Lunedì 27 aprile si terrà la Assemblea dei Soci di Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari italiani. Intesa ha deciso di far svolgere l’assemblea non solo a porte chiuse, ma senza la possibilità di alcuno streaming, seppure la possibilità era stata dal governo italiano proprio per non ridurre gli spazi di democrazia e partecipazione della società civile in questo momento di emergenza sanitaria.
Intesa Sanpaolo è una delle banche italiane che ancora investono maggiormente in gas, petrolio e carbone, finanziando di fatto l’emergenza climatica. Da tempo chiediamo al gruppo torinese di chiudere con il fossile, e avremmo voluto sentire la voce della società civile anche in questa importante assemblea. Per questo, insieme a Re:Common, abbiamo scritto a Intesa Sanpaolo una lettera aperta.
Articoli correlati
-
Agroalimentare, Greenpeace: «Le maggiori aziende di carne e latticini generano oltre un miliardo di tonnellate di emissioni gas serra»
Tra il 2022 e il 2023, le principali aziende di carne e latticini hanno generato emissioni di gas serra comparabili a quelle di alcuni dei maggiori produttori di combustibili fossili.
-
Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini in 5 mosse infallibili
Provale subito: darai ai più piccoli degli strumenti efficaci per imparare ad avere un impatto positivo sul mondo!
-
ENI e le SLAPP
ENI, una delle più grandi aziende energetiche europee in termini di fatturato, ha di recente avviato una SLAPP contro Greenpeace Italia, Greenpeace Paesi Bassi e l’ONG italiana ReCommon. La causa…