Lunedì 27 aprile si terrà la Assemblea dei Soci di Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari italiani. Intesa ha deciso di far svolgere l’assemblea non solo a porte chiuse, ma senza la possibilità di alcuno streaming, seppure la possibilità era stata dal governo italiano proprio per non ridurre gli spazi di democrazia e partecipazione della società civile in questo momento di emergenza sanitaria.
Intesa Sanpaolo è una delle banche italiane che ancora investono maggiormente in gas, petrolio e carbone, finanziando di fatto l’emergenza climatica. Da tempo chiediamo al gruppo torinese di chiudere con il fossile, e avremmo voluto sentire la voce della società civile anche in questa importante assemblea. Per questo, insieme a Re:Common, abbiamo scritto a Intesa Sanpaolo una lettera aperta.
Articoli correlati
-
Report ONU su caldo estremo e salute lavoratori, Greenpeace: “Tassare compagnie petrolifere per proteggere persone”
Secondo l'organizzazione ambientalista, devono essere i grandi inquinatori - e non le persone comuni - a finanziare le azioni necessarie contro la crisi climatica.
-
Viaggiare in Europa costa meno in aereo che in treno: il nuovo report di Greenpeace
Nel mezzo dell’ennesima estate segnata da eventi climatici estremi, l'organizzazione denuncia il fallimento del sistema di trasporti europeo. «Basta vantaggi fiscali al settore aereo, serve premiare trasporto sostenibile»
-
Clima, Greenpeace Italia e ReCommon: «Soddisfatti che ENI abbia cambiato idea, ora si entri subito nel merito della Giusta Causa»
«Siamo soddisfatti nel constatare che ENI, a seguito del recente pronunciamento delle Sezioni Unite della Cassazione in fatto di cause climatiche, abbia improvvisamente cambiato idea sulla Giusta Causa. Il ricorso…