Tutti gli articoli
-
Greenpeace presenta il conto della crisi climatica: «Chi è responsabile deve pagare»
L'associazione ambientalista ha esposto a Roma uno “scontrino” da 5.000 miliardi di euro per denunciare i danni climatici delle compagnie fossili e chiedere una tassa sui loro profitti.
-
Il parco dell’Asinara come modello per la tutela del mare in Italia.
Venerdì 24 ottobre, il Parco dell'Asinara ospiterà un evento pubblico organizzato da Greenpeace Italia e Blue Marine Foundation, dedicato alla tutela del nostro mare.
-
Agroalimentare, Greenpeace: «Le maggiori aziende di carne e latticini generano oltre un miliardo di tonnellate di emissioni gas serra»
Tra il 2022 e il 2023, le principali aziende di carne e latticini hanno generato emissioni di gas serra comparabili a quelle di alcuni dei maggiori produttori di combustibili fossili.
-
Giornata mondiale alimentazione, Greenpeace: «L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo ci spinge oltre i limiti planetari e accresce le disuguaglianze»
Questa è la denuncia dell'organizzazione ambientalista che lancia anche un appello ai leader alla Fao per una transizione verso modelli agroalimentari sostenibili.
-
“Fermiamo il genocidio a Gaza”: L’enorme striscione di Greenpeace sulla rocca di Assisi per la marcia per la pace
Durante la marcia, Greenpeace Italia ha srotolato un enorme striscione ad Assisi con il messaggio “Fermiamo il genocidio a Gaza”, unendosi all’appello contro guerre e violazioni dei diritti umani.
-
Greenpeace parteciperà alla marcia Perugia-Assisi per la pace e contro il genocidio
Greenpeace Italia, il 12 Ottobre, parteciperà alla marcia Perugia-Assisi, per fermare le guerre e il genocidio, a difesa dei diritti umani e del diritto internazionale
-
Pfas, analisi di Greenpeace Italia sulle acque minerali: Contaminazione presente in sei marche su otto
Greenpeace Italia ha analizzato le acque minerali, appartenenti ai marchi più diffusi nel nostro paese, per testare la presenza di PFAS
-
Torre Guaceto, al via il monitoraggio degli habitat marini per sostenere l’ampliamento dell’area marina protetta
Conclusi i monitoraggi di Greenpeace Italia nei fondali dell’area marina protetta (AMP) di Torre Guaceto con l'obiettivo di sostenerne l'ampliamento
-
Ponte sullo Stretto di Messina: Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea
Le associazioni ambientaliste presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea e chiedono al CIPESS il ritiro della delibera che sbloccherebbe l’opera
-
Flotilla, Greenpeace Italia chiede al ministro Tajani informazioni urgenti sulle condizioni delle persone arrestate
Greenpeace Italia ha inviato una lettera al Ministro degli Esteri Antonio Tajani con una richiesta di informazioni sulle condizioni dei membri italiani della Flotilla arrestati da Israele.









