Le nostre città soffocano nello smog, a causa di un sistema di mobilità ancora legato ai vecchi e inquinanti combustibili fossili. I nostri oceani sono sommersi dalla plastica. L’acqua che beviamo in alcune aree è contaminata da sostanze chimiche pericolose, come i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche). Eppure, spesso incuranti delle conseguenze delle loro azioni, le grandi multinazionali continuano ad avere come obiettivo principale i propri profitti, a scapito della nostra salute e di quella del Pianeta.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
No ai Pfas e altre sostanze chimiche pericolose.
Scrivi alle Assicurazioni Generali: per proteggere il clima bisogna chiudere con le fossili.
Fermiamo lo smog, abbiamo il diritto di respirare a pieni polmoni.
Il mare non è una discarica: chiedi alle aziende di abbandonare l’usa e getta.
Gennaio 2021
Particolato sottile e biossido di azoto pericolosi per la salute: Brescia e Bergamo le più colpite per PM2.5
Gennaio 2021
Le due città in testa alla classifica di morti premature legate all’inquinamento da PM2.5 sono Brescia e Bergamo.
Gennaio 2021
Pubblicata la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare le scorie
Gennaio 2021
Greenpeace sulla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a conservare i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività
Gennaio 2021
Altro che “rivoluzione verde”, ci sono punti che fanno gli interessi di pochi con le risorse di tutti
Dicembre 2020
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Dicembre 2020
Anche il settore dei trasporti ha dovuto fare i conti con la pandemia: cosa succederà nei prossimi mesi?
Dicembre 2020
La scoperta in uno studio su pazienti sane. 3 particelle su 12 in polipropilene
Dicembre 2020
Esce oggi il video spot d’autore diretto dal regista di Romulus, e interpretato da Greta Scarano per informare sulla presenza di plastica nei trucchi
Dicembre 2020
Un video spot diretto dal regista di Romulus per denunciare e sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento
Dicembre 2020
Greenpeace chiede al Tar di Brescia di accertare correttezza e legalità del percorso di autorizzazione del maxi allevamento della Biopig in provincia di Mantova
Novembre 2020
Greenpeace ribadisce la necessità di ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi.
Novembre 2020
Il commercio online nasconde molte insidie: ecco cosa accade dopo il click
Novembre 2020
In questi giorni la Danimarca ha presentato la richiesta di soppressione di 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che è già stata…
Novembre 2020
A pochi giorni dall’aggiornamento diffuso dal Ministero dell’Ambiente sulle operazioni di recupero delle balle di rifiuti in plastica, secondo il quale oltre al recupero di molte balle sono state già…
Novembre 2020
Le nuove restrizioni ci costringono a passare molto più tempo in casa: possiamo farlo evitando ulteriore inquinamento per il Pianeta?
Novembre 2020
La guida contiene un elenco degli ingredienti in plastica più utilizzati dalle aziende nei detergenti e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie.
Novembre 2020
Dobbiamo iniziare a cambiare le nostre città in spazi più vivibili e sostenibili - con trasporti pubblici migliori, più piste ciclabili, accesso a cibo prodotto localmente e spazi verdi pubblici.
Ottobre 2020
La nuova PAC non rappresenta in alcun modo un cambio di rotta e un avvio di transizione della politica agricola.
Ottobre 2020
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
Ottobre 2020
Contemporaneamente, sta effettuando dei rilevamenti sui fondali marini con un drone subacqueo per capire quali siano le dimensioni del fenomeno
Ottobre 2020
Uno scrigno di biodiversità dove nuotano diverse specie di balene, leoni marini di Steller, foche e lontre di mare è ora a rischio.
Ottobre 2020
Mancano le analisi di laboratorio sui tessuti e sugli organi degli animali morti, e nei campioni raccolti non sono stati analizzati i pesticidi.
Ottobre 2020
Un team di Greenpeace Russia si è recato nella penisola per raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, nella regione.
Settembre 2020
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.
Settembre 2020
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog
Settembre 2020
Volontari e volontarie di Greenpeace denunciano cosa non va nella mobilità delle proprie città. Abbiamo raccolto in un blog le loro testimonianze.
Settembre 2020
Lo rivela la nuova analisi di Greenpeace "Foraggiare la crisi - In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica"
Settembre 2020
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
Settembre 2020
Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 percento delle emissioni totali dell’Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazionemessi insieme.
Settembre 2020
Una tabella di marcia che renda il settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. È quanto contenuto nel report lanciato oggi da Climact e NewClimate Institute e…
Settembre 2020
Sfruttare le energie rinnovabili, evitare i biocarburanti, cambiare il modo in cui ci spostiamo: ecco come fare
Luglio 2020
Greenpeace, con la barca Bamboo della Fondazione Exodus, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”, è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino.
Luglio 2020
La spedizione “Difendiamo il mare” nel mar Tirreno centro settentrionale ha effettuato i campionamenti e confronterà i dati con quelli raccolti nel 2019.
Luglio 2020
La nostra spedizione sta effettuando dei campionamenti di microplastiche, insieme alle ricercatrici del Cnr IAS di Genova e con il supporto della Lega Navale di Pisa.
Luglio 2020
Greenpeace commenta la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale approvata dal Consiglio dei ministri per il disastro avvenuto nel Golfo di Follonica.
Luglio 2020
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.
Luglio 2020
Esaminati oltre 300 organismi rappresentativi di diverse specie di pesci e invertebrati consumati abitualmente sulle nostre tavole come cozze, scampi e scorfani.
Luglio 2020
La spedizione "Difendiamo il mare" fa tappa nell'area per capire se la plastica dispersa sui fondali ha generato un impatto nelle acque del Santuario e del Golfo di Follonica in…
Luglio 2020
Oggi a Bruxelles rappresentanti di Greenpeace e della società civile hanno consegnato una petizione, firmata da oltre un milione e trecentomila cittadine e cittadini europei
Luglio 2020
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
Luglio 2020
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
Luglio 2020
Parte oggi la spedizione di Greenpeace in barca a vela “Difendiamo il Mare” e vengono diffusi i risultati della ricerca realizzata durante lo scorso tour.
Luglio 2020
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il…
Luglio 2020
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.
Luglio 2020
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di monitoraggio e ricerca sulla salute del mare.
Luglio 2020
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
Giugno 2020
La nuova inchiesta “Un santuario di balle” fa luce sulle responsabilità del rilascio in mare di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria.
Giugno 2020
La nostra ultima inchiesta sui rifiuti abbandonati sui fondali del Golfo di Follonica per far luce su una vicenda ancora irrisolta.
Giugno 2020
Leggi l’intervista di Greenpeace al ministro dell’Ambiente Sergio Costa