Il rapporto si focalizza sui problemi di alcune centrali nucleari estremamente problematiche, in Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Queste centrali sono una fonte di rischio non solo per i cittadini del Paese che le ospita, ma anche per quelli degli Stati confinanti.
In particolare, non si sta tenendo conto dell’invecchiamento degli impianti e tutto ciò rischia di cancellare le migliorie che saranno effettuate.
Leggi il rapporto integrale in inglese

Articoli correlati
- 
                    
                         Greenpeace presenta il conto della crisi climatica: «Chi è responsabile deve pagare»L'associazione ambientalista ha esposto a Roma uno “scontrino” da 5.000 miliardi di euro per denunciare i danni climatici delle compagnie fossili e chiedere una tassa sui loro profitti. 
- 
                    
                         Uno scontrino gigante a Piazza di Spagna con il conto della crisi climatica. Chi è responsabile deve pagare!Abbiamo presentato il conto della crisi climatica al governo e alle aziende fossili. 
- 
                    
                         Il costo sociale delle emissioni delle più grandi compagnie del petrolio e del gasUn’analisi di Greenpeace ha quantificato i danni economici associati alle emissioni delle principali società del petrolio e del gas negli ultimi dieci anni. 
 
                                        