All articles by Greenpeace Italy
-
Mari in pericolo, Greenpeace: «La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere, serve subito ratificare il Trattato oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno»
I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane. Lo evidenzia la nuova indagine di Greenpeace che propone una roadmap politica per salvaguardarli entro il 2030
-
30×30: dal Trattato globale sugli oceani all’adozione di efficaci misure di protezione del mare
Il rapporto descrive nel dettaglio le minacce che gli oceani si trovano a fronteggiare e include una nuova analisi globale sulla pesca nelle aree di alto mare
-
Glifosato: cos’è e come danneggia le persone e l’ambiente
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato nuovamente in UE per altri 15 anni. Ecco perché l'Italia dovrebbe votare contro!
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.
-
Video-denuncia di Greenpeace: anche il Mondiale di rugby inquinato dal greenwashing dell’industria fossile: “I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità nella crisi climatica”
L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti. È quanto racconta un suggestivo video animato pubblicato da Greenpeace in vista dell’inaugurazione dei mondiali di rugby, al via oggi a Parigi
-
Greenpeace, sentenza del tribunale di Giacarta salva 65.000 ettari di foresta indonesiana dalle piantagioni di palma da olio e il diritto alla terra del Popolo Auyu
Greenpeace accoglie con favore la decisione del Tribunale amministrativo di Giacarta di respingere una causa intentata da due aziende produttrici di olio di palma contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano
-
Nuova spedizione di Greenpeace e del comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio del Miage: «dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, a rischio anche l’agricoltura»
«Negli ultimi 14 anni il ghiacciaio del Miage ha perso complessivamente oltre 23 metri di spessore a causa della crisi climatica. Se la situazione non cambierà perderemo grandi masse di ghiaccio e preziose risorse idriche. Ciò significa che avremo a disposizione sempre meno acqua dolce»
-
Spedizione Greenpeace-Comitato Glaciologico Italiano sul ghiacciaio dei Forni: «Entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire, aggravando la siccità»
Un viaggio per raccontare lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica che rischiano di scomparire a causa dell’aumento delle temperature
-
Nuovo report: meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende petrolifere europee viene da fonti rinnovabili
Una nuova analisi di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in luce come le grandi aziende dei combustibili fossili continuino a ingannare l’opinione pubblica
-
Greenpeace critica lo scarico in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima
Secondo Greenpeace, si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fallimento del piano di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi distrutta dal terremoto del 2011. Nei prossimi anni, altre decine di migliaia di tonnellate di acqua contaminata continueranno infatti ad accumularsi senza alcuna soluzione efficace