AREA FORMATIVA: Dipartimento Organizzazione e Sviluppo
DURATA: 3 mesi + possibile proroga per altri 3 mesi
LUOGO: Via della cordonata n. 7, Roma
ORARIO: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30 con un’ora di pausa pranzo.
OBIETTIVI FORMATIVI DELLO STAGE
Il tirocinio mira a far acquisire alla/al tirocinante conoscenze e competenze nell’ambito IT, in particolare affiancando l’IT manager nelle attività di gestione degli strumenti informatici dell’organizzazione e di risoluzione delle problematiche.
La/il tirocinante sarà inserita in un team in crescita operante su piattaforme software in cloud e attività di manutenzione e supporto di apparecchiature sistemi IT.
Durante il periodo di stage la/il tirocinante entrerà in contatto con il sistema di ticketing IT di primo e secondo livello, gestendo le attività di intervento onsite e da remoto per la risoluzione delle problematiche fino alla produzione di un report mensile sull’attività.
La/il tirocinante potrà seguire le attività di mantenimento e aggiornamento dei sistemi operativi e delle applicazioni dei computer (Mac e Windows) e dei telefoni mobili dei dipendenti, e sarà coinvolta nella gestione degli account email dei dipendenti e servizi ad essi collegati.
Sarà coinvolta nell’attività di gestione dei rapporti con i consulenti IT e fornitori esterni e contribuirà all’aggiornamento e gestione della documentazione interna.
La/il tirocinante potrà inoltre avere un ruolo partecipe e proattivo nel monitoraggio dell’adeguatezza dei servizi IT e telefonici in rapporto agli standard dell’Associazione, con la possibilità di individuare soluzioni alternative.
Seguirà, inoltre, le attività generali dell’Organizzazione, prendendo parte alle riunioni periodiche di staff.
REQUISITI RICHIESTI
- Laurea in Ingegneria informatica o Diploma tecnico informatico
- Conoscenza degli strumenti informatici, in particolare dei sistemi Mac e Windows e del pacchetto Office
- Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione
- Conoscenza della lingua inglese
- Voglia di imparare
PER CANDIDARSI
La ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77 e 125/91) e a persone di tutte le età e di tutte le nazionalità, ai sensi dei D.Lgs. 215-216/03.
Chi intende candidarsi può inviare il proprio CV (contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lsg. 196/2003) a [email protected] indicando nell’oggetto: Rif. Stage IT e una lettera motivazionale nella quale indicherà le aspettative e i motivi per i quali vuole effettuare uno stage a Greenpeace (sarà importante rispondere anche alle domande: cosa mi aspetto di imparare in questo stage? Perché Greenpeace? Cosa penso di dare a Greenpeace durante lo stage?) ed eventuali esperienze pregresse di stage o lavorative.
Nota bene:
Verranno contattate esclusivamente le persone che riteniamo in linea con i requisiti necessari previsti per ogni tirocinio formativo.
Greenpeace Onlus gestisce i tirocini in conformità alle disposizioni normative vigenti fino alla D.G.R. 533/2017. Il riconoscimento di una indennità mensile dipenderà dalla natura del tirocinio che verrà attivato (curriculare o ai sensi della D.G.R. 533/2017).
Verrà inoltre considerato requisito indispensabile la possibilità di poter stipulare una convenzione di tirocinio con realtà accreditate in base alla D.G.R. 533/2017.
Il tirocinio non è un percorso privilegiato per entrare nell’organico dell’associazione. Greenpeace ha una policy ben definita: quando cerchiamo nuovo personale apriamo sul nostro sito una vacancy dove sono specificati i criteri di reclutamento. Poi eseguiamo uno screening dei curricula in base a tali parametri e quindi i colloqui di selezione.