2019
Note multinazionali del settore alimentare e i principali commercianti di olio di palma continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili degli incendi che devastano l’Indonesia
Novembre 2019
Il guardiano della foresta Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso dai sicari della mafia del legno
Ottobre 2019
Leader e Popoli Indigeni a Roma per incontrare il Papa in occasione del Sinodo sull'Amazzonia
Ottobre 2019
La nostra alimentazione è basata su modelli di produzione insostenibili per il Pianeta. Per frenare il riscaldamento globale dobbiamo cambiare radicalmente il sistema che porta il cibo nei nostri piatti.
Ottobre 2019
Scopri la connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende
Ottobre 2019
Una delegazione di leader indigeni visiterà 12 Paesi europei per denunciare le sistematiche violazioni ai diritti delle popolazioni indigene del Brasile, che si sono intensificate dall’entrata in carica del Presidente…
Ottobre 2019
Grandi vittorie direttamente dalla Russia!
Ottobre 2019
Dopo oltre vent’anni di campagne il governo della regione di Arcangelo ha istituito la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky
Ottobre 2019
Viaggio scioccante dove le foreste bruciano e non c’è più aria fresca