Il voto di oggi, che apre le porte ad una deregulation selvaggia per chi vorrà bucare suolo e fondali in cerca di pochi barili di petrolio, dimostra inequivocabilmente che il Governo, tanto impegnato a contrastare i cambiamenti climatici– a parole – in Europa e nei summit Onu, nei fatti si rivela succube dei petrolieri.
Il decreto Sblocca Italia attribuisce infatti un carattere “strategico” alle concessioni di ricerca e sfruttamento di idrocarburi, semplificando gli iter autorizzativi, togliendo potere alle Regioni e prolungando i tempi delle concessioni.
La politica energetica di Renzi è quanto di più vecchio e miope potesse toccare in sorte all’Italia: puntare oggi sulle misere riserve fossili di cui disponiamo, in spregio all’ambiente e alla bellezza dei nostri territori e dei nostri mari, vuole dire consolidare la nostra dipendenza dalle energie più inquinanti, non generare occupazione e danneggiare altri comparti strategici come turismo, pesca e agricoltura.
Per noi, significa anche essere sordi alle migliaia di cittadini che ovunque in Italia si mobilitano per difendere il proprio diritto a vivere in un ambiente sano, sordi alle oltre 85mila persone che in poco tempo hanno scelto di dichiararsi indipendenti dalle fonti fossili.
Se Renzi tira dritto per la sua strada e non ascolta nessuno, se non le lobby fossili, tiriamo dritto anche noi: presto il Governo dovrà ascoltare comunque, volente o meno, la protesta che sta montando in tutto il Paese!
SCHIERATI SUBITO ANCHE TU: FIRMA ORA CONTRO LE FONTI FOSSILI!
Articoli correlati
-
Allevamento di tonno rosso a Battipaglia, annullata concessione dopo denuncia di Greenpeace
La decisione dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso”. L’organizzazione ambientalista: «Servono regole trasparenti e condivise per la gestione del patrimonio marittimo».
-
Report ONU su caldo estremo e salute lavoratori, Greenpeace: “Tassare compagnie petrolifere per proteggere persone”
Secondo l'organizzazione ambientalista, devono essere i grandi inquinatori - e non le persone comuni - a finanziare le azioni necessarie contro la crisi climatica.
-
Viaggiare in Europa costa meno in aereo che in treno: il nuovo report di Greenpeace
Nel mezzo dell’ennesima estate segnata da eventi climatici estremi, l'organizzazione denuncia il fallimento del sistema di trasporti europeo. «Basta vantaggi fiscali al settore aereo, serve premiare trasporto sostenibile»