Posizione: Philanthropy Manager
Luogo di lavoro: Roma, via della Cordonata n.7, 00187
Dipartimento: Raccolta Fondi
Riferisce a: Direttrice Raccolta Fondi
Rif: PM_05/25 
Scadenza del reclutamento: 15 giugno 2025
Inizio previsto: settembre 2025

Greenpeace è un’associazione indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. Greenpeace è un’associazione nonviolenta e chi lavora per Greenpeace riconosce l’importanza dell’attivismo e della pratica della nonviolenza per denunciare problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace.

SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POSIZIONE

Il/la philanthropy manager coordina tutte le attività funzionali agli obiettivi di raccolta fondi per il programma Lasciti ed i programmi rivolti ai Key Donors (Middle, Major e Prospect Major) di Greenpeace italia, nel dipartimento di Raccolta Fondi sotto la supervisione della Direttrice Raccolta Fondi e al contempo sotto la supervisione della Direzione Organizzazione e Sviluppo gestisce il programma dedicato ai finanziamenti da fondazioni e organizzazioni filantropiche.

Riporta funzionalmente e in linea diretta alla Direzione Raccolta Fondi e si coordina con la Direzione Organizzazione e Sviluppo per tutti i programmi e le attività relative alle fondazioni e organizzazioni filantropiche.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

GENERALI: STRATEGIA E PIANIFICAZIONE

  • Contribuisce in collaborazione con la Direttrice Raccolta Fondi alla definizione del piano annuale e triennale  che comprenda un’analisi delle opportunità e del potenziale relativi ai programmi Key Donors e Lasciti, definendo priorità di lavoro, obiettivi e assegnazione del budget in linea con la strategia della Raccolta Fondi;
  • Contribuisce in collaborazione con la Direzione Organizzazione e Sviluppo allo sviluppo del piano operativo per le Fondazioni;
  • Gestisce i rapporti con donatori e le donatrici attuali e potenziali attraverso piani di stewardship personalizzati, comunicazioni dedicate e organizzazione di eventi.
  • Analizza e rafforza gli strumenti, le attività e gli approcci di raccolta fondi per i programmi Key Donors e Lasciti e individuare metodologie innovative per massimizzare i risultati e cogliere nuove opportunità;
  • Attua il programma relativo alle Fondazioni riportando alla Direzione Organizzazione e Sviluppo;
  • Gestisce i capitoli di spesa del bilancio relativo al programma Key Donors e al programma Lasciti con la supervisione ed il supporto della Direttrice Raccolta Fondi;
  • Predispone mensilmente un’analisi del lavoro svolto, proponendo eventuali correttivi ed implementazioni utili a migliorare i programmi dedicati ai Key Donors, al programma Lasciti e quello delle Fondazioni nell’ottica del costante miglioramento delle performance e dei risultati complessivi.

KEY DONORS (MIDDLE, MAJOR E POTENZIALI) E FONDAZIONI

  • Sviluppa il piano operativo annuale, corredato di strumenti di monitoraggio, per il programma Key Donors, per individuare e generare nuovi contatti, sviluppare piani di sollecitazione e coordinare opportunità di coltivazione delle relazioni sulla base degli obiettivi fissati dalla Direttrice Raccolta Fondi;
  • Controlla l’andamento delle attività, monitorando mensilmente i risultati rispetto agli obiettivi prefissati e condividendo con la Direttrice FR eventuali blocchi o criticità,  redigendo report periodici, analizzando i dati per orientare le strategie future da proporre alla line manager;
  • Gestisce il costante follow-up sui Key Donors con modalità personalizzate (attraverso contatti telefonici, e- mail, incontri, inviti ad eventi, ecc.), in particolare realizzando incontri face to face su tutto il territorio nazionale al fine di rafforzare la relazione e proporre progetti mirati o aggiornamenti degli stessi;
  • Con la supervisione della Direttrice FR, pianifica ed esegue eventi filantropici finalizzati al coinvolgimento di donatori e donatrici attuali e potenziali;
  • È responsabile di implementare la strategia di acquisizione definita dalla Direzione Raccolta fondi in particolare per i segmenti dei Key donors intraprendendo una ricerca sistematica di profili/target in modo da ampliare l’elenco dei potenziali donatori major;
  • Elabora progetti di Raccolta Fondi da presentare e sottoporre a potenziali prospect e major donors in coordinamento con gli altri dipartimenti, in special modo con il Dipartimento Campagne;
  • Gestisce il budget del programma, verifica eventuali scostamenti e propone alla Direttrice FR aggiustamenti per rimanere sempre nei limiti indicati  dal piano annuale.

FONDAZIONI

  • Identifica in collaborazione con la Direzione organizzazione e Sviluppo opportunità di finanziamento da fondazioni o enti filantropici che si allineano con la missione e i programmi di Greenpeace Italia;
  • Produce, in collaborazione con la Direttrice Organizzazione e Sviluppo, progetti e partecipa a bandi di gara proposti da Fondazioni che siano in linea con le policy di Greenpeace, garantendo il monitoraggio e la rendicontazione di eventuali progetti finanziati dalle Fondazioni;
  • Si occupa di mantenere solide relazioni con fondazioni e organizzazioni filantropiche per sviluppare partnership a lungo termine.
  • Sviluppa e mantiene i contatti con Fondazioni nazionali e internazionali, enti filantropici e altre organizzazioni e associazioni utili allo sviluppo del programma Fondazioni di Greenpeace
  • In stretto coordinamento con l’area programma e la Direzione Organizzazione e Sviluppo, identifica, sviluppa ed elabora proposte sulla base di bandi e grants da parte di Fondazioni nazionali e internazionali
  • E’ responsabile dello scouting, e due diligence di Fondazioni che rispettino i criteri definiti da Greenpeace in particolare per quanto riguarda la provenienza dei fondi.

