Si stima che se l’industria dei condizionatori continuerà a usare solo HFC, questi gas peseranno per il 27 per cento sul riscaldamento globale al 2050.
Questa sera, ore 18:45, presso Frigoriferi Milanesi, via G. B. Piranesi 10 – Milano, Greenpeace invita al seminario di aggiornamento sul mercato della refrigerazione in Italia e nel mondo; quali gli effetti sul clima e possibili scenari futuri. Interverrà Janos Maté, esperto internazionale premiato dall’EPA per il “2010 U.S. Environmental Protection Agency Montreal Protocol Award“.
Leggi il briefing “Greenfreeze una tecnologia verde che ha cambiato il mercato globale della refrigerazione“.
Articoli correlati
-
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Da Instagram a WhatsApp, da Google a ChatGPT, gli assistenti virtuali sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Ma qual è il loro costo ambientale?
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell'Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l'utilizzo dei combustibili fossili.
-
Greenpeace Italia e ReCommon presentano “Il prezzo che paghiamo”, documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale
Quali sono le conseguenze su tutte e tutti noi dell’inazione climatica dei governi e dell’avidità delle compagnie fossili che, pur conoscendo da decenni la pericolosità delle loro attività per il…