Letizia Palmisano, esperta del network anti-greenwashing di Voci per il Clima.

Il Natale è uno dei periodi più attesi dell’anno: luci scintillanti, regali sotto l’albero, cene in famiglia e momenti di condivisione rendono le feste speciali. Tuttavia, questa stagione è anche associata a un forte aumento dei consumi, con conseguenti rifiuti, sprechi e, spesso, un eccesso di acquisti guidati da operazioni di marketing che strizzano l’occhio alla sostenibilità senza realmente praticarla.

Durante le festività, ad aumentare è soprattutto il rischio di greenwashing da parte delle aziende, che spingono i consumatori ad acquistare regali spacciati come “green” e “sostenibili”. Sappiamo bene che però, anche a Natale, il gesto più ecologico che possiamo mettere in pratica è comprare meno, o quantomeno fare attenzione a cosa e a dove acquistiamo.

Ma è possibile godersi le feste senza cadere nella trappola del greenwashing e senza rinunciare alla propria consapevolezza ambientale?

Per rispondere a questa domanda e per aiutarci a vivere le feste in modo sereno ma rispettoso del pianeta, abbiamo chiesto a Letizia Palmisano, giornalista, divulgatrice e influencer specializzata in sostenibilità, nonché esperta del network anti-greenwashing Voci per il Clima, di condividere con noi i suoi consigli.

1. Evita oggetti materiali: regala esperienze

Sembra banale, eppure spesso ce lo dimentichiamo. Uno dei modi migliori per ridurre l’impatto ambientale durante le feste è evitare di accumulare oggetti materiali. Al loro posto, possiamo  scegliere regali alternativi, come delle esperienze. Biglietti per teatri, mostre o gite fuoriporta sono soltanto alcuni degli esempi. Questo tipo di regali non solo risulterà più personale, intimo e significativo, ma contribuirà a creare dei ricordi che dureranno nel tempo, evitando al contempo l’inutile produzione di rifiuti.

2. Sprigiona la tua creatività con doni fatti a mano

Sei una persona creativa? Sorprendi amici e parenti con qualcosa di hands-made. Un regalo fatto a mano ha un valore unico, perché dimostra tempo, cura e attenzione. Se ti diverte cucinare, puoi preparare biscotti o marmellate, e confezionarli in barattoli di vetro riutilizzabili. Se invece hai una passione per il cucito, il ricamo o la lavorazione del legno, realizza qualcosa di personalizzato per i tuoi cari. Oltre ad essere più sostenibili ed economici, i doni fatti a mano ti permetteranno di condividere una parte di te con le persone che ami.

3. Prediligi prodotti locali

Un altro consiglio è quello di optare per l’acquisto di regali realizzati da artigiani locali, oppure di frequentare mercatini dell’usato e negozi vintage, dove troverai prodotti meno convenzionali e più sostenibili. In più, acquistando da commercianti locali, sosterrai anche l’economia del tuo territorio.

Insomma, anche a Natale è possibile adottare pratiche più responsabili e rispettose per il pianeta. Scegliere regali alternativi, come esperienze, oggetti fatti a mano o realizzati con materiali riciclati ti aiuterà a ridurre la tua impronta ecologica e ti consentirà anche di risparmiare.

Non solo regali: piccoli accorgimenti che possono fare la differenza

Tieni a mente però che un Natale sostenibile non si limita alla scelta di cosa mettere sotto l’albero, ma abbraccia ogni dettaglio delle festività: dalla scelta di un abete vero certificato, alle decorazioni fatte a mano, fino alla scelta di un menù a base prevalentemente vegetale che valorizzi prodotti locali e di stagione. Anche piccoli accorgimenti, come portare sempre con sé una doggy bag per evitare sprechi, possono fare la differenza. 

Anche noi di Greenpeace Italia abbiamo voluto fare la nostra parte con la Campagna di Natale “Salviamo le foreste”, un’iniziativa che unisce sensibilizzazione e azione concreta per proteggere uno degli ecosistemi più preziosi e vitali del pianeta. Attraverso donazioni e regali solidali disponibili sul sito e sullo shop, per queste feste, anche tu potrai contribuire insieme a noi alla salvaguardia del clima, della biodiversità e dei Popoli Indigeni.

Trasformiamo il Natale in un momento di gioia condivisa, che celebri non solo le persone che amiamo, ma anche il nostro impegno per un futuro più verde.