Lunedì 27 aprile si terrà la Assemblea dei Soci di Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari italiani. Intesa ha deciso di far svolgere l’assemblea non solo a porte chiuse, ma senza la possibilità di alcuno streaming, seppure la possibilità era stata dal governo italiano proprio per non ridurre gli spazi di democrazia e partecipazione della società civile in questo momento di emergenza sanitaria.
Intesa Sanpaolo è una delle banche italiane che ancora investono maggiormente in gas, petrolio e carbone, finanziando di fatto l’emergenza climatica. Da tempo chiediamo al gruppo torinese di chiudere con il fossile, e avremmo voluto sentire la voce della società civile anche in questa importante assemblea. Per questo, insieme a Re:Common, abbiamo scritto a Intesa Sanpaolo una lettera aperta.
Lettera a Intesa Sanpaolo
Articoli correlati
-
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Con l'Osservatorio di Pavia monitoriamo quanto e come viene raccontata la crisi climatica dai media italiani. Ecco i dati dell'informazione climatica nel 2024.
-
Corriere della Sera rifiuta pubblicità di Greenpeace: «Abbiamo bisogno di libertà di stampa per il clima, non di giornali che cedono al ricatto delle aziende inquinanti»
L'inserzione metteva in discussione la qualità dell’informazione sul clima nel nostro Paese: un tentativo di denunciare l’influenza economica che le aziende inquinanti esercitano sulla stampa italiana.
-
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
In collaborazione con Voci per il clima, quattro episodi ambientati in un futuro non troppo remoto e una missione: smascherare le verità occultate dai responsabili della crisi climatica e invertire la rotta, prima che scada il tempo.