Tutti gli articoli
-
Nel 2023 sono stati uccisi almeno 196 attivisti e attiviste ambientali
Sono questi i numeri sconcertanti che rivela il nuovo rapporto di Global Witness.
-
Sono stati trovati PFAS anche nelle vongole
Un lotto di vongole contaminate da PFAS oltre i limiti di legge è stato ritirato dai supermercati dopo il richiamo da parte del Ministero della Salute.
-
Fast Fashion, Greenpeace: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati inquinano il Ghana. Italia nona al mondo per export di abiti second-hand
Una nuova indagine di Greenpeace svela i danni sanitari e ambientali causati dal commercio globale di abiti di seconda mano in Ghana.
-
Ucraina, Greenpeace apre una nuova sede a Kiev per sostenere una ricostruzione verde e indagare sui crimini ambientali della guerra
Greenpeace inaugura oggi un nuovo ufficio a Kiev, in Ucraina, con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricostruzione sostenibile nel Paese.
-
Trattato plastica, appello dal mondo dello spettacolo e dello sport. Greenpeace: «L’80% della popolazione chiede un taglio della produzione»
Lettera aperta rivolta ai leader per chiedere una riduzione drastica della plastica prodotta e del monouso.
-
La grave siccità in Sicilia e in Sardegna è una conseguenza della crisi climatica
Secondo lo studio del World Weather Attribution la grave siccità in corso in Sicilia e in Sardegna è dovuta al cambiamento climatico.
-
Ongoing extreme drought in Southern Italy fueled by climate change: Greenpeace Italy says oil giants like ENI must pay
Reacting to a new study from the research group World Weather Attribution that confirms anthropogenic climate change has increased the likelihood of the ongoing drought in Sicily and Sardinia by…
-
Siccità in Sicilia e Sardegna aggravata dalla crisi climatica. Greenpeace Italia: «A pagare devono essere le aziende petrolifere come ENI e non le persone»
Lo studio del World Weather Attribution ha messo in correlazione la grave siccità in corso in Sicilia e in Sardegna con il cambiamento climatico.
-
Censura e crisi climatica: perché il caso Pasini al TG1 è il sintomo di una questione ancora più grave
L’episodio che ha coinvolto il fisico del clima Antonello Pasini nel servizio del Tg1 è un segnale profondamente preoccupante, ma non inaspettato. Ecco perché.
-
Aumenta la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana. Greenpeace: “Campanello d’allarme”
Crescono anche i focolai d'incendio, monitorati da Greenpeace Brasile a luglio 2024: Amazzonia vicina al punto di non ritorno climatico.