AREA FORMATIVA: Comunicazione
DURATA: tre mesi
LUOGO: Via della cordonata, 7, Roma
ORARIO: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30 con un’ora di pausa pranzo
OBIETTIVI FORMATIVI DELLO STAGE:
Il tirocinio si svolgerà all’interno dell’unità Comunicazione e avrà l’obiettivo di far acquisire al/la tirocinante competenze specifiche nelle attività di ufficio stampa, social media management e content editing.
La/il tirocinante parteciperà alle attività dell’unità Comunicazione ne sarà coinvolta/o attivamente nello sviluppo e nella realizzazione dei suoi progetti e delle sue attività.
ATTIVITÀ:
La/il tirocinante avrà l’opportunità di seguire ed elaborare le rassegne stampa quotidiane su Greenpeace e le sue attività. Inoltre, potrà essere affiancata/o nella traduzione e redazione dei comunicati stampa e dei contenuti per il sito istituzionale nonché per i canali social dell’associazione.
Attraverso il tirocinio, lavorando anche su alcuni aspetti di carattere internazionale connessi alle attività, la/il tirocinante avrà un ruolo proattivo nella gestione dei contatti con la stampa, nel recall dei comunicati e nella stesura dei testi per testate con cui Greenpeace collabora.
Attraverso una partecipazione diretta al lavoro delle unità Comunicazione, il percorso formativo darà la possibilità di approfondire alcuni aspetti legati alla comunicazione e, parallelamente, di collaborare con eventi di campagna offrendo anche un supporto alle attività di moderazione delle community social di Greenpeace. Inoltre, darà la possibilità di partecipare alla redazione del Greenpeace News e al team editoriale integrato.
Infine, la/il tirocinante avrà l’opportunità di apprendere e seguire da vicino le attività dipartimentali attraverso la partecipazione alle riunioni d’ufficio nonché alla partecipazione e alla collaborazione a conferenze stampa organizzate da Greenpeace e da terzi su temi ambientali.
REQUISITI INDISPENSABILI:
- Inglese scritto e parlato ottimo
- Formazione in comunicazione
- Interesse per i modelli e i linguaggi della comunicazione digitale
- Passione per l’ambiente
- Voglia di imparare
PER CANDIDARSI:
Chi intende candidarsi può inviare il proprio CV a [email protected] indicando nell’oggetto: Rif: Stage Comunicazione e una lettera motivazionale nella quale indicherà le aspettative e i motivi per i quali vuole effettuare uno stage a Greenpeace (sarà importante rispondere anche alle domande: cosa mi aspetto di imparare in questo stage? Perché Greenpeace? Cosa penso di dare a Greenpeace durante lo stage?) ed eventuali esperienze pregresse di stage o lavorative.
Nota bene:
Verranno contattate esclusivamente le persone che riteniamo in linea con i requisiti necessari previsti per ogni tirocinio formativo.
Greenpeace Onlus gestisce i tirocini in conformità alle disposizioni normative vigenti fino alla D.G.R. 533/2017. Il riconoscimento di una indennità mensile dipenderà dalla natura del tirocinio che verrà attivato (curriculare o ai sensi della D.G.R. 533/2017).
Verrà inoltre considerato requisito indispensabile la possibilità di poter stipulare una convenzione di tirocinio con realtà accreditate in base alla D.G.R. 533/2017.
Il tirocinio non è un percorso privilegiato per entrare nell’organico dell’associazione. Greenpeace ha una policy ben definita: quando cerchiamo nuovo personale apriamo sul nostro sito una vacancy dove sono specificati i criteri di reclutamento. Poi eseguiamo uno screening dei curricula in base a tali parametri e quindi i colloqui di selezione.