L’inchiesta si focalizza su Chioggia che, insieme al vicino porto di Pila di Porto Tolle, è uno dei porti più importanti in Italia e tra i primi in Mediterraneo per la pesca di pesce azzurro. Qui, la cattiva gestione delle risorse ittiche ha innescato un circolo vizioso che sta condannando acciughe e sardine al declino.
Articoli correlati
-
Nuovo rapporto Mare Caldo di Greenpeace: nel Mediterraneo temperature annuali mai così alte come nel 2024
I termometri subacquei di Greenpeace hanno registrato anomalie termiche sia nella stagione estiva che invernale, con picchi massimi di oltre 2,5°C sopra la media climatologica.
-
Report annuale Mare Caldo (2024)
Mare Caldo è il progetto di Greenpeace in collaborazione con DISTAV di Genova e l'OGS che studia gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità marina nel Mediterraneo.
-
Open boat, proiezioni e proteste a bordo della nave Arctic Sunrise in Italia
Si è appena conclusa una settimana ricca di attività che ha coinvolto la nave Arctic Sunrise di Greenpeace in Italia!