Energia
Esistono soluzioni in grado di garantire energia pulita su scala globale. Per questo sfidiamo le multinazionali dei combustibili fossili e lavoriamo per fermare i finanziamenti che alimentano carbone, nucleare e fonti di energia vecchie e inquinanti.

Articoli correlati
-
L’Arctic Sunrise ha protestato al largo di Ravenna per chiedere all’Italia di fermare gli investimenti in gas
Attiviste e attivisti hanno appeso alla nuova nave rigassificatrice uno striscione con i volti di Meloni e Trump accanto a un pianeta in fiamme e la scritta “Burn, Baby, Burn”.
-
Energy Transfer contro Greenpeace: storia di un attacco alla libertà di protesta
Ripercorriamo le origini della protesta di Standing Rock, la risposta di Energy Transfer e le conseguenze di una sentenza che rischia di zittire per sempre la libertà di protesta
-
“Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia
Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata una presenza costante nella nostra vita quotidiana.
Report
-
Tutti pazzi per il GNL
Greenpeace analizza in un briefing le implicazioni ambientali e politiche legate al Gas Naturale Liquefatto (GNL) in Italia.
-
Verso la neutralità climatica con energia 100% rinnovabile
Il report propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi.
-
I costi del nucleare
Il nuovo report di 100% Rinnovabili network, di cui Greenpeace Italia è parte,
-
L’eolico in Sardegna
Un’analisi del racconto sui media nel 2024, commissionata da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia.
Comunicati Stampa
-
Greenpeace in azione in Adriatico contro l’intesa Meloni-Trump sull’energia: «Investire ancora sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro»
Attiviste e attivisti hanno appeso alla nuova nave rigassificatrice di Ravenna uno striscione con i volti di Meloni e Trump accanto a un pianeta in fiamme e la scritta “Burn, baby, burn”.
-
Slapp, Greenpeace chiede riduzione dei 660 milioni di dollari di risarcimento per il colosso Energy Transfer stabiliti da una giuria del Nord Dakota
Lo scorso 20 marzo, una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro Greenpeace negli Stati…
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell’Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l’utilizzo dei combustibili fossili.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
