Tutti gli articoli
- 
		
		
In Italia l’inquinamento degli allevamenti intensivi causa 50mila morti premature
Il comunicato congiunto di Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF per denunciare il sistema degli allevamenti intensivi.
 - 
		
		
Draghi dice che non ci sono alternative ai PFAS (ma la verità è un’altra)
Malgrado le affermazioni dell'ex premier, le alternative esistono eccome. E sono più sicure.
 - 
		
		
Jet privati, nuovo report Greenpeace: «I voli raddoppiano durante le vacanze. È ora di vietare questa forma di trasporto super inquinante»
Ecco i dati dello studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) e realizzato da T3 Transportation Think Tank.
 - 
		
		
Con il DDL sicurezza il governo reprime il dissenso e la resistenza passiva
Ad essere colpiti dall'inasprimento delle pene e dai nuovi reati non sono solo gli ambientalisti, ma anche migranti, detenuti e donne incinta.
 - 
		
		
Il ministro Lollobrigida vorrebbe rinviare l’EUDR, la legge salva-foreste
La normativa dovrà essere attuata nel 2025, ma l’Italia sta già facendo un passo indietro.
 - 
		
		
Export di pesticidi e sostanze tossiche, Greenpeace: «Scandaloso che aziende europee vendano all’estero prodotti vietati nell’UE negando impegni ambientali e diritti umani»
Oltre 100 Ong hanno denunciato le scappatoie commerciali che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici.
 - 
		
		
Albero gigante di Greenpeace davanti al Parlamento Europeo: «Fermate la distruzione della natura»
Attiviste e attivisti di Greenpeace hanno installato la scultura di un albero alta nove metri davanti al Parlamento europeo, a Bruxelles.
 - 
		
		
PFAS, arrivata il Liguria la spedizione di Greenpeace “Acque senza veleni”: «Contaminazione già registrata in campioni a Rapallo, Camogli e Zoagli»
In Liguria, Greenpeace Italia effettuerà campionamenti a Sarzana, La Spezia, Rapallo, Genova, Savona, Albenga, Imperia.
 - 
		
		
Siccità al Sud, bilancio di fine estate di Greenpeace e CNR-IBE: «Agricoltura in ginocchio, in Sicilia l’intera popolazione è esposta al fenomeno»
Un comparto agricolo sempre più sofferente, invasi ai minimi storici e una fetta di popolazione sempre più ampia esposta al fenomeno: sono gli effetti della siccità che emergono dall'analisi, con un focus sulle regioni del Meridione più impattate.
 - 
		
		
PFAS, “Acque senza veleni” di Greenpeace arriva in Toscana: «A Lucca e Capannori trovate sostanze inquinanti nei campioni raccolti nelle scorse settimane»
In Toscana, Greenpeace Italia effettuerà prelievi di acqua potabile in diverse città della regione.
 









