Cosa mangiamo? Con le nostre scelte quotidiane, possiamo salvaguardare l’ambiente e la nostra salute.
Pesticidi, OGM, maxi allevamenti, pesca intensiva e monoculture: il cibo che finisce negli scaffali dei supermercati è prodotto in modo sempre più industriale, all’interno di un sistema pilotato da grandi multinazionali.
Abbiamo il potere di cambiare questo sistema: con le nostre scelte alimentari, ma anche facendo pressione su aziende e istituzioni per cambiare le regole che lo alimentano.
Per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per inquinare meno, per il benessere degli animali e per la nostra salute.
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime, soprattutto agricole: praticamente, cibo che divora le…
Ettari di foreste vengono distrutte per piantare palma da olio.
Le api fanno molto più del miele: aiutiamo gli impollinatori a non scomparire.
Quello che mangiamo oggi determina il mondo di domani: non mettiamo il Pianeta nel piatto!
Febbraio 2021
Una potent elobby agricola europea opera affinché l’attuale sistema rimanga invariato, anche a costo di negare l’evidenza.
Febbraio 2021
Il Comune in provincia di Mantova era tenuto a rispondere!
Gennaio 2021
In Italia la battaglia per un'agricoltura ecologica, senza OGM e che riduca l'uso di pesticidi o erbicidi come il glifosato, incontra ancora ostacoli
Gennaio 2021
Accogliamo con soddisfazione i pareri condizionati della Commissione Agricoltura ai decreti che tentavano di forzare un'apertura agli OGM
Gennaio 2021
L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare.
Dicembre 2020
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Dicembre 2020
Le Associazioni ambientaliste ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy.
Dicembre 2020
Domani la Commissione Agricoltura della Camera dovrà dare il proprio parere sui decreti che tentano di aprire la strada agli OGM
Dicembre 2020
Si è conclusa pochi giorni fa la consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” con oltre 1 milione di adesioni.
Dicembre 2020
Ampia adesione alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue”
Dicembre 2020
AIAB e Greenpeace chiedono con forza al Governo il ritiro dei testi in discussione su sementi e materiale di propagazione
Dicembre 2020
Greenpeace chiede al Tar di Brescia di accertare correttezza e legalità del percorso di autorizzazione del maxi allevamento della Biopig in provincia di Mantova
Novembre 2020
La Politica Agricola Comune premia le grandi aziende intensive e non è in grado di affrontare gli impatti dei maxi allevamenti
Novembre 2020
In questi giorni la Danimarca ha presentato la richiesta di soppressione di 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che è già stata…
Novembre 2020
Una bella notizia che riguarda la battaglia del Popolo Karipuna per proteggere le loro terre da industria del legname e da altre aziende
Novembre 2020
Più del 30 per cento delle malattie infettive emergenti sono attribuite al cambiamento di destinazione d'uso del suolo, espansione agricola e urbanizzazione
Novembre 2020
Le associazioni di apicoltori hanno denunciato l'avvelenamento di oltre 200 alveari e una moria che ha coinvolto più di 8 milioni di api
Novembre 2020
Dobbiamo iniziare a cambiare le nostre città in spazi più vivibili e sostenibili - con trasporti pubblici migliori, più piste ciclabili, accesso a cibo prodotto localmente e spazi verdi pubblici.
Ottobre 2020
La nuova PAC non rappresenta in alcun modo un cambio di rotta e un avvio di transizione della politica agricola.
Ottobre 2020
Ieri sera gli europarlamentari hanno votato un accordo che rischia di annientare sul nascere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Ottobre 2020
Allevamenti intensivi e agricoltura stanno consumando una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli italiani.
Ottobre 2020
Pubblichiamo oggi lo studio condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia sul bilancio ecologico non sostenibile del settore
Ottobre 2020
Uno studio sul bilancio ecologico di agricoltura e zootecnia in Italia condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia
Settembre 2020
Greenpeace Italia invita a prendere parte alla consultazione pubblica “Deforestazione e degrado forestale - riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue"
Settembre 2020
Non vogliamo essere complici della distruzione dell’Amazzonia o di altri ecosistemi preziosi
Settembre 2020
Esprimiamo solidarietà all’Istituto per l‘Ambiente di Monaco di Baviera e allo scrittore Alexander Schiebel, sotto processo a causa del loro impegno contro l'uso dei pesticidi.
Settembre 2020
Questa mattina cinque attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea per denunciare il ruolo dell’Ue negli incendi in Amazzonia
Settembre 2020
Lo rivela un'analisi delle notifiche di esportazione realizzata dall’unità investigativa di Greenpeace Uk, Unearthed e dalla svizzera Public Eye.
Settembre 2020
l'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue.
Settembre 2020
Il nuovo metodo open source è stato pubblicato sulla rivista scientifica Foods
Settembre 2020
Questa mattina siamo in azione in 14 città italiane per sensibilizzare le persone sul legame tra incendi nella foresta amazzonica e consumo di carne in Europa!
Settembre 2020
Greenpeace diffonde oggi nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che hanno colpito anche le aree protette.
Agosto 2020
Inizia oggi una mobilitazione globale di tre giorni dei “Fridays for Future” per l’Amazzonia.
Luglio 2020
Insieme a CIWF Italia e Legambiente abbiamo inviato una lettera aperta alla Ministra Bellanova.
Luglio 2020
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.
Giugno 2020
Abbiamo chiesto alle nostre volontarie e ai nostri volontari com’è vivere in città e non mangiare carne, ecco com'è andata.
Giugno 2020
Greenpeace pubblica la nuova indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, sui fondi europei destinati agli allevamenti intensivi in Lombardia.
Giugno 2020
Una nuova indagine della nostra Unità Investigativa in Lombardia rivela le ombre di un sistema malato.
Giugno 2020
Greenpeace lancia il rapporto “Foreste al macello II” che svela il legame tra deforestazione e produzione di carne, denunciando quanto accade nell’Amazzonia brasiliana.
Giugno 2020
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente pubblichiamo una nuova indagine sul legame tra deforestazione e produzione di carne.
Maggio 2020
Oggi la Commissione europea pubblicherà la strategia "Farm to Fork", dedicata al sistema agroalimentare, e "Biodiversità 2030"
Maggio 2020
Greenpeace chiede che la strategia "Farm to Fork" e "Biodiversità 2030", siano l’occasione per allineare le politiche agricole comunitarie agli obiettivi di tutela della salute e dell’ambiente.
Aprile 2020
Uno studio dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, in collaborazione con ISPRA, indaga i settori maggiormente responsabili del particolato
Aprile 2020
Con altre associazioni abbiamo scritto una lettera alla Rai
Aprile 2020
Una serie TV di 10 episodi che si ispira a fatti realmente accaduti nell’Amazzonia brasiliana
Aprile 2020
Salviamo invece l’agricoltura su piccola scala
Aprile 2020
Allevamenti intensivi tra le cause dell'emergere delle pandemie cone il Covid19 e altri virus.
Aprile 2020
La diffusione di nuovi virus e il cibo che divora le foreste, allevamenti e pascoli.
Marzo 2020
Il consumo eccessivo di carne e latticini compromette ambiente, foreste e altera il clima