Tutti gli articoli
-
COP28 e agricoltura industriale: è il momento di avviare la transizione
Le emissioni legate al cibo sono finalmente sotto i riflettori dei negoziati sul clima, ma con spazio agli interessi e al greenwashing dei big dell'agroalimentare. Ecco le azioni necessarie.
-
In AZIONE alla sede di ENI per denunciare i suoi crimini climatici!
Questa mattina decine di attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma, presso il quartier generale di ENI, per denunciare le conseguenze in termini di perdite di vite umane derivanti dalla produzione di combustibili fossili da parte di ENI.
-
Greenpeace in azione nella sede di ENI a Roma: «Le emissioni di gas serra delle compagnie del gas e del petrolio uccideranno centinaia di migliaia di persone nei prossimi decenni»
L'azione per denunciare le conseguenze in termini di perdite di vite umane derivanti dall’uso di combustibili fossili, in contemporanea alla presentazione alla COP28 del report “Emissioni di oggi, morti di domani"
-
Emissioni di oggi, morti di domani
Gli approfondimenti di Greenpeace Paesi Bassi dimostrano come 9 aziende europee dell'oil&gas si renderebbero responsabili di centinaia di migliaia di decessi nei prossimi decenni
-
L’intervento di Giorgia Meloni sul clima alla COP28? Una mera formalità
La crisi climatica è assente dal dibattito politico italiano. Persino nell'estate più calda di sempre, il nostro governo ha ignorato il tema.
-
Analisi della comunicazione politica sulla crisi climatica – Risultati 2° quadrimestre: maggio-agosto 2023
I leader politici italiani continuano a parlare pochissimo di crisi climatica, anche in quei mesi in cui gli eventi climatici estremi hanno trovato maggiore spazio sui mezzi d’informazione. Sono in…
-
Nessuna mediazione sulla Giusta Causa, non ci faremo intimidire!
Abbiamo respinto la mediazione proposta da Eni: continueremo a denunciare i suoi crimini climatici.
-
Greenpeace: l’UE concede il lasciapassare per inquinare agli allevamenti intensivi di bovini
I legislatori europei hanno concesso ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme UE sull’inquinamento industriale: un duro colpo per il clima, la tutela dell’ambiente e la maggioranza degli allevatori
-
“La voce del Pianeta”, ecco la docu-serie originale Sky su Greenpeace
Dal 27 novembre alle 21.15 in onda su SKY NATURE, disponibile anche su NOW e on-demand
-
Greenpeace su Trattato globale plastica: negoziati a Nairobi finiscono nella frustrazione, i governi permettono alle aziende fossili di sabotare l’accordo
Necessario impedire ai produttori di petrolio e gas di dettare i termini di un trattato cruciale per risolvere una delle maggiori emergenze del nostro tempo