Nel 2024 continua il monitoraggio di Greenpeace Italia e Osservatorio di Pavia che da due anni analizza l’informazione sui cambiamenti climatici in Italia. (Guarda i dati del 2023 e del 2022).

Il monitoraggio esamina come la crisi climatica viene raccontata sui cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e sulle edizioni serali dei telegiornali delle reti Rai, Mediaset e La7.

Sui cinque quotidiani sono monitorate anche le pubblicità delle aziende dei combustibili fossili, del settore automotive, delle compagnie aeree e crocieristiche ospitate. In base ai risultati, Greenpeace aggiorna ogni quattro mesi la sua classifica dei quotidiani per denunciare la pericolosa dipendenza del giornalismo italiano dai finanziamenti delle aziende responsabili della crisi climatica.

Lo studio analizza anche tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7.

Rapporto annuale 2024

Leggi e scarica QUI il report annuale completo “L’informazione sulla crisi climatica e la transizione ecologica in Italia”.

Monitoraggio periodico da settembre a dicembre 2024

Leggi e scarica QUI il report su media, politici e pubblicità relativo al 3° quadrimestre 2024.

Monitoraggio periodico da maggio ad agosto 2024

Leggi e scarica QUI il report sui media.

Leggi e scarica QUI il report sui politici.

Leggi e scarica QUI il report sulle pubblicità.

Monitoraggio periodico da gennaio ad aprile 2024

Leggi e scarica QUI il report sui media.

Leggi e scarica QUI il report sui politici.

Leggi e scarica QUI il report sulle pubblicità.

I monitoraggi precedenti

Leggi e scarica QUI i monitoraggi del 2023

Leggi e scarica QUI i monitoraggi del 2022