Noi siamo parte della natura, non siamo “qualcosa” a sé stante. La nostra salute e quella di chi amiamo dipendono dalla salute di questo Pianeta.
Quello che contamina acqua, aria e suolo ha effetti dannosi sul nostro corpo, soprattutto nel caso delle persone più fragili, come bambini e anziani.
Pesticidi, smog, energia sporca, microplastiche, sostanze chimiche pericolose ci stanno avvelenando.
Ma non siamo costretti a pagare un prezzo così alto: un mondo pulito, in cui la tutela della salute sia anteposta ai profitti di chi ci intossica, è possibile! I cittadini hanno diritto di avere voce sulle scelte di governi e aziende che hanno un impatto diretto sulla salute.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
Deforestazione, inquinamento, commercio di armi e allevamenti intensivi: il nostro Pianeta era già gravemente malato prima dell’arrivo della pandemia. La…
No ai Pfas e altre sostanze chimiche pericolose.
Fermiamo lo smog, abbiamo il diritto di respirare a pieni polmoni.
Quello che mangiamo oggi determina il mondo di domani: non mettiamo il Pianeta nel piatto!
Gennaio 2021
L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare.
Dicembre 2020
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Dicembre 2020
La scoperta in uno studio su pazienti sane. 3 particelle su 12 in polipropilene
Dicembre 2020
Greenpeace chiede al Tar di Brescia di accertare correttezza e legalità del percorso di autorizzazione del maxi allevamento della Biopig in provincia di Mantova
Dicembre 2020
Anche se l’Italia non lo ha mai ammesso ufficialmente, nelle basi militari di Ghedi e Aviano, nel Nord Est, sono custodite circa 40 bombe nucleari americane. E il danno potenziale…
Novembre 2020
In questi giorni la Danimarca ha presentato la richiesta di soppressione di 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che è già stata…
Novembre 2020
Più del 30 per cento delle malattie infettive emergenti sono attribuite al cambiamento di destinazione d'uso del suolo, espansione agricola e urbanizzazione
Novembre 2020
Le associazioni di apicoltori hanno denunciato l'avvelenamento di oltre 200 alveari e una moria che ha coinvolto più di 8 milioni di api
Novembre 2020
Dobbiamo iniziare a cambiare le nostre città in spazi più vivibili e sostenibili - con trasporti pubblici migliori, più piste ciclabili, accesso a cibo prodotto localmente e spazi verdi pubblici.
Ottobre 2020
Greenpeace insieme a movimenti urbani e comunità cittadine chiede una visione comune per la rigenerazione urbana che metta persone e ambiente al centro.
Ottobre 2020
La nuova PAC non rappresenta in alcun modo un cambio di rotta e un avvio di transizione della politica agricola.
Ottobre 2020
Investire di più in armi non garantisce la pace e la sicurezza, anzi, è proprio il contrario!
Ottobre 2020
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
Ottobre 2020
Armi sostenibili e pochi spicci contro crisi climatica e nuove pandemie: ecco cosa abbiamo trovato tra i 557 progetti candidati alla selezione per i fondi del Recovery fund
Settembre 2020
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.
Settembre 2020
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog
Settembre 2020
Lo rivela la nuova analisi di Greenpeace "Foraggiare la crisi - In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica"
Settembre 2020
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
Settembre 2020
Lo rivela un'analisi delle notifiche di esportazione realizzata dall’unità investigativa di Greenpeace Uk, Unearthed e dalla svizzera Public Eye.
Settembre 2020
l'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue.
Settembre 2020
Il nuovo metodo open source è stato pubblicato sulla rivista scientifica Foods
Agosto 2020
Una fregata FREMM ci costa quanto lo stipendio per un anno di 10.662 medici, per un caccia F-35 si spende la stessa cifra che serve per allestire 3.244 posti letto in…
Agosto 2020
La nostra nuova inchiesta dimostra come a fronte di investimenti record nel settore militare, l’Italia abbia operato tagli drastici alla sanità pubblica e all’istruzione.
Luglio 2020
Tra le minacce troviamo la pesca, l’inquinamento da plastica, la diffusione di virus
Luglio 2020
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
Luglio 2020
Oggi a Bruxelles rappresentanti di Greenpeace e della società civile hanno consegnato una petizione, firmata da oltre un milione e trecentomila cittadine e cittadini europei
Luglio 2020
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
Luglio 2020
Greenpeace Brasile, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni, ha trasportato oltre 28 tonnellate di forniture mediche nelle aree più remote dell’Amazzonia utilizzando il suo idrovolante.
Luglio 2020
Oltre 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per COVID-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale.
Giugno 2020
Le spese militari sono in aumento. Gli ultimi dati rilasciati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ci dicono che nel 2019 i governi del Pianeta hanno speso poco meno…
Giugno 2020
I leader dei popoli indigeni lanciano una campagna internazionale per allontanare i cercatori d'oro e il rischio Covid19 dall'Amazzonia brasiliana.
Giugno 2020
Greenpeace chiede a livello europeo l’istituzione di un organismo di controllo che supervisioni i pacchetti di aiuti economici elargiti dalla Commissione.
Giugno 2020
Dobbiamo garantire che i fondi pubblici per la ripartenza servano per investimenti in welfare, istruzione e salute e non nei settori produttivi più inquinanti.
Giugno 2020
Greenpeace pubblica la nuova indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, sui fondi europei destinati agli allevamenti intensivi in Lombardia.
Giugno 2020
Una nuova indagine della nostra Unità Investigativa in Lombardia rivela le ombre di un sistema malato.
Giugno 2020
I risultati della nostra indagine. Per il 90% degli intervistati i politici non fanno abbastanza.
Maggio 2020
Per costruire un mondo più verde e pacifico, ripartiamo dalle città
Maggio 2020
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La pandemia da Covid19 rappresenta una nuova minaccia per i Popoli Indigeni.
Aprile 2020
Con la collaborazione di ISPRA pubblichiamo per la prima volta quasi 30 anni di rilevazioni delle PM, e i settori che concorrono alla loro formazione
Aprile 2020
Un gesto di solidarietà per chi combatte in prima linea
Aprile 2020
Manteniamo le distanze per la salute di tutti, ma continuiamo a lottare per il Pianeta
Aprile 2020
Uno scenario nuovo e sostenibile per il Green Deal
Aprile 2020
Con altre associazioni abbiamo scritto una lettera alla Rai
Aprile 2020
A fuoco la foresta attorno alla centrale nucleare
Marzo 2020
Questo è il momento di investire nella salute delle persone e del Pianeta, fare investimenti in un futuro migliore, dare forma alla società equa e sostenibile alla quale aspiriamo.
Marzo 2020
Sarà necessario uscire dal dogma dell’austerità e cambiare il modo di produrre e consumare.
Marzo 2020
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali ha conseguenze molto più complesse, e serie, di quanto potremmo immaginare.
Marzo 2020
Abbiamo raccolto informazioni e dati per avere un quadro più completo.