Lunedì 27 aprile si terrà la Assemblea dei Soci di Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari italiani. Intesa ha deciso di far svolgere l’assemblea non solo a porte chiuse, ma senza la possibilità di alcuno streaming, seppure la possibilità era stata dal governo italiano proprio per non ridurre gli spazi di democrazia e partecipazione della società civile in questo momento di emergenza sanitaria.
Intesa Sanpaolo è una delle banche italiane che ancora investono maggiormente in gas, petrolio e carbone, finanziando di fatto l’emergenza climatica. Da tempo chiediamo al gruppo torinese di chiudere con il fossile, e avremmo voluto sentire la voce della società civile anche in questa importante assemblea. Per questo, insieme a Re:Common, abbiamo scritto a Intesa Sanpaolo una lettera aperta.
Articoli correlati
-
Slapp, Greenpeace chiede riduzione dei 660 milioni di dollari di risarcimento per il colosso Energy Transfer stabiliti da una giuria del Nord Dakota
Lo scorso 20 marzo, una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro Greenpeace negli Stati…
-
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Da Instagram a WhatsApp, da Google a ChatGPT, gli assistenti virtuali sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Ma qual è il loro costo ambientale?
-
“Il prezzo che paghiamo”, il documentario di Greenpeace e ReCommon che racconta la crisi climatica in Italia
Un racconto crudo e autentico di come la crisi climatica sia diventata una presenza costante nella nostra vita quotidiana.