LASCITI

  • Implementa il piano operativo annuale, completo di budget e di strumenti di monitoraggio, per il programma Lasciti monitorando l’andamento sulla base degli obiettivi fissati dalla Direttrice Raccolta Fondi;
  • Coordina con eventuali partner esterni il piano media annuale a copertura nazionale su canali a pagamento e gratuiti per la diffusione della campagna Lasciti e per le attività di advertising connesse;
  • Gestisce e sviluppa un Journey mirato alla coltivazione e fidelizzazione dei segmenti prioritari del programma e predispone strumenti ed attività funzionali per acquisirne di nuovi.
  • Monitora mensilmente i risultati in termini di income, di introduzione di nuovi contatti, di mantenimento della relazione, di move management.

RELAZIONI PRINCIPALI DEL RUOLO

  • Mantiene e gestire le relazioni con le altre ONG presenti sul territorio affinché sia possibile un aggiornamento opportuno sulle attuali metodologie, cambiamenti legislativi presenti nel mercato di riferimento del settore fundraising;
  • Partecipa, ove richiesto, ad incontri e aggiornamenti con la Direttrice Raccolta Fondi, con la direttrice organizzazione e Sviluppo , così come a tutti i meeting interni ed esterni;
  • Garantisce, in collaborazione con il Dipartimento Campagne, la coerenza della comunicazione verso i donatori con lo sviluppo delle attività di Greenpeace e la predisposizione di proposte e progetti da sottoporre ai Key Donors.

PROFILO

Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione.

FORMAZIONE

  • Titolo universitario preferibilmente in Scienze Economiche, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Cooperazione internazionale , Marketing o affini.
  • Molto apprezzata formazione specifica post-universitaria in Fundraising o formazione post universitaria in Economia, Project Management, Marketing, Comunicazione 
  • Esperienza con CRM per la raccolta fondi (es. Sales Forces, Direct Channel, MyDonor.org, Raiser’s Edge ecc. )
  • Padronanza di strumenti di analisi dati (Excel, Power BI o altre soluzioni di Business intelligence).
  • Inglese parlato e scritto fluente
  • Conoscenza del mondo non profit e delle dinamiche di fundraising,
  • Competenza su WordPress e strumenti di email marketing (MailUp, Mailchimp, Hubspot)

ESPERIENZA

  • Esperienza di almeno 2 anni in una posizione analoga in altre organizzazione del Terzo Settore italiano o internazionale
  • Esperienza di almeno 2 anni in posizione all’interno delle aree Marketing e Comunicazione se nel settore profit

ALTRO

  • Orientamento verso il perseguimento di risultati,
  • Ottime capacità di comunicazione e negoziazione con donatori, sponsor e partner istituzionali,
  • Flessibilità e adattamento ai cambiamenti,
  • Disponibilità a viaggiare su territorio nazionale e all’estero.

CODICE DI CONDOTTA

Greenpeace promuove un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole allo sviluppo delle relazioni interpersonali e sostiene il principio dell’integrità, attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni.

Il nostro Codice di condotta, fondato su valori chiave come la nonviolenza, la fiducia, la professionalità e il rispetto reciproco, stabilisce principi e regole di comportamento che chiediamo di rispettare a chiunque entri a far parte di Greenpeace: membri degli organi di governo, staff, volontar*, persone che lavorano nel Dialogo Diretto, consulenti.

Per questo motivo, prima di candidarti, ti chiediamo di leggere attentamente il nostro Codice di condotta, che puoi trovare a questo link.

UGUAGLIANZA E NON DISCRIMINAZIONE

La diversità rappresenta una risorsa per Greenpeace; pertanto, nessun* deve essere fatt* oggetto di un trattamento meno favorevole per considerazioni legate a etnia, religione o credo, disabilità, stato civile, orientamento sessuale, identità o espressione di genere o responsabilità familiari, né risultare svantaggiat* da condizioni o requisiti imposti ingiustificati.

Premesso che Greenpeace rispetta e tutela le diversità sessuali e di identità di genere, cisgender o transgender, Greenpeace stabilisce un principio di eguaglianza per tutt* le/i lavoratrici/lavorator*.

PER CANDIDARSI

Sono pregat* di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta. Prima di candidarti, è importante per noi che tu legga questa pagina, che riassume i valori e i principi che animano il nostro lavoro e la nostra vita organizzativa.

L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali di chi si candida alle nostre offerte di lavoro rappresentano un nostro preciso impegno. Nei nostri processi di reclutamento e selezione del personale il trattamento dei dati personali avviene, pertanto, con la massima cura ed in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza. Per questo, prima di inviare la tua candidatura, è importante che tu prenda visione della nostra privacy policy, che è consultabile a questo link.

La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77). Chi è interessat*, è pregat* di inviare una lettera motivazionale spiegando il perché si vuole venire a lavorare a Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail:  [email protected] citando il riferimento nell’oggetto:  RIF.  PM_05/25 entro e non oltre il 15 Giugno 2025.

SUNTO DELL’OFFERTA

SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata n.7
INQUADRAMENTO: II Livello CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, Full Time, nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96), e successive modifiche.
RETRIBUZIONE: Retribuzione annua lorda compresa nel range 31.000 € – 34.000 €, sulla base dell’esperienza del* candidat* prescelt*.
BENEFIT: ticket restaurant pari a 7€ al giorno presenza.