Il 16 febbraio ci sarà la prima udienza della Giusta Causa, la causa civile intentata lo scorso 9 maggio nei confronti di ENI, Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dell’Economia e delle Finanze da 12 cittadine e cittadini, Greenpeace Italia e ReCommon. Nell’ambito del contenzioso climatico, ENI ha chiesto una consulenza tecnica a personalità tutt’altro che indipendenti. Anche a chi, a più riprese, ha espresso posizioni negazioniste in fatto di riscaldamento globale.
Articoli correlati
-
Slapp, Greenpeace chiede riduzione dei 660 milioni di dollari di risarcimento per il colosso Energy Transfer stabiliti da una giuria del Nord Dakota
Lo scorso 20 marzo, una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro Greenpeace negli Stati…
-
“Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia
Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata una presenza costante nella nostra vita quotidiana.
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell'Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l'utilizzo dei combustibili fossili.