L’inchiesta si focalizza su Chioggia che, insieme al vicino porto di Pila di Porto Tolle, è uno dei porti più importanti in Italia e tra i primi in Mediterraneo per la pesca di pesce azzurro. Qui, la cattiva gestione delle risorse ittiche ha innescato un circolo vizioso che sta condannando acciughe e sardine al declino.
Pesce azzurro al collasso
Con il rapporto “Blu gold in Italy” Greenpeace analizza la vicenda del collasso dei piccoli pelagici, il più comune pesce azzurro, nell’Adriatico settentrionale. Ne esplora le cause e rileva aspetti preoccupanti della gestione delle risorse ittiche in Italia.
Articoli correlati
-
Deep Sea Mining, arriva la prima richiesta di estrazione mineraria in acque profonde che elude i negoziati ONU
La compagnia mineraria The Metals Company ha annunciato che richiederà un permesso in base alle normative USA che risalgono agli anni Ottanta.
-
Per il governo il mare di Napoli è una fogna
Abbiamo fatto ricorso contro il via libera del Ministero dell’Ambiente al progetto di raddoppio degli scarichi fognari in prossimità dell’Area Marina Protetta di Gaiola.
-
Scarichi nell’Area Marina Protetta di Gaiola: Greenpeace e Marevivo fanno ricorso al TAR Campania
Le associazioni contestano il via libera del Ministero dell'Ambiente ai nuovi scarichi fognari nell'area protetta, che potrebbero compromettere il delicato ecosistema marino.