Tutti gli articoli
-
“PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia”
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili di diversi comuni lombardi. È quanto evidenzia…
-
Laudate Deum, Greenpeace Italia: «Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico e le responsabilità delle aziende fossili come politici e media non hanno il coraggio di fare»
In riferimento alla nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, che aggiorna l’enciclica “Laudato si’” del 2015 in seguito all’aggravarsi della crisi climatica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace…
-
In piazza il prossimo 7 ottobre per una vera transizione, per difendere l’ambiente e le nostre libertà!
Greenpeace Italia aderisce a "La via maestra, insieme per la Costituzione", la manifestazione promossa dalla CGIL del prossimo 7 ottobre
-
Granchio blu, associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta di “strascisco” sottocosta: “La cura è peggiore del male”
Secondo Greenpeace Italia, WWF, Legambiente, Marevivo e MedReAct l'emergenza non può giustificare un ritorno al passato, dati gli impatti di questa tecnica di pesca
-
Il mio viaggio tra i riberinhos, navigando i fiumi nel cuore incontaminato della foresta amazzonica
Gabriele Salari ci conduce alla scoperta dell'Amazzonia incontaminata. Ecco il suo racconto!
-
Vittoria! La Corte Suprema del Brasile ha bocciato il “Marco Temporal” che voleva limitare il diritto alla terra dei Popoli Indigeni
Un'importante vittoria per le popolazioni indigene e la società civile, che si sono mobilitate per i loro diritti, per il clima e la biodiversità.
-
ENI sapeva già decenni fa che petrolio e gas avrebbero causato l’inferno climatico: lo svelano suoi stessi documenti
Insieme a ReCommon, abbiamo scoperto che già negli anni Settanta e Ottanta il colosso italiano ENI, all'epoca interamente controllato dallo Stato, era consapevole degli impatti distruttivi dei combustibili fossili sul clima del Pianeta
-
«ENI conosceva gli effetti delle fonti fossili sul clima fin dagli anni settanta», svela ricerca di Greenpeace Italia e ReCommon
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…
-
ENI knew
In the 70s and 80s, publications by Italian energy giant ENI, back then a state-owned company, warned of possible destructive impacts of fossil fuels on the climate and the planet,…
-
ENI SAPEVA
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…