Il 16 febbraio ci sarà la prima udienza della Giusta Causa, la causa civile intentata lo scorso 9 maggio nei confronti di ENI, Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dell’Economia e delle Finanze da 12 cittadine e cittadini, Greenpeace Italia e ReCommon. Nell’ambito del contenzioso climatico, ENI ha chiesto una consulenza tecnica a personalità tutt’altro che indipendenti. Anche a chi, a più riprese, ha espresso posizioni negazioniste in fatto di riscaldamento globale.
Articoli correlati
-

Alluvione in Friuli-Venezia Giulia, Greenpeace: “Situazione ancora critica, il governo aiuti le comunità alluvionate e protegga l’Italia dalla crisi climatica”
Greenpeace, i cui volontari hanno aiutato a liberare dal fango una ventina di case, chiede al governo di tassare le aziende fossili per finanziare la prevenzione e la transizione energetica.
-

Cop30, lo scontrino gigante di Greenpeace nel fango del Friuli-Venezia Giulia: “Questo è il prezzo della crisi climatica”
Con un enorme scontrino, Greenpeace Italia chiede ai governi della COP30 di far pagare alle aziende fossili i danni della crisi climatica e usare i fondi per la transizione energetica e protezione dei territori.
-

Friuli-Venezia Giulia, Greenpeace documenta la devastazione lasciata dall’alluvione e invia volontari per aiutare la popolazione
L’associazione ambientalista soccorre la popolazione colpita dall’alluvione denunciando le responsabilità delle aziende fossili, le cui emissioni fuori controllo alimentano eventi climatici sempre più estremi.