Tutti gli articoli
-
Mediterraneo, nuova indagine di Greenpeace: «Meno dell’1% dei mari italiani è davvero protetto»
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi attività: il lavoro di Greenpeace smentisce le stime governative.
-
Mediterraneo da proteggere: l’indagine di Greenpeace sull’effettiva tutela del nostro mare
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi tipo di attività, inclusa…
-
Petroliera affonda a Manila, Filippine: 1,4 milioni di litri di petrolio rischiano di finire in mare
Per le Filippine si teme un disastro ambientale dai danni incalcolabili.
-
PFAS nel sangue degli abitanti del Comune di Alessandria: superata la soglia di sicurezza
Le nostre analisi indipendenti rivelano l'importanza di estendere subito gli screening a tutta la popolazione a rischio.
-
Clima, nuovo rapporto: «ENI continua a investire in combustibili fossili, oltre 500 progetti avviati dopo l’Accordo di Parigi»
Un nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello…
-
ENI, bomba climatica contro la pace e i diritti
Un nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello…
-
Il Consiglio di Stato belga ha condannato i responsabili di un maxi inquinamento da PFAS ad Anversa
La storia di un incredibile insabbiamento culminato con una sentenza storica, grazie anche al contributo di Greenpeace.
-
Clima, Tribunale di Roma sospende la “Giusta causa” contro ENI come chiesto da Greenpeace e Recommon. Sarà la cassazione a stabilire se in Italia si possono intentare cause climatiche
La seconda sezione civile del Tribunale ordinario di Roma ha rinviato alla Corte di Cassazione la decisione sulla procedibilità del processo civile intentato da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine…
-
Seamount, le montagne sottomarine che nascondono un mondo di biodiversità da proteggere
I seamount sono habitat unici e preziosi, ma presto potrebbero entrare nel mirino delle compagnie minerarie assetate di metalli.
-
Terra bruciata: come rendere Gaza inabitabile per le prossime generazioni
Blog di Farah Al Hattab, campaigner e ricercatrice legale di Greenpeace Medio Oriente e Nord Africa con sede a Beirut. È nata e cresciuta nel sud del Libano.