Amazzonia, deforestazione record: è la più alta degli ultimi 10 anni
Persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio
Perdita di biodiversità, declino degli impollinatori, monocolture, OGM, uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, inquinamento, cambiamenti climatici: l’agricoltura industriale minaccia il nostro Pianeta.
La soluzione è un cambio di paradigma verso l’agricoltura ecologica, basata sulla diversità di colture e pratiche agricole, la protezione degli ecosistemi, un ridotto consumo di risorse naturali e l’abbandono di finte soluzioni come pesticidi e OGM.
Non lasciamo la produzione del nostro cibo in mano agli interessi di pochi, unisciti a noi!
Attivati ora: è insieme che possiamo cambiare le cose!
L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime, soprattutto agricole: praticamente, cibo che divora le…
Le api fanno molto più del miele: aiutiamo gli impollinatori a non scomparire.
Di Greenpeace
Persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio
Di Greenpeace
Le scelte alimentari che compiamo possono avere degli effetti non sostenibili. 10 consigli per una dieta amica del pianeta
L'etichetta sui prodotti di origine animale può ingannare i consumatori. L'abbiamo analizzata con Enpa, CIWF, Legambiente.
Novembre 2019
Persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio
Novembre 2019
Le scelte alimentari che compiamo possono avere degli effetti non sostenibili. 10 consigli per una dieta amica del pianeta
Novembre 2019
L'etichetta sui prodotti di origine animale può ingannare i consumatori. L'abbiamo analizzata con Enpa, CIWF, Legambiente.
Novembre 2019
Verdure di stagione e prodotti locali per una spesa sostenibile
Novembre 2019
La distruzione delle foreste indonesiane a causa dell’espansione delle piantagioni di palma da olio non ha mostrato alcun segno di rallentamento, anzi.
Novembre 2019
Note multinazionali del settore alimentare e i principali commercianti di olio di palma continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili degli incendi che devastano l’Indonesia
Novembre 2019
Il guardiano della foresta Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso dai sicari della mafia del legno
Ottobre 2019
Leader e Popoli Indigeni a Roma per incontrare il Papa in occasione del Sinodo sull'Amazzonia
Ottobre 2019
La nostra alimentazione è basata su modelli di produzione insostenibili per il Pianeta. Per frenare il riscaldamento globale dobbiamo cambiare radicalmente il sistema che porta il cibo nei nostri piatti.
Ottobre 2019
Scopri la connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende
Ottobre 2019
Una buona notizia per noi e per le api
Ottobre 2019
Viaggio scioccante dove le foreste bruciano e non c’è più aria fresca
Settembre 2019
Ci stiamo mangiando il Pianeta: basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi!
Settembre 2019
Ecco cosa chiediamo al Governo per fermare i cambiamenti climatici
Settembre 2019
Per salvare clima e biodiversità dobbiamo salvare le foreste. E l’Europa deve fare la sua parte.
Settembre 2019
Alla vigilia della Giornata globale di azione per l'Amazzonia, indetta per domani 5 settembre, Greenpeace continua a denunciare la drammatica situazione degli incendi in Amazzonia
Agosto 2019
L'emergenza degli incendi che minaccia anche la foresta pluviale del Congo
Agosto 2019
Allevamenti intensivi e soia dietro il dramma della foresta in fiamme: l’Europa ha un ruolo cruciale
Agosto 2019
In Amazzonia incendi e deforestazione vanno di pari passo. E avanza così l'agricoltura industriale.
Agosto 2019
Si teme una catastrofe come quella del 2015
Agosto 2019
Secondo il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)per uscire dalla crisi climatica dobbiamo proteggere le foreste, ma anche cambiare sistema agro-alimentare
Agosto 2019
Il nuovo rapporto IPCC propone due soluzioni ai cambiamenti climatici: protezione delle foreste e riforma del sistema agro-alimentare
Agosto 2019
Le grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne stanno massacrando la foresta del Gran Chaco
Agosto 2019
Le grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco ed esportano carne in Europa e Israele
Luglio 2019
Deforestazioni e violenze che cambiano il volto dell'Amazzonia
Luglio 2019
Il Piano d’azione europeo contro la deforestazione evidenzia la responsabilità dell'Europa rispetto alla deforestazione globale
Luglio 2019
In tutta Italia i cittadini si sono mobilitati, hanno espresso preoccupazione, richieste di cambiamento, e continuano a farlo
Giugno 2019
Qual è il vero prezzo degli alimenti “trendy” come l'avocado?
Giugno 2019
Prodotti di stagione, del territorio, della tradizione: la dieta veg non è solo per tutti, è DI tutti
Giugno 2019
Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna, saranno stati distrutti per fare spazio alla produzione industriale di materie prime…
Giugno 2019
Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna, saranno stati distrutti per fare spazio alla produzione industriale di materie prime…
Maggio 2019
Come l'UE può cambiare il modello di agricoltura industriale
Maggio 2019
Sono animali di cui il mondo non può fare a meno, ma in Europa li stiamo condannando all’estinzione.
Maggio 2019
Il Tar di Brescia ha respinto il ricorso di Societa' Agricola Biopig Italia e non si farà un nuovo allevamento di 10.600 suini nel Comune di Schivenoglia.
Maggio 2019
Il nuovo rapporto dell’ IPBES lancia l'allarme sulla biodiversità del nostro Pianeta. Un momento di crisi mai raggiunto nella storia umana
Aprile 2019
All’Ambasciata del Brasile in solidarietà con i Guardiani della foresta.
Aprile 2019
La stretta vicinanza fra l’attuale governo brasiliano e la potente lobby dei latifondisti si è concretizzata in un grave attacco contro le Popolazioni Indigene del Brasile.
Aprile 2019
È l’oro italiano, e il riscaldamento globale lo sta affossando.
Aprile 2019
Ambiente e salute a rischio: siamo andati a vedere quattro province della Pianura Padana
Aprile 2019
Oggi la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha votato a favore di una riforma della Politica Agricola Comune (PAC) che continua a sostenere un sistema inquinante e dannoso.
Aprile 2019
Un gigantesco maiale in gabbia e uno striscione con la scritta “Vota NO agli allevamenti intensivi” alla vigilia del voto che deciderà il futuro dell'agricoltura in Europa.
Marzo 2019
Basta soldi pubblici alle fabbriche di carne!
Marzo 2019
Obiettivo: denunciare un sistema di produzione alimentare insostenibile foraggiato anche dai soldi pubblici della Politica Agricola Comune (PAC).
Marzo 2019
Il Parlamento UE al voto sulla nuova politica agricola comune
Marzo 2019
L'agricoltura ha ripercussioni su ognuno noi. Sul nostro cibo, sul nostro ambiente, sul clima globale e sulla nostra economia.
Marzo 2019
In occasione della Giornata delle Foreste il film di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini.
Febbraio 2019
Ma la Politica agricola UE continua a foraggiarli. Basta!
Febbraio 2019
La politica ambientale del nuovo Governo brasiliano desta molte preoccupazioni, incluse quelle del Papa.
Febbraio 2019
Greenpeace accoglie il voto degli eurodeputati sulla Politica Agricola Comune (PAC), ma serve di più per sostenere e accompagnare agricoltori e allevatori verso una produzione basata su metodi ecologici.
Febbraio 2019
Cosa ci insegna la protesta dei pastori sardi e perché noi chiediamo di cambiare le regole dei sussidi
Questo sito utilizza cookie tecnici propri per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti per analisi statistiche e condivisione dei contenuti. Procedendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.