C’è un legame indissolubile tra la crisi climatica e l’industria fossile.

Già dagli anni Settanta, le grandi compagnie petrolifere e del gas – come ENI, ExxonMobil, Shell e BP – sapevano quanto le loro attività avrebbero inciso sul clima globale. Eppure hanno scelto di ignorare le evidenze scientifiche, anteponendo il profitto alle conseguenze per il pianeta e per le generazioni future.

Oggi, come sempre, sono le persone comuni a pagare il prezzo più alto.

Il 23 maggio sarà presentato ufficialmente “Il prezzo che paghiamo”, un documentario prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon, realizzato dal collettivo FADA e diretto da Sara Manisera. Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata ormai una presenza costante nella nostra vita quotidiana, narrato attraverso le voci di chi ne subisce gli effetti più diretti e drammatici.

Scopri il calendario delle proiezioni!

Guarda il trailer del documentario “Il prezzo che paghiamo”

Un viaggio tra le vittime italiane della crisi climatica

Il documentario ci porta in Emilia-Romagna, dove Maria Gordini, agricoltrice, ha perso casa e azienda a seguito delle alluvioni devastanti del 2023 e 2024.

Spostandoci in Basilicata incontriamo Camilla Nigro, Isabella Abate e Giorgio Santoriello, cittadini e cittadine che convivono ogni giorno con le pesanti ricadute delle attività estrattive di ENI, Shell e TotalEnergies. Vivono su un territorio che ospita il più grande giacimento petrolifero su terra dell’Europa occidentale, segnato da decenni di trivellazioni.

Attraverso le loro storie personali, alternate alle analisi di ricercatori, giornaliste e attiviste, il documentario ricostruisce il filo che lega le estrazioni del petrolio e le devastanti ricadute sociali, ambientali ed economiche, dalla contaminazione delle terre e delle acque, fino alle alluvioni e agli eventi climatici estremi.

Un racconto che pone una domanda cruciale: chi paga davvero il prezzo della crisi climatica?

Un documentario per colmare un vuoto di verità

Nonostante eventi sempre più frequenti e distruttivi – alluvioni, siccità, incendi – i media italiani continuano a trattare la crisi climatica in modo superficiale, spesso omettendo di citare i principali responsabili: le compagnie fossili.

“Il prezzo che paghiamo” nasce proprio per colmare questo vuoto informativo. Attraverso un’inchiesta rigorosa, documenti d’archivio, interviste a esperti e testimonianze raccolte sul campo, il documentario mette in luce la responsabilità diretta delle multinazionali fossili nella crisi climatica in corso. E racconta come queste aziende, pur conoscendo da decenni gli effetti delle proprie attività sul riscaldamento globale, abbiano continuato a investire nella distruzione del pianeta.

Il documentario è, al tempo stesso, denuncia e memoria collettiva: un viaggio attraverso le ferite aperte dell’Italia per raccontare ciò che la più potente multinazionale fossile del nostro Paese e le altre aziende fossili internazionali vogliono tenere nascosto.

“Il prezzo che paghiamo” ti aspetta al cinema

23 maggio (Roma)

  • Dove: Festival delle Terre organizzato dal Centro Internazionale Crocevia
  • Indirizzo: Nuovo Cinema Aquila – via L’Aquila, 66/74, 00176 Roma 
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito
  • Scopri l’evento

In sala
Giuseppe Onufrio (direttore Greenpeace Italia)
Antonio Tricarico (Recommon)

Moderazione
Francesco Paniè (Crocevia)

Ospiti
Sara Manisera (giornalista, autrice e regista di “Il prezzo che paghiamo”)
Eva Pastorelli (Recommon)
Simona Abbate (Campagna Clima Greenpeace Italia)
Stella Levantesi (giornalista, photoreporter e autrice)
Luca Chianca (giornalista di Report, Rai3)


24 maggio (Milano)

  • Dove: Redazione di Scomodo
  • Indirizzo: Via Carlo Boncompagni, 51/10
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Sofia Luce Cornelli (Scomodo)

Ospiti
Eva Pastorelli (Recommon)
Federico Spadini (Campagna Clima Greenpeace Italia)
Caterina Orsenigo (giornalista Il Domani)


27 maggio (Bologna)

  • Dove: Le Serre
  • Indirizzo: via Castiglione, 134, 40136 Bologna 
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito
  • Prenota il tuo posto

Moderazione
Felice Moramarco (Greenpeace Italia)

Ospiti
Eva Pastorelli (Recommon)
Michele Lapini (fotografo)
Maria Gordini (agricoltrice)


28 maggio (Campi Bisenzio – Firenze)

  • Dove: Fabbrica Ex-Gkn di Campi Bisenzio
  • Indirizzo: via Fratelli Cervi 1, 50013 – Campi Bisenzio (Firenze)
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Antonio Tricarico (Recommon)
Simona Abbate (Campagna Clima Greenpeace Italia)
Gianni Maroccolo (compositore)


29 maggio (Roma)

  • Dove: Spin Time
  • Indirizzo: via di Santa Croce in Gerusalemme 55, 00185 Roma
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Felice Moramarco (Greenpeace Italia)

Ospiti
Stella Levantesi (giornalista, photoreporter e autrice)
Sara Manisera (giornalista, autrice e regista di “Il prezzo che paghiamo”)
Eva Pastorelli (ReCommon)


6 giugno (Brescia)

  • Dove: Brescia Attiva
  • Indirizzo: Via Sardegna 8
  • Orario: 19:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Michele Ghidini

