Ogni minuto l'equivalente di un camion pieno di plastica finisce negli oceani, provocando la morte di tartarughe, uccelli, pesci, balene e delfini, fino ad arrivare nei nostri piatti!
Plastica monouso che galleggia a vista d'occhio e si deposita nei fondali, insieme a microplastiche invisibili contenute in detersivi, cosmetici, vernici hanno invaso l'ambiente marino e contaminato ogni angolo della Terra. Ma il mare non è una discarica! Non possiamo più permetterci prodotti progettati per inquinarlo.
Chiedi alle aziende di fare la propria parte riducendo gli imballaggi inutili e dannosi.
Con tutta la plastica che c’è nei mari potremmo fare 400 volte il giro della Terra. 8 milioni di tonnellate, soprattutto microplastiche e plastica monouso non riciclata, finiscono ogni anno in mare, diventando cibo per pesci.
700 le vittime tra le specie a rischio: scambiano la plastica per cibo e
muoiono per indigestione o soffocamento.
La plastica sta letteralmente invadendo il mare, in assenza di leggi ambiziose e di comportamenti responsabili delle imprese, che continuano ancora oggi ad inondarci di prodotti monouso, pur sapendo che il riciclo da solo non basta.
Le aziende sanno benissimo che tutta la plastica non viene riciclata: i loro prodotti fatti di plastica, dentro e fuori, distruggono il mare, uccidono i pesci e mettono potenzialmente a rischio la nostra salute.
Chi sta contribuendo a questa grave emergenza deve assumersi le proprie responsabilità!
Per difendere un bene comune e prezioso come il mare, fonte di vita per animali straordinari e comunità locali, è assolutamente necessaria una riduzione nella vendita e produzione di plastica usa e getta da parte delle grandi multinazionali del food e beverage, insieme ad una severa regolamentazione del settore: insieme possiamo ottenerlo!
Chiedi alle aziende di fare la loro parte contro l’inquinamento da plastica, abbandonando l’usa e getta. Le aziende continuano a inondarci di plastica monouso: è ora che si assumano le loro responsabilità!
Firma oraChiedi al Ministero dell’Ambiente italiano di supportare l’attuale proposta di regolamentazione europea che vieta l’uso di microplastiche e di estenderla ad altre categorie merceologiche e tipi di plastiche comunemente utilizzate, con criteri più rigidi per la biodegradabilità.
Firma oraNon si è mai troppo giovani per iniziare a prendersi cura del Pianeta. Scopri come coinvolgere, attraverso giochi e lezioni, ragazze e ragazzi per creare un futuro in cui l’inquinamento da plastica sia solo un ricordo.
Scarica kitCon il tuo contributo ci aiuterai a combattere l’inquinamento e fare pressione sulle aziende. L’inquinamento da plastica è un’emergenza grave e vogliamo continuare a contrastarla facendo ricerche, andando a investigare lì dove è necessario e spronando le aziende e i governi a cambiare le cose!
DonaChiedi alle aziende di fare la loro parte contro l’inquinamento da plastica, abbandonando l’usa e getta. Le aziende continuano a inondarci di plastica monouso: è ora che si assumano le loro responsabilità!
Chiedi al Ministero dell’Ambiente italiano di supportare l’attuale proposta di regolamentazione europea che vieta l’uso di microplastiche e di estenderla ad altre categorie merceologiche e tipi di plastiche comunemente utilizzate, con criteri più rigidi per la biodegradabilità.
Non si è mai troppo giovani per iniziare a prendersi cura del Pianeta. Scopri come coinvolgere, attraverso giochi e lezioni, ragazze e ragazzi per creare un futuro in cui l’inquinamento da plastica sia solo un ricordo.
Con il tuo contributo ci aiuterai a combattere l’inquinamento e fare pressione sulle aziende. L’inquinamento da plastica è un’emergenza grave e vogliamo continuare a contrastarla facendo ricerche, andando a investigare lì dove è necessario e spronando le aziende e i governi a cambiare le cose!