«Non più solo Sanremo e la nazionale di calcio, ora anche la serie A per (almeno) i prossimi tre anni. La strategia comunicativa sempre più pervasiva di ENI è chiarissima: sponsorizzare le manifestazioni sportive, canore e culturali più seguite per ripulirsi l’immagine e sviare l’attenzione dalle sue gravi responsabilità nella crisi climatica. Lo sport, la musica, la cultura, il mondo dell’istruzione e dell’informazione dovrebbero essere liberi dalla propaganda tossica dell’industria fossile così come già da tempo è avvenuto con le pubblicità e le sponsorizzazioni dell’industria del tabacco», così Greenpeace Italia su X commenta l’annuncio appena arrivato dell’accordo triennale tra ENI e l’assemblea di Lega della Serie A di calcio.
Articoli correlati
-

COP30, Greenpeace: “Meloni assente e Tajani porta a Belém la voce dei fossili”
La Direttora Esecutiva di Greenpeace Italia Chiara Campione commenta l’intervento del ministro Tajani al Vertice per il clima di Belém.
-

Greenpeace presenta il conto della crisi climatica: «Chi è responsabile deve pagare»
L'associazione ambientalista ha esposto a Roma uno “scontrino” da 5.000 miliardi di euro per denunciare i danni climatici delle compagnie fossili e chiedere una tassa sui loro profitti.
-

Uno scontrino gigante a Piazza di Spagna con il conto della crisi climatica. Chi è responsabile deve pagare!
Abbiamo presentato il conto della crisi climatica al governo e alle aziende fossili.