C’è così tanto da scoprire fra le onde! Mari e oceani ospitano creature affascinanti e nascoste… e alcune sono fra le più intelligenti del Pianeta.
Gli oceani sono un bene comune e dobbiamo proteggerli prima che sia troppo tardi: insieme possiamo contrastare la pesca industriale, eccessiva e spesso illegale che minaccia di svuotarli e batterci contro l’inquinamento, causato dalla plastica o dalle trivellazioni petrolifere. Abbiamo bisogno di realizzare santuari marini per proteggere il nostro Pianeta Blu e chiudere una volta per tutte con lo sfruttamento insostenibile delle sue risorse.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
Cambiamenti climatici, pesca eccessiva, estrazioni minerarie, trivellazioni, plastica: i nostri oceani subiscono di tutto per colpa dell’avidità umana. Spesso sono…
Il mare non è una discarica: chiedi alle aziende di abbandonare l’usa e getta.
Facciamo la storia: creiamo la più grande area marina protetta del mondo.
Gennaio 2021
L’estate scorsa, la notizia di un disastro petrolifero alle Mauritius ha fatto il giro del mondo, con l’immagine dell’ennesimo paradiso naturale violato. Un impatto mediatico tanto grande da far passare…
Dicembre 2020
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Dicembre 2020
La cancellazione dal DL Milleproroghe della norma che avrebbe sancito lo stop alla ricerca e alla coltivazione di idrocarburi su tutto il territorio nazionale è una cattiva notizia per il…
Dicembre 2020
La scoperta in uno studio su pazienti sane. 3 particelle su 12 in polipropilene
Dicembre 2020
Esce oggi il video spot d’autore diretto dal regista di Romulus, e interpretato da Greta Scarano per informare sulla presenza di plastica nei trucchi
Dicembre 2020
Un video spot diretto dal regista di Romulus per denunciare e sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento
Dicembre 2020
L’aumento delle temperature del mare non solo provoca gravi impatti sulla biodiversità marina e contribuisce all’innalzamento del livello del mare, ma ha conseguenze su quanto accade in atmosfera.
Dicembre 2020
Greenpeace pubblica oggi il briefing “I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo” curato da Antonello Pasini, fisico del clima del CNR
Dicembre 2020
Greenpeace pubblica oggi il briefing curato da Antonello Pasini, fisico del clima del CNR.
Novembre 2020
A pochi giorni dall’aggiornamento diffuso dal Ministero dell’Ambiente sulle operazioni di recupero delle balle di rifiuti in plastica, secondo il quale oltre al recupero di molte balle sono state già…
Novembre 2020
Le nuove restrizioni ci costringono a passare molto più tempo in casa: possiamo farlo evitando ulteriore inquinamento per il Pianeta?
Novembre 2020
La guida contiene un elenco degli ingredienti in plastica più utilizzati dalle aziende nei detergenti e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie.
Ottobre 2020
Contemporaneamente, sta effettuando dei rilevamenti sui fondali marini con un drone subacqueo per capire quali siano le dimensioni del fenomeno
Ottobre 2020
Uno scrigno di biodiversità dove nuotano diverse specie di balene, leoni marini di Steller, foche e lontre di mare è ora a rischio.
Ottobre 2020
Mancano le analisi di laboratorio sui tessuti e sugli organi degli animali morti, e nei campioni raccolti non sono stati analizzati i pesticidi.
Ottobre 2020
Un team di Greenpeace Russia si è recato nella penisola per raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, nella regione.
Ottobre 2020
Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace per il monitoraggio delle temperature marine vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette.
Ottobre 2020
I nostri mari sempre più pieni di specie marine - tipiche di acque più calde - pericolose per la biodiversità
Settembre 2020
Il National Snow and Ice Data Centre ha comunicato il dato relativo al 2020 dell'estensione minima del ghiaccio marino artico.
Settembre 2020
Greenpeace, che si trova in questo momento nell'Artico con la nave Arctic Sunrise, commenta il dato relativo al 2020 dell'estensione minima del ghiaccio marino artico.
