Tutti gli articoli
-
Allarme peste suina, Greenpeace: “Approccio governo fallimentare, serve cambiare sistema allevamenti intensivi”
La peste suina, come altre zoonosi, dimostra ancora una volta che il sistema degli allevamenti intensivi è fragile e insostenibile, anche dal punto di vista economico: per questo deve essere cambiato alla radice.
-
L’ex Solvay ha ripreso la produzione di PFAS nonostante l’inquinamento del suolo e delle acque
La Provincia di Alessandria ha dato il via libera dopo un fermo temporaneo, ma non ha specificato quali misure siano state prese per limitare l'inquinamento.
-
Negoziati deep sea mining, salgono a oltre 30 le nazioni che si oppongono alle estrazioni minerarie in alto mare
Alla vigilia della fine dei negoziati che decideranno il futuro dei nostri fondali oceanici, l'appello di Greenpeace: "L'Italia si schieri contro".
-
Plastica monouso: l’UE ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia
Il nostro Paese non ha applicato correttamente la direttiva UE: ecco perché.
-
Ondate di calore: in Italia più di 8 milioni di persone sono esposte a temperature di 40°C in città
Le ondate di calore in Italia sono un problema in crescita. Lo confermano i nostri dati su 21 capoluoghi di Regione e sulle province autonome di Trento e Bolzano.
-
Amazon, Zalando, Mutti, Lavazza: queste e molte altre sono le aziende che utilizzano imballaggi in cartone legati alla distruzione delle foreste svedesi
La nostra indagine svela il legame tra la distruzione delle foreste primarie svedesi e la crescente domanda di imballaggi in cartone.
-
Ondate di calore, elaborazione Greenpeace su dati Istat in 21 città italiane: «In quattro anni raddoppiate le persone esposte a temperature superficiali pari o superiori a 40°c»
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
L’estate che scotta
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
Modifiche al Piano strategico della PAC: partecipazione e natura le grandi assenti
12 associazioni (AIAB, AIDA, CIWF, Essere Animali, Greenpeace, Legambiente, Lipu, ISDE, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Terra!, WWF) hanno scritto una lettera ai ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente.
-
Alla crisi climatica i TG dedicano in media solo una notizia su mille
Continua il monitoraggio dell'informazione climatica in Italia con l'Osservatorio di Pavia. Guarda i dati dei primi 4 mesi del 2024.