Allevamenti
Gli allevamenti intensivi causano enormi danni ambientali, inquinano acqua, suolo, aria e distruggono le foreste e la biodiversità per far spazio alla produzione di mangimi. Non ci sono scuse: un sistema di produzione che devasta la natura va fermato al più presto.

Articoli correlati
-

La verità dietro gli allevamenti intensivi di maiali, tra animali feriti, ratti e sporcizia. La nuova indagine
Immagini shock mostrano carcasse di suinetti abbandonate, ferite trascurate, infestazioni di ratti e ambienti sporchi e angusti.
-

Le 5 aziende che guadagnano di più dagli allevamenti intensivi in Italia
Ecco cosa è emerso dalla nostra indagine sui guadagni di alcune tra le più grandi aziende del settore e sui loro impatti sull’ambiente.
-

Non possiamo risolvere la crisi climatica senza produrre e consumare meno carne
Il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo sta influenzando il futuro del pianeta. Ma nella direzione sbagliata.
Report
-

“Dietro le sbarre”, Greenpeace Italia svela cosa accade in un allevamento made in Italy
La nuova indagine dell’organizzazione ambientalista denuncia le pessime condizioni igieniche e sanitarie in una struttura in Lombardia, di proprietà di uno dei più grandi gruppi dell’agroalimentare.
-

Fondi pubblici in pasto ai maiali
Secondo Greenpeace, ogni anno in Lombardia 165 Comuni risultano fuorilegge per carichi di azoto riconducibili agli allevamenti intensivi.
-

“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-

Oltre gli allevamenti intensivi – documenti
Consulta il testo della nostra proposta di legge e il manifesto pubblico
Comunicati Stampa
-

Indagine di Greenpeace: immagini inedite svelano le pessime condizioni dei maiali nell’allevamento di un noto gruppo italiano
L’allevamento, situato nel Mantovano, è di proprietà della Società Agricola La Pellegrina, detenuta dal Gruppo Veronesi, l’impero dietro a marchi come AIA, Negroni e Wudy.
-

Agroalimentare, Greenpeace: «Le maggiori aziende di carne e latticini generano oltre un miliardo di tonnellate di emissioni gas serra»
Tra il 2022 e il 2023, le principali aziende di carne e latticini hanno generato emissioni di gas serra comparabili a quelle di alcuni dei maggiori produttori di combustibili fossili.
-

Giornata mondiale degli animali negli allevamenti, Greenpeace: «Chiediamo una profonda revisione dell’attuale sistema di allevamenti intensivi»
Le associazioni Terra!, Greenpeace Italia, WWF Italia, Lipu e ISDE – Medici per l’ambiente invitano la politica ad avviare una transizione agroecologica della zootecnia
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace

