Posizione: Head of Programme Biodiversità
Luogo di lavoro: Roma, via della Cordonata n.7, 00187
Dipartimento: Programma
Riferisce a: Co-dirett* Programma (Campagne, Attivismo e Volontariato)
Rif: HOPB_07/25
Scadenza del reclutamento: 24 agosto 2025
Inizio previsto: Ottobre 2025
Greenpeace è un’associazione indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. Greenpeace è un’associazione nonviolenta e chi lavora per Greenpeace riconosce l’importanza dell’attivismo e della pratica della nonviolenza per denunciare problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace.
OBIETTIVO DEL RUOLO
L’Head of Programme (HOP) Biodiversità guida la pianificazione e la gestione strategica dei progetti di campagna su Mare, PFAS, Foreste, Cibo e Allevamenti, assicurandone coerenza con le priorità dell’organizzazione e massimizzandone l’impatto. Coordina un team multidisciplinare, favorisce l’integrazione con altri dipartimenti e promuove soluzioni sistemiche per la tutela della biodiversità e la trasformazione dei modelli di produzione e consumo.
RESPONSABILITÀ SPECIFICHE
PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE
- Coordinare e garantire la buona riuscita dei progetti prioritari delle campagne su Mare, PFAS, Foreste, Cibo e Allevamenti, assicurando un approccio strategico e integrato che ottimizzi le risorse, aumenti l’impatto e contribuisca alla protezione della biodiversità e alla risposta alle principali minacce ambientali..
- Promuovere lo sviluppo di progetti focalizzati su soluzioni socio-economiche innovative, collaborando con stakeholder nazionali e internazionali per trasformare le politiche, i modelli produttivi e di consumo, favorendo un equilibrio tra sostenibilità ambientale, equità sociale e sviluppo economico.
ADVOCACY E PUBLIC ENGAGEMENT
- Sviluppare strategie di advocacy per affrontare le principali minacce alla biodiversità (deforestazione, inquinamento marino, agricoltura e allevamenti industriali, ecc.).
- Contrastare la disinformazione e il greenwashing nei settori più impattanti.
- Rappresentare Greenpeace in eventi pubblici e media.
RESPONSABILITÀ TRASVERSALI
1. DEFINIZIONE E MONITORAGGIO STRATEGICO
- Contribuire alla definizione e all’implementazione degli obiettivi strategici dell’Area Programma in linea con le priorità organizzative definite dalla co-direzione Programma.
- Partecipare a incontri regolari con la co-direzione e altri HOP per garantire una visione strategica condivisa e una collaborazione interfunzionale.
- Garantire l’allineamento delle attività e dei progetti della propria unità agli obiettivi strategici generali dell’associazione.
- Supervisionare, monitorare e assumersi la responsabilità della valutazione del raggiungimento dei KPI attraverso strumenti dedicati (es. piattaforme di monitoraggio, Performance Review Tool, etc.), gestendo eventuali criticità emerse e assicurando un approccio efficace e inclusivo.
2. MANAGEMENT E COLLABORAZIONE INTERFUNZIONALE
- Promuovere un management agile e collaborativo tra i membri del team, e inter funzionale con altri team, per rispondere rapidamente alle esigenze operative e strategiche.
- Gestire i rispettivi Team di persone, assicurando, attraverso un management equo e agile, una distribuzione strategica e idonea di task e carichi di lavoro.
- Ispirare e promuovere un ambiente di lavoro collaborativo e capace di adattarsi ai cambiamenti, affrontando eventuali criticità, anche relazionali , con approcci costruttivi e feedback ecologici.
- Lavorare a stretto contatto con gli altri HOP per rafforzare il messaggio pubblico e il coinvolgimento della community sulle tematiche prioritarie.
- Assicurare una gestione efficiente delle risorse finanziarie e umane assegnate.
3. SVILUPPO DEL TEAM
- Identificare esigenze formative e opportunità di crescita professionale per il team fornendo il supporto necessario nell’individuare le necessità personali in linea con quelle dell’associazione.
- Favorire lo sviluppo delle competenze e delle capacità individuali dei membri del team, assicurando che ogni risorsa sia valorizzata e posizionata strategicamente.
4. INNOVAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
- Promuovere l’innovazione nei progetti e nelle modalità operative, adottando approcci agili per massimizzare l’efficacia.
- Proporre soluzioni per migliorare l’efficienza interna e ridurre le duplicazioni di ruoli e attività.
5. INTEGRAZIONE
- Partecipare attivamente alla Comunità di Pratiche di Middle Manager, attraverso azioni propositive.
- Favorire l’integrazione e il coordinamento con gli altri dipartimenti e unità, in particolare Fundraising (FR) e Organizzazione e Sviluppo (DOS).
COMPETENZE E SKILL TRASVERSALI
1. COMPETENZE STRATEGICHE
- Visione strategica e capacità di tradurre obiettivi generali in piani operativi efficaci.
- Solida comprensione delle dinamiche di gestione del cambiamento e dei processi organizzativi.
2. MANAGEMENT
- Capacità di guidare e motivare team multidisciplinari, creando un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.
- Eccellenti doti di comunicazione per facilitare il dialogo interno e con gli stakeholder esterni.
3. PROBLEM SOLVING E GESTIONE DELLE CRITICITÀ
- Abilità nel gestire situazioni complesse o conflittuali con approcci costruttivi e orientati alla soluzione.
- Capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci, anche in contesti di incertezza.
4. ORIENTAMENTO ALLA PERFORMANCE
- Forte orientamento al raggiungimento di obiettivi chiari e misurabili.
- Capacità di monitorare e valutare l’impatto delle attività, proponendo aggiustamenti quando necessario.
5. COMPETENZE RELAZIONALI E COLLABORATIVE
- Abilità nel costruire relazioni solide e basate sulla fiducia, sia all’interno del team sia con stakeholder esterni.
- Attitudine a lavorare in modo trasversale, integrando diverse funzioni e punti di vista.
6. CONOSCENZE TECNICHE
- Conoscenza approfondita delle tematiche ambientali e delle dinamiche legate alle campagne di Greenpeace.
- Familiarità con strumenti di pianificazione strategica, monitoraggio e valutazione (es. KPI, PRT).
7. ADATTABILITÀ E RESILIENZA
- Capacità di gestire il cambiamento in modo positivo, adattandosi rapidamente a nuove priorità e contesti.
- Resilienza per affrontare sfide e pressioni legate a contesti dinamici e complessi.
8. INNOVAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
- Integrare strumenti e metodologie innovative per aumentare l’efficienza dei progetti e il coinvolgimento delle risorse.
- Promuovere il monitoraggio continuo dei risultati, garantendo un’analisi dei dati accurata e orientata al miglioramento.
RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE
1. PRINCIPALI RAPPORTI INTERNI A GREENPEACE
- Con collegh* dell’Area Programma e altri dipartimenti per lo sviluppo di strategie e progetti legati al Programma di Greenpeace.
- Con collegh* di Greenpeace International e degli altri uffici nazionali e regionali per la partecipazione a team di progetto internazionali e per aggiornamento/coordinamento delle strategie.
- Con collegh* del Dipartimento Raccolta Fondi (in particolare Digital FR e TFR) per l’integrazione delle rispettive strategie e piattaforme, lo sviluppo di strumenti comuni e il coordinamento dei messaggi verso donatori, sostenitori e pubblico generale.
- Con collegh* del Dipartimento Organizzazione e Sviluppo (in particolare P&C, Finance e IT) per l’integrazione delle rispettive strategie politiche comuni.
2. PRINCIPALI RAPPORTI VERSO L’ESTERNO
- Con giornalist*, influencer, opinion leader.
- Con agenzie e fornitori strumentali al compimento dei progetti e al raggiungimento degli obiettivi di Programma ed Engagement.
- Con eventuale personale esterno a contratto o con collaborazioni occasionali.
- Con organizzazioni ambientaliste o di altro tipo in occasione di campagne e progetti congiunti.
- Con istituzioni, società o organizzazioni funzionali allo sviluppo di progetti legati al Programma.
