Tutti gli articoli
-
Ondate di calore, report Greenpeace-Osservatorio Pavia: tre quarti delle notizie non citano la crisi climatica come elemento esplicativo
Il nuovo studio analizza come TG e quotidiani italiani raccontano il caldo estremo nell'estate 2025.
-
Leonardo e il business del genocidio
L'ultimo report della relatrice ONU, Francesca Albanese, fa i nomi delle aziende che alimentano la strage a Gaza. Tra queste c'è anche il colosso italiano delle armi Leonardo.
-
Vittoria! La Corte di Cassazione ci dà ragione contro ENI
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 persone che hanno fatto causa contro ENI.
-
La Commissione UE taglia i fondi della PAC destinati al clima e all’ambiente, Greenpeace: «Così si mette a rischio l’agricoltura stessa e si indebolisce la lotta alla crisi climatica»
Greenpeace Italia esprime profonda preoccupazione per la proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) pubblicata oggi dalla Commissione europea dopo essere stata annunciata ieri. Il nuovo regolamento non prevede…
-
Lavazza vuole rinviare l’EUDR, la legge contro la deforestazione (perché le fa comodo)
Aziende (e politica) stanno cercando di sabotare la normativa nata per impedire ai prodotti legati alla distruzione delle foreste di entrare nei nostri supermercati.
-
L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion
Una quota enorme di rifiuti tessili – quasi la metà di quelli prodotti nell'Unione Europea – sta trasformando il continente in una discarica.
-
Rinvio EUDR, Greenpeace: «Pressioni di governi e aziende come Lavazza e Mondelez inaccettabili. L’ue smetta di importare deforestazione»
Aziende come Lavazza e Mondelez hanno chiesto di posticipare ulteriormente l'applicazione della normativa europea contro la deforestazione (EUDR), che dovrebbe entrare in vigore a dicembre 2025.
-
Rifiuti tessili in Africa, report di Greenpeace: «Il 46% degli abiti usati viene dall’UE e spesso finisce in discarica, colpa soprattutto del fast fashion»
Recenti indagini di Greenpeace Africa e Unearthed fanno luce sull'importazione di abiti di seconda mano nel Continente, svelando gli impatti devastanti dell'inquinamento da rifiuti tessili.
-
L’ondata di calore di fine giugno, intensificata dalla crisi climatica, ha causato almeno 1500 decessi in più in 12 città europee
I dati ci parlano di picchi anomali e di mortalità che aumenta di pari passo al caldo estremo. E di un colpevole: i combustibili fossili.