Agosto 2020
Si conclude la spedizione “Difendiamo il mare” condotta con l’Università politecnica delle Marche, il Cnr IAS di Genova e l’Istituto Thetys: ricerca delle microplastiche, sugli impatti dei cambiamenti climatici sul…
Agosto 2020
La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all'isola dell'Elba con a bordo i ricercatori dell'Istituto Tethys.
Luglio 2020
Tra le minacce troviamo la pesca, l’inquinamento da plastica, la diffusione di virus
Luglio 2020
Nella Giornata mondiale per la conservazione della natura, Greenpeace pubblica un rapporto sulle principali cause di spiaggiamento dei cetacei lungo le coste italiane.
Luglio 2020
Greenpeace, con la barca Bamboo della Fondazione Exodus, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”, è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino.
Luglio 2020
L’Area marina protetta aderisce al nostro progetto “Mare caldo”
Luglio 2020
La spedizione “Difendiamo il mare” nel mar Tirreno centro settentrionale ha effettuato i campionamenti e confronterà i dati con quelli raccolti nel 2019.
Luglio 2020
La nostra spedizione sta effettuando dei campionamenti di microplastiche, insieme alle ricercatrici del Cnr IAS di Genova e con il supporto della Lega Navale di Pisa.
Luglio 2020
Greenpeace commenta la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale approvata dal Consiglio dei ministri per il disastro avvenuto nel Golfo di Follonica.
Luglio 2020
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.
Luglio 2020
Esaminati oltre 300 organismi rappresentativi di diverse specie di pesci e invertebrati consumati abitualmente sulle nostre tavole come cozze, scampi e scorfani.
Luglio 2020
La spedizione "Difendiamo il mare" fa tappa nell'area per capire se la plastica dispersa sui fondali ha generato un impatto nelle acque del Santuario e del Golfo di Follonica in…
Luglio 2020
I risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti all'Isola d'Elba con i ricercatori dell’Università di Genova mostrano un aumento delle temperature del mare.
Luglio 2020
I primi risultati del progetto Mare Caldo parlano chiaro: morte e sbiancamento di specie chiave e tanta mucillagine sui fondali
Luglio 2020
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
Luglio 2020
Parte oggi la spedizione di Greenpeace in barca a vela “Difendiamo il Mare” e vengono diffusi i risultati della ricerca realizzata durante lo scorso tour.
Luglio 2020
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.
Luglio 2020
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di monitoraggio e ricerca sulla salute del mare.
Luglio 2020
Le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti presenti sul mercato italiano.
Luglio 2020
Una nuova minaccia per il mare, lo rivela il nostro ultimo rapporto
Luglio 2020
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
Giugno 2020
La nuova inchiesta “Un santuario di balle” fa luce sulle responsabilità del rilascio in mare di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria.
Giugno 2020
La nostra ultima inchiesta sui rifiuti abbandonati sui fondali del Golfo di Follonica per far luce su una vicenda ancora irrisolta.
Giugno 2020
Oltre 100 esperti di salute pubblica e ricercatori di diciotto Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto una dichiarazione indirizzata a consumatori, rivenditori, aziende e classe politica sostenendo che i contenitori…
Giugno 2020
Oltre 100 esperti ne confermano la sicurezza per la nostra salute
Giugno 2020
Greenpeace accoglie con soddisfazione l'adesione italiana all'iniziativa globale per la tutela dell'ambiente marino.
Maggio 2020
il consumo di plastica usa e getta in seguito alla pandemia da Covid19, ecco perché e cosa fare perché l’emergenza dell’inquinamento da plastica non si aggravi
Aprile 2020
Un campanello di allarme per la salute degli oceani
Aprile 2020
Nelle ultime settimane si sono registrate temperature mai viste prima al Polo Sud
Marzo 2020
La Grande Barriera Corallina australiana è stata colpita da un nuovo fenomeno di sbiancamento massiccio dei coralli a causa delle alte temperature delll'oceano.