Il rapporto, realizzato da Althesys per conto di Greenpeace, stima le ricadute economiche e occupazionali per l’Italia dello sviluppo delle fonti rinnovabili.
In particolare, si è analizzato il valore aggiunto, diretto ed indiretto, generato lungo la filiera dagli investimenti in energie rinnovabili in Italia nell’anno 2013 e al 2030, secondo i due scenari di crescita (denominati “reference” e “[r]evolution”) contenuti nel rapporto “Energy [R]evolution Italia” di Greenpeace.
Articoli correlati
-
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Da Instagram a WhatsApp, da Google a ChatGPT, gli assistenti virtuali sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Ma qual è il loro costo ambientale?
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell'Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l'utilizzo dei combustibili fossili.
-
Greenpeace Italia e ReCommon presentano “Il prezzo che paghiamo”, documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale
Quali sono le conseguenze su tutte e tutti noi dell’inazione climatica dei governi e dell’avidità delle compagnie fossili che, pur conoscendo da decenni la pericolosità delle loro attività per il…