All articles
-
Greenpeace: l’UE concede il lasciapassare per inquinare agli allevamenti intensivi di bovini
I legislatori europei hanno concesso ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme UE sull’inquinamento industriale: un duro colpo per il clima, la tutela dell’ambiente e la maggioranza degli allevatori
-
Greenpeace su Trattato globale plastica: negoziati a Nairobi finiscono nella frustrazione, i governi permettono alle aziende fossili di sabotare l’accordo
Necessario impedire ai produttori di petrolio e gas di dettare i termini di un trattato cruciale per risolvere una delle maggiori emergenze del nostro tempo
-
Inquinamento da plastica, negoziati Onu a Nairobi: video-appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per chiedere un Trattato globale risolutivo
Nel giorno in cui a Nairobi, in Kenya, si apre il terzo round di negoziati per un Trattato globale sulla plastica, tredici celebri personalità lanciano con Greenpeace un video-appello per chiedere ai governi di porre fine all’era della plastica
-
Greenpeace: l’accordo UE-Mercosur favorirà il commercio di plastica mettendo a rischio un trattato globale per ridurre l’inquinamento
L'accordo commerciale UE-Mercosur prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportazioni europee di prodotti in plastica. A rivelarlo è il nuovo report di Greenpeace Germania: il taglio dei dazi promuoverà il commercio di materie prime plastiche, rifiuti plastici e prodotti in plastica monouso
-
La cottura dei cibi in acqua inquinata da PFAS contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute: la ricerca di CNR-IRSA e Greenpeace Italia
L'indagine svela come la presenza di queste sostanze negli alimenti cotti in acqua contaminata possa essere decine di volte superiore rispetto agli alimenti crudi
-
Attivisti di Greenpeace interrompono una partita di golf dei dirigenti dell’industria fossile: «Smettete di giocare con le nostre vite»
Attiviste e attivisti di Greenpeace Italia hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna, dove si incontrano ministri e dirigenti delle aziende petrolifere dei Paesi del Mediterraneo
-
Contaminazione da PFAS: cosa dicono le analisi delle acque di Milano destinate al consumo umano
A Milano un campione d’acqua su 4 analizzato negli ultimi 2 anni e mezzo risulta contaminato da PFAS. Lo rivelano i dati che abbiamo ottenuto dagli enti pubblici tramite accesso agli atti
-
PFAS nelle acque di Milano destinate al consumo umano, Greenpeace Italia: «Oltre un campione su quattro è contaminato»
È stata rilevata la presenza di PFAS in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati a Milano negli anni 2021, 2022 e parte del 2023
-
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
-
Glifosato e rischi per la salute: intervista a Fiorella Belpoggi (ISDE-Italia)
A colloquio con l’esperta che ci spiega perché l’Unione Europea e l’Italia non dovrebbero rinnovare l’autorizzazione dell’erbicida più utilizzato nel mondo.