Il 16 febbraio ci sarà la prima udienza della Giusta Causa, la causa civile intentata lo scorso 9 maggio nei confronti di ENI, Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dell’Economia e delle Finanze da 12 cittadine e cittadini, Greenpeace Italia e ReCommon. Nell’ambito del contenzioso climatico, ENI ha chiesto una consulenza tecnica a personalità tutt’altro che indipendenti. Anche a chi, a più riprese, ha espresso posizioni negazioniste in fatto di riscaldamento globale.
Articoli correlati
-
L’ondata di calore di fine giugno, intensificata dalla crisi climatica, ha causato almeno 1500 decessi in più in 12 città europee
I dati ci parlano di picchi anomali e di mortalità che aumenta di pari passo al caldo estremo. E di un colpevole: i combustibili fossili.
-
Nuovo studio stima 2300 morti in dodici città europee derivanti dalla recente ondata di calore. Greenpeace Italia: «Abbandonare i combustibili fossili è un imperativo per proteggere le nostre vite»
In relazione allo studio dell’Imperial College London e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che analizza come il cambiamento climatico di origine antropica abbia intensificato la recente ondata…
-
“Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia
Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata una presenza costante nella nostra vita quotidiana.