Allevamenti
Gli allevamenti intensivi causano enormi danni ambientali, inquinano acqua, suolo, aria e distruggono le foreste e la biodiversità per far spazio alla produzione di mangimi. Non ci sono scuse: un sistema di produzione che devasta la natura va fermato al più presto.

Articoli correlati
-
Non possiamo risolvere la crisi climatica senza produrre e consumare meno carne
Il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo sta influenzando il futuro del pianeta. Ma nella direzione sbagliata.
-
In azione alla FAO per dire basta allevamenti intensivi!
Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.
-
Ad Arborio, in Piemonte, è in costruzione un maxi-allevamento intensivo di galline
Sorgerà a soli 1.500 metri dalle case. A 3 km da due riserve naturali. In mezzo alle risaie, dove è presente l’unica DOP italiana del riso.
Report
-
Fondi pubblici in pasto ai maiali
Secondo Greenpeace, ogni anno in Lombardia 165 Comuni risultano fuorilegge per carichi di azoto riconducibili agli allevamenti intensivi.
-
“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-
Oltre gli allevamenti intensivi – documenti
Consulta il testo della nostra proposta di legge e il manifesto pubblico
-
Direttiva UE sulla emissioni industriali: il ruolo della zootecnia
Greenpeace chiede che gli allevamenti di bovini entrino nel campo di applicazione della direttiva.
Comunicati Stampa
-
Giornata mondiale degli animali negli allevamenti, Greenpeace: «Chiediamo una profonda revisione dell’attuale sistema di allevamenti intensivi»
Le associazioni Terra!, Greenpeace Italia, WWF Italia, Lipu e ISDE – Medici per l’ambiente invitano la politica ad avviare una transizione agroecologica della zootecnia
-
Attivisti di Greenpeace in gabbia alla FAO contro allevamenti intensivi: appello per una trasformazione del comparto alimentare
Alla Conferenza mondiale delle Nazioni Unite, l’organizzazione ambientalista promuove una lettera firmata da quasi 100 realtà per ridurre le emissioni del settore e attuare una giusta transizione.
-
Deforestazione in Amazzonia, proteste globali di Greenpeace contro il colosso della carne JBS
Attivisti in azione anche in Italia contro Rigamonti, di proprietà della multinazionale brasiliana che contribuisce alla distruzione dell’ambiente e al collasso climatico.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