PROFILO RICHIESTO
FORMAZIONE E CONOSCENZE
- Laurea o titolo di studio affine alle tematiche ambientali oggetto della campagna (biologia, scienze ambientali, agraria, scienze naturali, ecologia, ecc.).
- Conoscenza approfondita delle principali minacce alla biodiversità, degli impatti degli attuali sistemi produttivi e di consumo (in particolare nel settore agroalimentare), nonché delle soluzioni basate sulla natura.
- Familiarità con i contesti normativi e politici nazionali e internazionali legati alla tutela della biodiversità, all’uso del suolo, all’inquinamento da sostanze chimiche (es. PFAS), alla pesca e alla gestione forestale.
- Conoscenza delle strategie di disinformazione e greenwashing messe in atto da attori economici nei settori più impattanti.
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; è gradita la conoscenza di una seconda lingua straniera.
ESPERIENZA
- Almeno 3 anni di esperienza professionale in ambiti affini (campagne ambientali, ricerca scientifica, progettazione e gestione di progetti complessi).
- Esperienza nella definizione e gestione di progetti strategici a livello nazionale o internazionale.
- Conoscenza del ruolo che politica, scienza, economia, industria, media e società civile possono giocare nella protezione della biodiversità e nella trasformazione dei sistemi di produzione e consumo.
- Gradita esperienza nel Terzo Settore.
- Gradito un percorso di attivismo o impegno sociale, anche in ambiti non ambientali.
ALTRI ASPETTI
- Disponibilità a viaggiare sul territorio nazionale e all’estero.
- Flessibilità oraria, in relazione ai carichi e alle esigenze di campagna.
CODICE DI CONDOTTA
Greenpeace promuove un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole allo sviluppo delle relazioni interpersonali e sostiene il principio dell’integrità, attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni.
Il nostro Codice di condotta, fondato su valori chiave come la nonviolenza, la fiducia, la professionalità e il rispetto reciproco, stabilisce principi e regole di comportamento che chiediamo di rispettare a chiunque entri a far parte di Greenpeace: membri degli organi di governo, staff, volontar*, persone che lavorano nel Dialogo Diretto, consulenti.
Per questo motivo, prima di candidarti, ti chiediamo di leggere attentamente il nostro Codice di condotta, che puoi trovare a questo link.
UGUAGLIANZA E NON DISCRIMINAZIONE
La diversità rappresenta una risorsa per Greenpeace; pertanto, nessun* deve essere fatt* oggetto di un trattamento meno favorevole per considerazioni legate a etnia, religione o credo, disabilità, stato civile, orientamento sessuale, identità o espressione di genere o responsabilità familiari, né risultare svantaggiat* da condizioni o requisiti imposti ingiustificati.
Premesso che Greenpeace rispetta e tutela le diversità sessuali e di identità di genere, cisgender o transgender, Greenpeace stabilisce un principio di eguaglianza per tutt* le/i lavoratrici/lavorator*.
PER CANDIDARSI
Sono pregat* di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta. Prima di candidarti, è importante per noi che tu legga questa pagina, che riassume i valori e i principi che animano il nostro lavoro e la nostra vita organizzativa.
L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali di chi si candida alle nostre offerte di lavoro rappresentano un nostro preciso impegno. Nei nostri processi di reclutamento e selezione del personale il trattamento dei dati personali avviene, pertanto, con la massima cura ed in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza. Per questo, prima di inviare la tua candidatura, è importante che tu prenda visione della nostra privacy policy, che è consultabile a questo link.
La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77).
Chi è interessat*, è pregat* di inviare una lettera motivazionale spiegando il perché si vuole venire a lavorare a Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail: [email protected] citando il riferimento nell’oggetto: RIF. HOPB_07/25 entro e non oltre il 24 agosto 2025.
SUNTO DELL’OFFERTA
SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata n.7
INQUADRAMENTO: CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, Full Time, con inquadramento contrattuale I Livello e comunque nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96) e successive modifiche e del DL 22 marzo 2021, n. 41.
RETRIBUZIONE: Retribuzione annua lorda compresa nel range 35.000 € – 43.000 €, commisurata sull’esperienza del* candidat* prescelt*.
BENEFIT: ticket restaurant pari a 7€ al giorno presenza.