La ricerca ha evidenziato le relazioni commerciali di Enel con due grandi aziende minerarie che operano in Colombia: la Drummond e la Prodeco.
Queste relazioni sono state certificate tracciando la rotta di alcune imbarcazioni che, dai porti del Paese sudamericano, hanno viaggiato fino ai porti che servono alcune centrali termoelettriche dell’azienda qui in Italia.
Le informazioni raccolte su questi traffici commerciali sono state sottoposte a Enel, prima della pubblicazione del rapporto. L’azienda non le ha smentite.
Leggi il report “Colombian coal in Europe” (in inglese)

Articoli correlati
-

Greenpeace presenta il conto della crisi climatica: «Chi è responsabile deve pagare»
L'associazione ambientalista ha esposto a Roma uno “scontrino” da 5.000 miliardi di euro per denunciare i danni climatici delle compagnie fossili e chiedere una tassa sui loro profitti.
-

Uno scontrino gigante a Piazza di Spagna con il conto della crisi climatica. Chi è responsabile deve pagare!
Abbiamo presentato il conto della crisi climatica al governo e alle aziende fossili.
-

Il costo sociale delle emissioni delle più grandi compagnie del petrolio e del gas
Un’analisi di Greenpeace ha quantificato i danni economici associati alle emissioni delle principali società del petrolio e del gas negli ultimi dieci anni.