Ospiti
Federico Spadini (Campagna Clima Greenpeace Italia
Antonio Tricarico (Recommon)
Giovanni Mori (attivista e divulgatore scientifico)

Sara Manisera (regista) – da remoto


7 giugno (Bergamo)

  • Dove: Sale del Mutuo Soccorso 
  • Indirizzo: via Zambonate, 33
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Antonio Tricarico (ReCommon)
Felice Moramarco (Greenpeace Italia) – da remoto


11 giugno (Pisa)

  • Dove: Exploit Spazio universitario
  • Indirizzo: Via Filippo Buonarroti, 1
  • Orario: (da confermare)
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Antonio Tricarico (ReCommon)
Felice Moramarco (Greenpeace Italia) – da remoto
Andrea Zúniga (giurista)


13 giugno (Rosignano Marittimo)

  • Dove: Sala Comunale 
  • Indirizzo: Piazza del Mercato
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Renato Galeotti 

Ospiti
Simone Ogno (ReCommon)
Eva Pastorelli (ReCommon)
Ospite Greenpeace Italia (da remoto)


14 giugno (Lucca)

  • Dove: Biblioteca popolare quartiere San Concordio 
  • IndirizzoVia Bonagiunta Urbiciani, 362
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Renato Galeotti 

Ospiti
Simone Ogno (ReCommon)
Eva Pastorelli (ReCommon)
Ospite Greenpeace Italia (da remoto)


17 giugno (Bari)

  • Dove: Fridays for future Giardino Mimmo Bucci
  • Indirizzo: Via Don Bosco, 70123, Bari
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Gruppo locale Greenpeace Bari

Ospiti
Felice Moramarco Greenpeace Italia (da remoto)
Eva Pastorelli ReCommon (da remoto)


21 giugno (Venezia)

  • Dove: Riva dei Sette Martiri
  • Orario: 21:30
  • Ingresso gratuito

25 giugno (Lecce)

  • Dove: Manifatture Knos
  • Indirizzo: Via Vecchia Frigole, 36, 73100 Lecce
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Felice Moramarco Greenpeace Italia (da remoto)
Eva Pastorelli ReCommon


28 giugno (Roma)

  • Dove: Festa dei circoli Arci di Roma 
  • Indirizzo: Parco Marta Russo, Viale Gemona del Friuli (Labaro)
  • Orario: 20:30
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Barbara Manara (ARCI ROMA) 

Ospiti 
Felice Moramarco (Greenpeace Italia)
Eva Pastorelli (ReCommon)


30 giugno (Gorgonzola – MI)

  • Dove: Centro Intergenerazionale
  • Indirizzo: Via Italia, 84 Gorgonzola (MI)     
  • Orario: 21:30
  • Ingresso gratuito

Ospiti 
Federico Spadini (Campagna Clima Greenpeace Italia)
ReCommon (da remoto)


4 luglio (Trento)

  • Dove: Trento Bookique Caffè Letterario
  • Indirizzo: Via Torre d’Augusto 29, Trento
  • Orario: 20:00
  • Ingresso gratuito

Moderazione
Rete Climatica Trentina

Ospiti
Felice Moramarco Greenpeace Italia (da remoto)
Eva Pastorelli ReCommon


4 luglio – Tolve (Potenza)

  • Dove: Casa Rosa APS
  • Indirizzo: Via S. Maria, 26A, 85017 Tolve PZ
  • Orario: da confermare
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Sara Manisera (giornalista, autrice e regista di “Il prezzo che paghiamo”)


9 luglio (Cantù)

  • Dove: Green Station di Brenna Alzate 
  • Indirizzo: Via Stazione 1, Brenna – CO
  • Orario: 21:00
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Circolo Legambiente Cantù
Fridays For Future Cantù

Francesco Tampellini (Presidente CERS del Lario)


14-19 luglio (San Vito Lo Capo) – giorno da confermare

  • Dove: Festival Siciliambiente 
  • Indirizzo: da confermare
  • Orario: da confermare
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Antonio Tricarico (ReCommon)
Eva Pastorelli (ReCommon)


26 luglio – Pignola (Potenza)

  • Dove: Terra Lenta Film Festival
  • Indirizzo: da confermare
  • Orario: da confermare
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Antonio Tricarico (ReCommon)
Eva Pastorelli (ReCommon)


26 luglio – Caggiano (SA)

  • Dove: Evento organizzato dal collettivo del Rarrǝca Caggiano Book Festival (libreria txi_libri)
  • Indirizzo: Piazza Plebiscito Caggiano (SA)
  • Orario: 22:00
  • Ingresso gratuito

Ospiti
Sara Manisera (giornalista, autrice e regista di “Il prezzo che paghiamo”)


2 ottobre (Roma)

  • Dove: Pigneto film festival
  • Indirizzo: da confermare
  • Orario: da confermare
  • Ingresso gratuito

Il calendario delle proiezioni è in aggiornamento

Vuoi organizzare una proiezione nella tua città? Scrivi a: [email protected]


Per avere un quadro di testimonianze completo di tutte le posizioni in campo, sono state poste delle domande anche a ENI sui temi al centro dell’inchiesta. Una sintesi di alcune delle posizioni dell’azienda è già presente all’interno del documentario. Qui le risposte integrali inviate dalla compagnia dell’oil e gas.

Locandina del documentario che mostra un impianto petrolifero da cui esce un'imponente fiammata. Di spalle, una folla osserva la scena.