Compra, usa, getta. Compra ancora.
Fast food, Fast Fashion, plastica monouso ed elettronica usa-e-getta distruggono il nostro Pianeta.
Questo modello di consumo è insostenibile e alimenta un circolo vizioso di ingiustizia e danni ambientali, senza renderci felici.
Dobbiamo consumare meno, per vivere di più!
Dobbiamo costruire un modello alternativo in cui l’economia possa funzionare in armonia con la natura, e in cui le persone non siano definite per ciò che possiedono, ma per ciò che sono e contribuiscono a realizzare.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime, soprattutto agricole: praticamente, cibo che divora le…
Impegni politici miopi, aziende che continuano a bruciare gas, petrolio e carbone: mentre la politica temporeggia, la nostra casa è…
Ettari di foreste vengono distrutte per piantare palma da olio.
Tutti possiamo farlo: riprendiamoci il potere di produrre energia.
Il mare non è una discarica: chiedi alle aziende di abbandonare l’usa e getta.
Quello che mangiamo oggi determina il mondo di domani: non mettiamo il Pianeta nel piatto!
Febbraio 2021
Rossetti, lucidalabbra, mascara, cipria: alcuni dei prodotti più comuni per il makeup spesso nascondono ingredienti in plastica che possono contaminare il Pianeta.
Febbraio 2021
Alcuni dei prodotti più comuni per il makeup contengono ingredienti in plastica. Lo svelano le verifiche di Greenpeace sui prodotti di 11 marchi noti.
Febbraio 2021
Greenpeace svela la presenza di ingredienti in plastica nei più comuni prodotti per il makeup.
Gennaio 2021
Particolato sottile e biossido di azoto pericolosi per la salute: Brescia e Bergamo le più colpite per PM2.5
Dicembre 2020
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Dicembre 2020
Anche il settore dei trasporti ha dovuto fare i conti con la pandemia: cosa succederà nei prossimi mesi?
Dicembre 2020
Più rispettiamo le foreste e più loro salvano il clima
Dicembre 2020
La scoperta in uno studio su pazienti sane. 3 particelle su 12 in polipropilene
Dicembre 2020
Esce oggi il video spot d’autore diretto dal regista di Romulus, e interpretato da Greta Scarano per informare sulla presenza di plastica nei trucchi
Dicembre 2020
Un video spot diretto dal regista di Romulus per denunciare e sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento
Dicembre 2020
Si è conclusa pochi giorni fa la consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” con oltre 1 milione di adesioni.
Dicembre 2020
Ampia adesione alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue”
Novembre 2020
Amazon sarà un gigante, ma noi siamo una comunità: deve stare alle nostre regole!
Novembre 2020
Greenpeace ribadisce la necessità di ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi.
Novembre 2020
Il commercio online nasconde molte insidie: ecco cosa accade dopo il click
Novembre 2020
La Politica Agricola Comune premia le grandi aziende intensive e non è in grado di affrontare gli impatti dei maxi allevamenti
Novembre 2020
Le nuove restrizioni ci costringono a passare molto più tempo in casa: possiamo farlo evitando ulteriore inquinamento per il Pianeta?
Novembre 2020
La guida contiene un elenco degli ingredienti in plastica più utilizzati dalle aziende nei detergenti e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie.
Novembre 2020
Dobbiamo iniziare a cambiare le nostre città in spazi più vivibili e sostenibili - con trasporti pubblici migliori, più piste ciclabili, accesso a cibo prodotto localmente e spazi verdi pubblici.
Ottobre 2020
Ecco perché bisogna dare un taglio alla produzione della carne che minaccia le foreste del mondo
Ottobre 2020
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
Ottobre 2020
Greenpeace Germania è riuscita a ottenere e pubblicare oggi per la prima volta l'Accordo di Associazione del trattato UE-Mercosur.
Settembre 2020
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.
Settembre 2020
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog
Settembre 2020
Volontari e volontarie di Greenpeace denunciano cosa non va nella mobilità delle proprie città. Abbiamo raccolto in un blog le loro testimonianze.
Settembre 2020
Non vogliamo essere complici della distruzione dell’Amazzonia o di altri ecosistemi preziosi
Settembre 2020
Una tabella di marcia che renda il settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. È quanto contenuto nel report lanciato oggi da Climact e NewClimate Institute e…
Settembre 2020
Sfruttare le energie rinnovabili, evitare i biocarburanti, cambiare il modo in cui ci spostiamo: ecco come fare
Settembre 2020
Un nuovo metodo open source consente di scovare colture OGM ottenute tramite editing genetico
Settembre 2020
Sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico.
Luglio 2020
Insieme a CIWF Italia e Legambiente abbiamo inviato una lettera aperta alla Ministra Bellanova.
Luglio 2020
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
Luglio 2020
Nonostante i divieti, in diversi Paesi europei si stanno continuando ad utilizzare in modo diffuso tre insetticidi dannosi per le api.
Luglio 2020
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il…
Luglio 2020
Le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti presenti sul mercato italiano.
Luglio 2020
Una nuova minaccia per il mare, lo rivela il nostro ultimo rapporto
Luglio 2020
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
Giugno 2020
Oltre 100 esperti di salute pubblica e ricercatori di diciotto Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto una dichiarazione indirizzata a consumatori, rivenditori, aziende e classe politica sostenendo che i contenitori…
Giugno 2020
Oltre 100 esperti ne confermano la sicurezza per la nostra salute
Giugno 2020
Abbiamo chiesto alle nostre volontarie e ai nostri volontari com’è vivere in città e non mangiare carne, ecco com'è andata.
Giugno 2020
In contemporanea con gli Stati generali dell'economia, Greenpeace Italia lancia il piano di rivoluzione energetica “Italia 1.5”
Giugno 2020
La Rivoluzione Energetica sfrutta solare ed eolico e ha vantaggi economici, occupazionali e ambientali
Giugno 2020
Hai mai pensato al nostro shop online per i tuoi acquisti solidali?
Maggio 2020
Grazie alla pressione di Greenpeace Italia e Re:Common, supportate dalle migliaia di persone che hanno deciso di unirsi all’appello, in queste ore sono arrivati due annunci positivi per il clima…
Maggio 2020
Re:Common e Greenpeace Italia accolgono con soddisfazione la decisione di Generali di non assicurare più progetti e società coinvolte nell’estrazione di petrolio da sabbie bituminose, una delle tipologie di greggio…
Maggio 2020
Per costruire un mondo più verde e pacifico, ripartiamo dalle città
Maggio 2020
Tuteliamo la diversità biologica del Pianeta
Maggio 2020
A seguito di una campagna di pressione tutt’ora in corso da parte di Greenpeace e Re:Common, Intesa Sanpaolo ha reso noto di aver adottato una policy che limita i finanziamenti della banca…
Maggio 2020
Oggi la Commissione europea pubblicherà la strategia "Farm to Fork", dedicata al sistema agroalimentare, e "Biodiversità 2030"
Maggio 2020
il consumo di plastica usa e getta in seguito alla pandemia da Covid19, ecco perché e cosa fare perché l’emergenza dell’inquinamento da plastica non si aggravi